Oltre Malaparte: Silvano Tosi dalla tecnica alla teoria del colpo di Stato

Titolo Rivista SOCIETÀ E STORIA
Autori/Curatori Federico Mazzei
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/187
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 91-125 Dimensione file 150 KB
DOI 10.3280/SS2025-187005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio ricostruisce e inquadra biograficamente la riflessione politologica di Silvano Tosi sul tema del colpo di Stato, sviluppata nell’omonimo volume del 1951 ma risalente alla tesi di laurea discussa nel 1948 presso la Facoltà di scienze politiche «Cesare Alfieri» di Firenze e, prima ancora, nata dal confronto con la Téchnique du Coup d’État pubblicata nel 1931 da Curzio Malaparte. Da quest’opera il giovane Tosi, culturalmente formatosi nel tramonto del regime fascista, ricavò la nozione di «colpo di Stato» come categoria politica definita da specifiche modalità di conquista del potere. La rielaborazione teorica dedicatela da Tosi, tuttavia, superò l’approccio tecnicistico di Malaparte e rimise a fuoco il rapporto fra la dimensione istituzionale e l’illegalità eversiva. L’integrazione nel mondo accademico e giornalistico della nuova Italia postfascista spinse invece Tosi a convertire la propria teoria del colpo di Stato in quella della difesa dal colpo di Stato e ad abbracciare, in tal senso, la proposta di controllo della «partitocrazia» avanzata da Giuseppe Maranini in vista del contenimento delle forze antisistema democraticamente legittimate.

Parole chiave:Silvano Tosi, Curzio Malaparte, colpo di Stato, movimenti rivoluzionari, fascismo, Italia repubblicana.

  1. Baldasso F. (2019), Curzio Malaparte la letteratura crudele. Kaputt, La pelle e la caduta della civiltà europea, Roma, Carocci.
  2. Ballini P.L. (2004), «L’arma della scheda». Alle origini della legge elettorale del 1953, in «Ventunesimo secolo», 3, 5, pp. 159-219.
  3. Bartolini S. (2000), La breve avventura di «Italia e Civiltà». Una rivista teorica di intellettuali toscani nella RSI, in «Nuova storia contemporanea», 4, 5, pp. 85-112.
  4. Bertelson J. (1997), Making Exceptions. Some Remarks on the Concept of Coup d’État and Its History, in «Political Theory», 25, pp. 323-346.
  5. Cajumi A. (1949), Un nipote dell’Aretino, in «La nuova Stampa», 2 settembre, p. 3. Cambieri Tosi M.J. (2020), Bice racconta, a cura di M. Tosi e G. Zamorani, s.l., ilmiolibroselfpublishing.
  6. Cattaneo G. (1969), La breve stagione di Giangiacomo Micheletti, in «Paragone», 20, 230, pp. 78-94.
  7. Chiti M.P. e Sturlese L. (a cura di) (1999), La riforma costituzionale, Atti del convegno di studi in ricordo di Silvano Tosi, Firenze 27-28 marzo 1998, Milano, Giuffrè.
  8. Ciaurro L. (2017), Per una cattedra di diritto parlamentare, in «Nomos-leattualitaneldiritto.it», 1, pp. 5-13.
  9. Duchacek I. (1950a), The Strategy of Communist Infiltration: Czechoslovakia, 194448, in «World Politics», 2, pp. 345-372.
  10. Duchacek I. (1950b), The February Coup in Czechoslovakia, in «World Politics», 2, pp. 511-532.
  11. Friedrich K.J. (1954), Movimenti rivoluzionari contemporanei, in «Studi politici», 3, 1, pp. 118-120.
  12. Gonzalez Calleja E. (2012), Nelle tenebre di brumaio. Quattro secoli di riflessione politica sul colpo di Stato, Roma, Società editrice Dante Alighieri.
  13. Gueli V. (1960), Colpo di Stato, in Enciclopedia del diritto, vol. VII, Milano, Giuffrè, pp. 666-679.
  14. In ricordo (1987), In ricordo di Silvano Tosi, Firenze, Università degli Studi di Firenze.
  15. Lanchester F. (2009), Politica e diritto in Silvano Tosi, in «federalismi.it», 10, pp. 1-18.
  16. La «Tavola Rotonda» dell’Associazione Internazionale di Scienze politiche (1954), in «Studi politici», 3, 1, pp. 3-7.
  17. Legitimo G. (2000), «Pagine Libere», ruolo critico e propositivo, in La memoria della Destra, a cura di G. Malgieri G., Roma, Pantheon, pp. 198-204.
