The State in Pantaleoni: A Theoretical Analysis in Evolution

Titolo Rivista HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY
Autori/Curatori Luca Tedesco, Roberto Ricciuti
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Inglese Numero pagine 19 P. 157-175 Dimensione file 104 KB
DOI 10.3280/SPE2025-001008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Maffeo Pantaleoni (1857-1924) maintained that the liberal State should be based on general, universal norms, therefore rejecting those aimed at taking care of special interests. This view was not incompatible with the expansion of the scope of the government. However, the actual government intervention that took place in Italy made him aware of the necessity of restoring a classical, liberal state, which he saw as possible with the advent of Fascism.

Parole chiave:Pantaleoni, liberal Italy, public finance, state intervention, Italian economic thought

Jel codes:B13, B31, D72, D78, H11

  1. Augello M.M. and Michelini L. 1997. Maffeo Pantaleoni (1857-1924). Biografia Scientifica, Storiografia e Bibliografia. Il Pensiero Economico, 1, 119-206.
  2. Bellanca N. and Giocoli N. 1998. Maffeo Pantaleoni il Principe degli Economisti Italiani. Florence, Polistampa.
  3. Bertolini A. and Pantaleoni M. 1892. Cenni sul Concetto di Massimi Edonistici Individuali e Collettivi. Giornale degli Economisti, 4, 285-323.
  4. Bini P. 1994. Le ‘Lezioni di Economia Politica’ di Maffeo Pantaleoni. Una Prima Ricognizione. Il Pensiero Economico Italiano, 2, 51-91.
  5. Bini P. 1997. When Economics Talked to Society. The Life, Thought and Works, in Baldassarri M. (ed.), Maffeo Pantaleoni. At the Origin of the Italian School of Economics and Finance. London-New York, Palgrave Macmillan, 11-46.
  6. Bini P. 2002. Le Relazioni Ideologiche tra Storia e Teoria Economica. Il Caso Maffeo Pantaleoni. Rivista di Storia Economica, 1, 83-94, DOI: 10.1410/7639
  7. Bini P. 2007a. Maffeo Pantaleoni. Roma, Luiss University Press.
  8. Bini P. 2007b. Esiste l’Homo Economicus? La Didattica di Maffeo Pantaleoni: dai Principi di Economia Pura alle Lezioni di Economia Politica. In Augello A.A. and Guidi M.E.L. (eds.) L’economia Divulgata. Stili e Percorsi italiani (1840-1922), 1, Manuali e Trattati. Milan, FrancoAngeli, 233-252.
  9. Bini P. 2012. Pantaleoni, Maffeo. In Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia. -- In https://www.treccani.it/enciclopedia/maffeo-pantaleoni_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Economia)/.
  10. Bruni L. 1997. «Principio Economico» e «Fenomeno Economico» nel Pensiero di Pantaleoni e Pareto. Uno studio sulla Razionalità Economica (1889-1899). Rivista Italiana di Scienze Sociali, 2, 139-179.
  11. D’Angelo L. 2011. Il Tramonto di un’Illusione. Edoardo Giretti e il Movimento Liberista Italiano dalla Prima Guerra Mondiale al Fascismo. Bologna, il Mulino.
  12. Dardi M. 2014. Neither Lausanne nor Cambridge: Pantaleoni and the Missing Boundary between Economics and Sociology. The European Journal of the History of Economic Thought, 3, 485-519, DOI: 10.1080/09672567.2012.683029
  13. De Cecco M. 1997. The Role of Institutions in Pantaleoni’s Thought. In Baldassarri M. (ed.) Pantaleoni’s Thought. At the Origin of the Italian School of Economics and Finance. London, Palgrave Macmillan.
  14. De Viti de Marco A. 1925. Maffeo Pantaleoni. Giornale degli Economisti, 45, 165-177.
  15. De Felice R. 2001. Autobiografia del Fascismo. Antologia di Testi Fascisti 1919-1945. Turin, Einaudi.
  16. Giocoli N. 2003. Structural Change and ‘New Facts’ in Pantaleoni’s Non-Equilibrium Dynamics. Structural Change and Economic Dynamics, 14, 213-236, DOI: 10.1016/S0954-349X(03)00004-3
