Urbanistica tra corruzione e ’ndrangheta: il caso di Desio

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Francesco Chiodelli
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/121
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 5-27 Dimensione file 415 KB
DOI 10.3280/ASUR2018-121001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio analizza alcuni casi di corruzione, avvenuti in un contesto territoriale caratterizzato dalla presenza radicata della ’Ndrangheta, che si sarebbero verificati in relazione alla redazione del Piano di governo del territorio del 2009 di Desio. Tale studio permette di avanzare alcune ipotesi sulle determinanti istituzionali della corruzione in campo urbanistico. Il testo si chiude con una riflessione sulle azioni di contrasto alla corruzione e sul ruolo specifico del sapere tecnico.

Parole chiave:Urbanistica; corruzione; ’Ndrangheta; criminalità organizzata; illegalità

  • ‘Ndrangheta Dynasties: A Conceptual and Operational Framework for the Cross-Border Policing of the Calabrian Mafia Anna Sergi, in Policing: A Journal of Policy and Practice /2021 pp.1522
    DOI: 10.1093/police/paaa089

Francesco Chiodelli, Urbanistica tra corruzione e ’ndrangheta: il caso di Desio in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 121/2018, pp 5-27, DOI: 10.3280/ASUR2018-121001