Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Federica Bertagna
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/301
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 253-272 Dimensione file 0 KB
DOI 10.3280/IC301-oa4
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
L’articolo analizza la storiografia italiana e argentina su imprese e imprenditori italiani emigrati in Argentina, in una prospettiva di lungo periodo. Ne confronta le caratteristiche nelle tre fasi di sviluppo identificate (da fine Ottocento agli anni Sessanta del Novecento; dagli anni Sessanta agli anni Ottanta; dagli anni Ottanta a oggi). Conclude che nella storiografia italiana predomina una visione "etnica", che esalta il contributo fornito da imprenditori e imprese italiane al progresso argentino. La storiografia argentina si caratterizza invece per la scarsa attenzione prestata alla matrice italiana, nel quadro di una visione che dagli anni Settanta diventa critica nei confronti dell’operato degli imprenditori. In entrambi i paesi gli autori fino agli anni Cinquanta non sono in prevalenza storici di mestiere ma pubblicisti.;
Keywords:; storiografia, Italia, Argentina, imprese, imprenditori, emigrazione
Federica Bertagna, Imprese e imprenditori italiani in Argentina nella storiografia italiana e argentina, dalla fine dell’Ottocento a oggi in "ITALIA CONTEMPORANEA" 301/2023, pp 253-272, DOI: 10.3280/IC301-oa4