  18. Lopez de Oñate F. (1950), La certezza del diritto, Roma, Gismondi. Lotti L. (2009), Silvano Tosi, in «Libro Aperto», 57, pp. 61-63.
  19. Lussu E. (1936), Théorie de l’insurrection, Paris, Edizioni «Giustizia e Libertà», [trad. it. (1950), Teoria della insurrezione, Roma, De Carlo].
  20. Luti G. (1996), Le due «tecniche» di Malaparte, in Id., Cronache dei fatti di Toscana. Storia e letteratura tra Ottocento e Novecento, Firenze, Le Lettere, pp. 246-256.
  21. Malaparte C. (1928), L’Arcitaliano. Cantate, a cura di Longanesi L., Firenze-Roma, La Voce.
  22. Malaparte C. (1948a), Tecnica del colpo di Stato, Milano, Bompiani.
  23. Malaparte C. (1948b), Deux chapeau de paille d’Italie, Paris, Denoël, [trad. it. di Pardini G. (2002), Due cappelli di paglia d’Italia (Teste nuove e cappelli vecchi), in «Nuova storia contemporanea», 6, 1, pp. 93-120]. Malaparte C. (1949a), Battibecco, Milano, Aria d’Italia. Malaparte C. (1949b), Storia di domani, Milano, Aria d’Italia.
  24. Manzella A. (1987), «Clinica della Costituzione», in «La Stampa», 21 agosto, p. 7. Maranini G. (1931), Colpo di Stato, in Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere e Arti, vol. 10, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  25. Maranini G. (1950), Governo parlamentare e partitocrazia (Lezione inaugurale dell’anno accademico ’49-’50), Firenze, Editrice Universitaria.
  26. Maranini G. (1958), Miti e realtà della democrazia, Milano, Edizioni di Comunità. Martelli G. (1968), Curzio Malaparte, Torino, Borla.
  27. Mazzei F. (2013), De Gasperi e lo «Stato forte». Legislazione antitotalitaria e difesa della democrazia negli anni del centrismo (1950-1952), Prefazione di Ballini P.L., Firenze, Le Monnier Università-Mondadori Education.
  28. Mazzei F. (2018), L’attentato a Togliatti. Luglio 1948, in Istituzioni politiche e mobilitazioni di piazza, a cura di A. Ciampani e D.M. Bruni, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 127-156.
  29. Mussolini B. (1944), Il tempo del bastone e della carota. Storia di un anno (ottobre 1942-settembre 1943), Milano, Corriere della Sera.
  30. Nieddu U. (2023), De Gasperi a memoria d’uomo. Il garante della democrazia agli albori della Repubblica, Roma, Gangemi.
  31. Occhini B. (a cura di) (1971), Antologia da «Italia e Civiltà», Roma, Volpe.
  32. Panunzio V. (1988), Il «secondo fascismo» 1936-1943. La reazione della nuova generazione alla crisi del movimento e del regime, Milano, Mursia.
  33. Pardini G. (1998), Curzio Malaparte. Biografia politica, Prefazione di Perfetti F., Milano-Trento, Luni.
  34. Parlato G. (2000), La sinistra fascista. Storia di un progetto mancato, Bologna, il Mulino.
  35. Pasquino G. (2008), La scienza politica di Giovanni Sartori, Bologna, il Mulino. Pellizzi C. (1951), Colpi di Stato, in «Il Tempo», 14 maggio, p. 3.
  36. Pennati E. (1953), Forme di trasmissione e conquista del potere, in «Il Politico», 18, 2, pp. 205-224.
  37. Perfetti F. (2002), Curzio Malaparte 1947-1949: contro il fascismo dell’antifascismo, in «Nuova storia contemporanea», 6, 1, pp. 79-92.
  38. Pertici R. (2022), Roberto Vivarelli, Roma, Viella.
  39. Piazzi A. (1992), Introduzione a Naudé G., Considerazioni politiche sui colpi di Stato, traduzione, introduzione e cura di Piazzi A., Milano, Giuffrè, pp. 3-93.
  40. Pierandrei F. (1952), La rivoluzione e il diritto, in «Nuova rivista di diritto commerciale, diritto dell’economia, diritto sociale», 5, 5-8, pp. 134-153.
  41. Relazione della Commissione giudicatrice del concorso per professore straordinario alla cattedra di Diritto parlamentare dell’Università di Firenze (1971), in Ministero della Pubblica Istruzione, Supplemento ordinario n. 3 al Bollettino ufficiale, parte II, Atti di amministrazione, 52, 30 dicembre 1971, pp. 188-225, 197-200.