  17. Hayek F. 1973-1979. Law, Legislation and Liberty. Chicago, University of Chicago.
  18. Magnani I. 1996. Il Magistero di Maffeo Pantaleoni. Economia Pubblica, 2, 5-30.
  19. Magnani I. and Bellanca N. 1991. Un Carteggio Inedito Pantaleoni-Barone. Rivista di Diritto Finanziario e Scienza delle Finanze, 1, 24-80.
  20. Marconi M. 1998. Introduzione. In M. Pantaleoni La Caduta della Società Generale di Credito Mobiliare Italiano. Turin, Utet, XV-XXI.
  21. Michelini L. 1993. La Dinamica Economica nel Pensiero di Maffeo Pantaleoni. Storia del Pensiero Economico, 24, 13-33.
  22. Michelini L. 2016. La Guerra Europea come Trionfo delle Leggi Economiche: Il ‘Materialismo Storico’ di Achille Loria contro ‘L’Economia Pura’ di Maffeo Pantaleoni. Ricerche Storiche, 2, 81-102.
  23. Michelini L. 1998. Marginalismo e Socialismo: Maffeo Pantaleoni (1882-1904). Milan, FrancoAngeli.
  24. Mosca M. 2015. «Io Che Sono Darwinista». La Visione di Maffeo Pantaleoni. Il Pensiero Economico Italiano, 1, 23-46.
  25. Mussolini B. 1921a. Il Primo Discorso alla Camera dei Deputati. In Mussolini B. 1955. Opera omnia, vol. XVI. Rome, La Fenice, 431-446.
  26. Mussolini B. 1921b. Il Fascismo nel 1921. Il Popolo d’Italia, January, 7. In Mussolini B. 1955. Opera omnia, vol. XVI. Rome, La Fenice, 101-103.
  27. Mussolini B. 1921c. Fascismo e Burocrazia. Il Popolo d’Italia, June, 2. In Mussolini B. 1955. Opera omnia, vol. XVI. Rome, La Fenice, 396-399.
  28. Mussolini B. 1921d. Il programma fascista. In Mussolini B. 1955. Opera omnia, vol. XVII. Rome, La Fenice, 216-221.
  29. Mussolini B. 1922. Stato, Anti-Stato e Fascismo. Gerarchia, June, 25. In Mussolini B. 1956. Opera omnia, vol. XVIII. Rome, La Fenice, 258-263..
  30. Mussolini B. 1955. Il Programma Fascista. Opera Omnia, vol. XVII. Rome, La Fenice, 216-221.
  31. Pantaleoni M. 1882. Teoria della Traslazione dei Tributi. Definizione, Dinamica e Ubiquità della Traslazione. Rome, Paolini.
  32. Pantaleoni M. 1883. Contributo alla Teoria del Riparto delle Spese Pubbliche. In Pantaleoni M. 1904, Scritti Varii di Economia. Sandron, Milan-Palermo-Naples, 49-110.
  33. Pantaleoni M. 1887. Teoria della Pressione Tributaria e Metodi per Misurarla, I, Teoria della Pressione Tributaria. Rome, Pasqualucci.
  34. Pantaleoni M. 1889. Principii di Economia Pura, Florence, Barbèra.
  35. Pantaleoni M. 1894. Recensione a L. Gramegna (1894). Progresso e Bisogni. Torino, Vincenzo Bona. Giornale degli Economisti, 8, 521-525.
  36. Pantaleoni M. 1895a. La Caduta della Società Generale di Credito Mobiliare Italiano. Giornale degli Economisti, 10, 517-589.
  37. Pantaleoni M. 1895b. La Caduta della Società Generale di Credito Mobiliare Italiano (Continuazione e fine). Giornale degli Economisti, 11, 437-503.
  38. Pantaleoni M. 1898. Un’Altra Lettera di un Conservatore. Avanti!, 1.
  39. Pantaleoni M. 1900. Il Secolo Ventesimo Secondo un Individualista. In Pantaleoni M. Erotemi di Economia, I. Bari, Laterza, 1925, 259-281.
  40. Pantaleoni M. 1901a. Caratteri delle Posizioni Iniziali e Influenza che Esercitano sulle Terminali. In Pantaleoni M., Erotemi di economia, II. Bari, Laterza, 1925, 49-73.
  41. Pantaleoni M. 1901b. Sull’Abolizione del Dazio sul Grano. Discorso pronunciato alla Camera dei Deputati. In Atti Parlamentari, Discussioni, XXI legislatura, March 20, I sessione, 2673-2701.
  42. Pantaleoni M. 1902. La Legislazione di Classe e la Democrazia. In Pantaleoni M. Scritti Varii di Economia, serie terza. Rome, Castellani, 1910, 113-132.
  43. Pantaleoni M. 1903. Lezioni di Economia Politica, anno accademico 1902-1903. Rome, Casetti.
