L’area metropolitana di Napoli: interdipendenze territoriali e integrazione istituzionale

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Antonio Calafati, Francesca Mazzoni
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2017/120
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 49-71 Dimensione file 337 KB
DOI 10.3280/ASUR2017-120003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il perimetro della Città metropolitana di Napoli come stabilito dalla L. 56/2014 non è coerente con le "mappe funzionali" dell’area metropolitana prodotte. A loro volta, queste mappe si sovrappongono solo parzialmente e, quindi, non possono essere utilizzate per progettare l’architettura istituzionale dell’area metropolitana. Il lavoro mostra come il riconoscimento del carattere policentrico dell’area metropolitana di Napoli possa condurre a un processo incrementale di integrazione istituzionale.

Parole chiave:Napoli; aree metropolitane; città di fatto, integrazione istituzionale

  • Che cosa sappiamo della traiettoria di sviluppo di Napoli? (What Do We Know About Naples' Development Trajectory?) Antonio Calafati, in SSRN Electronic Journal /2017
    DOI: 10.2139/ssrn.3074485
  • The Metropolitan Question in Italy Antonio Calafati, in SSRN Electronic Journal /2016
    DOI: 10.2139/ssrn.2877313

Antonio Calafati, Francesca Mazzoni, L’area metropolitana di Napoli: interdipendenze territoriali e integrazione istituzionale in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 120/2017, pp 49-71, DOI: 10.3280/ASUR2017-120003