Posture e imposture del lavoro cognitivo. Ripensare la pratica sindacale nel capitalismo delle reti e dei saperi

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Federico Chicchi, Nicoletta Masiero
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 90-115 Dimensione file 751 KB
DOI 10.3280/ES2014-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La centralità della componente cognitiva all’interno dei processi di produzione del valore contemporanei si accompagna a una progressiva frantumazione e umiliazione del lavoro. Appare inoltre piuttosto evidente come i caratteri oggettivi e soggettivi del lavoro cognitivo diano vita a fenomenologie culturali e sociali inedite, che le tradizionali coordinate teoriche interpretative della modernità industriale stentano a comprendere. Ad esempio, il rapporto tra lavoro e processi di soggettivazione tende oggi sempre di più a seguire percorsi "imprevisti" e non scontati, che da un lato re-inscrivono il lavorare all’interno d’inedite e singolari istanze di autonomia e cooperazione sociale, dall’altro lo "intrappolano" in nuove, diffuse e logoranti condizioni di sfruttamento. Il futuro del sindacato dipenderà, allora, anche dalla sua capacità di interpretare e dare risposta alle nuove domande di tutela e progettualità sociale del lavoratore cognitivo.

Parole chiave:Lavoro cognitivo, soggettività, cooperazione sociale, sindacato, crisi economico- finanziaria, post-fordismo

Jel codes:B500, B510, J500, O310, O330

  • Dibattito su ESR XXXII (1) 2014. "Sindacato in terra incognita" in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2014 pp.217
    DOI: 10.3280/ES2014-002013

Federico Chicchi, Nicoletta Masiero, Posture e imposture del lavoro cognitivo. Ripensare la pratica sindacale nel capitalismo delle reti e dei saperi in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 1/2014, pp 90-115, DOI: 10.3280/ES2014-001008