  44. Pantaleoni M. 1909a. Lezioni di Economia Politica, anno accademico 1908-1909. Rome, Castellani.
  45. Pantaleoni M. 1909b. Di Alcuni Fenomeni di Dinamica Economica. Giornale degli Economisti, 3, 211-254.
  46. Pantaleoni M. 1911. Considerazioni sulle Proprietà di un Sistema di Prezzi Politici. In Pantaleoni M. La Fine Provvisoria di un’Epopea. Bari, Laterza, 1919, 1-53.
  47. Pantaleoni M. 1913. L’Atto Economico. In Pantaleoni M. Erotemi di Ecomomia, I. Bari, Laterza, 1925, 67-155.
  48. Pantaleoni M. 1914a. Deficit Più Morale Che Finanziario. Giornale d’Italia, April, 21. In Pantaleoni M. Note in Margine della Guerra. Bari, Laterza, 1917, 7-14.
  49. Pantaleoni M. 1914b. Nazionalismo e Cosmopolitismo. In Pantaleoni M. Note in Margine della Guerra. Bari, Laterza, 1917.
  50. Pantaleoni M. 1915a. Lo Stato Azionista. Giornale d’Italia, June, 15. In Pantaleoni M. Note in Margine della Guerra. Bari, Laterza, 1917, 139-142.
  51. Pantaleoni M. 1915b. La Commissione Reale per lo Studio dei Problemi Post-Bellici. La Vita Italiana, May, 15. In Pantaleoni M. Politica. Criteri ed Eventi. Bari, Laterza, 1918, 227-241.
  52. Pantaleoni M. 1916. Lo Stato Azionista e il Monopolio della Emigrazione. La Vita Italiana. February. In Pantaleoni M. Note in Margine della Guerra. Bari, Laterza, 1917, 143-154.
  53. Pantaleoni M. 1917. Tra le Incognite. Problemi Suggeriti dalla Guerra. Bari, Laterza.
  54. Pantaleoni M. 1919. L’Erede di Orlando. La Vita Italiana, August, 15. In Pantaleoni M. 1919. La Fine Provvisoria di un’Epopea. Bari, Laterza, 257-312.
  55. Pantaleoni M. 1920a. Conferenza Finanziaria di Bruxelles. Parere. In Atti della Conferenza internazionale di Bruxelles. In Pantaleoni M. Bolscevismo Italiano. Bari, Laterza, 1922, 49-67.
  56. Pantaleoni M. 1920b. Socialismo e Commercio Estero. Politica. In Pantaleoni M. Bolscevismo Italiano. Bari, Laterza, 1922.
  57. Pantaleoni M. 1921a. Il Quesito che è Posto al Paese. La Vita Italiana, April 15. In Pantaleoni M. Bolscevismo Italiano. Bari, Laterza, 1922.
  58. Pantaleoni M. 1921b. Plutocrazia e Bolcevismo Giudaico Sgretolano il Fascismo. In Pantaleoni M. Bolscevismo Italiano. Bari, Laterza, 1922, 212-213.
  59. Pantaleoni M. 1922a. Prefazione. In Pantaleoni M. Bolscevismo Italiano. Bari, Laterza, 1922, III-XLVIII.
  60. Pantaleoni M. 1922b, Introduzione. Il Pactolo dei Sornioni. In Preziosi G. Cooperativismo Rosso Piovra dello Stato. Bari, Laterza, 1922.
  61. Pantaleoni M. 1922c. Il Ministero Mussolini. La Vita Italiana, CXIX, 353-366
  62. Pantaleoni M. 1924a. Un Programma? Il Mezzogiorno, April, 11-12, 1.
  63. Pantaleoni M. 1924b. Un Esempio di Falsa Cooperazione. In Pantaleoni M. Erotemi di Economia, II, Bari, Laterza, 1925.
  64. Pareto V. 2014. Manual of Political Economy. A Critical and Variorum Edition. Oxford, Oxford University Press (original edition 1906).
  65. Rotondi C. 2022, L’economia Utile. Percorsi nella Via Italiana allo Sviluppo dall’Illuminismo al Primo Novecento. Bologna, il Mulino.
  66. Sunna C. and Mosca M. 2017. Heterogenesis of Ends: Herbert Spencer and the Italian Economists. The European Journal of the History of Economic Thought, 24(1), 25-57, DOI: 10.1080/09672567.2016.1148753
  67. Sylos Labini P. 1993. Progresso Tecnico e Sviluppo Ciclico. Bari, Laterza.
  68. Tedesco L. 2021. La Proposta Antiprotezionista. I Liberisti in Italia dalla Crisi di Fine Ottocento al Fascismo. Florence-Milan, Le Monnier-Mondadori.

Luca Tedesco, Roberto Ricciuti, The State in Pantaleoni: A Theoretical Analysis in Evolution in "HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY" 1/2025, pp 157-175, DOI: 10.3280/SPE2025-001008