  42. Ripka H. (1949), Le coup de Prague. Une révolution préfabriquée. Souvenirs, Paris, Plon.
  43. Rogari S. (2004), Il “Cesare Alfieri” da Istituto a Facoltà di Scienze Politiche, in L’Università degli Studi di Firenze 1924-2004, Firenze, Olschki, vol. II, pp. 677-739.
  44. Zanfarino A. (2009), L’itinerario intellettuale di Silvano Tosi, in «Libro Aperto», 57, pp. 65-68.
  45. Ronchi Suckert E. (1992), Malaparte, vol. II, 1927-1931, Firenze, Ponte alle Grazie. Ronchi Suckert E. (1993), Malaparte, vol. VII, 1946-1947, Firenze, Ponte alle Grazie. Ronchi Suckert E. (1994a), Malaparte, vol. VIII, 1948-1949, Firenze, Ponte alle Grazie.
  46. Ronchi Suckert E. (1994b), Malaparte, vol. IX, 1950. Fuoco umido. La carne umana. L’altra coscienza. 1951, Firenze, Ponte alle Grazie.
  47. Salvemini G. (2001), Memorie e soliloqui. Diario 1922-1923, a cura di Pertici R., Introduzione di Vivarelli R., Bologna, il Mulino.
  48. Scoppola P. (1997), La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996, Bologna, il Mulino.
  49. Scuccimarra L. (2012), I labirinti del colpo di Stato, in «Nuova rivista storica», 96, 3, pp. 723-738.
  50. Spadolini G. (1987), Addio a Silvano Tosi, in «Nuova Antologia», 122, 2164, pp. 215220.
  51. Tasca A. (1950), Nascita e avvento del fascismo. L’Italia dal 1918 al 1922, Prefazione di I. Silone, Firenze, La Nuova Italia.
  52. Tosi S. (1944), Della rivoluzione in Italia, in «Italia e Civiltà», 9, 4 marzo, p. 3.
  53. Tosi S. (1948), Contributo agli studi per una teoria del colpo di stato, Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri», Relatore: Pompeo Biondi, Sessione autunnale, a.a. 1947-1948.
  54. Tosi S. (1949a), Per una teoria del colpo di Stato, in «Rassegna di cultura e vita scolastica», 3, 2, 28 febbraio, pp. 1-3.
  55. Tosi S. (1949b), recensione a Malaparte (1949a) e a Id. (1949b), in «Pagine libere», 4, 9-11, pp. 293-295.
  56. Tosi S. (1950a), Nella chiarezza della legge è il fondamento del diritto, in «Il Popolo», 10 ottobre, p. 3.
  57. Tosi S. (1950b), Un problema costituzionale di grande attualità. I partiti politici in Italia, in «Il Popolo», 11 novembre, p. 3.
  58. Tosi S. (1950c), I partiti politici nello Stato attraverso il riconoscimento giuridico, in «Il Popolo», 14 novembre, p. 3.
  59. Tosi S. (1951a), Il colpo di Stato, Prefazione di Cesarini Sforza W., Roma, Gismondi. Tosi S. (1951b), La rivoluzione prefabbricata, in «Il Popolo», 29 marzo, p. 3.
  60. Tosi S. (1951c), La tecnica di Gottwald, in «Il Popolo», 30 marzo, p. 3. T.[osi] S. (1951d), I teorici dell’insurrezione, in «Il Popolo», 27 aprile, p. 3.
  61. Tosi S. (1952a), Il manifesto di Gronchi, in «La Nazione Italiana», 30 marzo, p. 1. Tosi S. (1952b), Nessuna alternativa, in «La Nazione Italiana», 21 dicembre, p. 1. Tosi S. (1953), Legittimità sostanziale, in «La Nazione Italiana», 17 gennaio 1953, p. 1.
  62. Tosi S. (1954a), Da Praga a Roma, in «La Nazione Italiana», 26 febbraio, p. 1.
  63. Tosi S. (1954b), Al Congresso di scienza politica professori di quattordici nazioni, in «La Nazione Italiana», 6 aprile, p. 3.
  64. Tosi S. (1954c), Movimenti rivoluzionari contemporanei, in «Studi politici», 3, 1, pp. 128-132.
  65. Tosi S. (1958), Corso di diritto parlamentare, Firenze, Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» – Università degli Studi di Firenze.
  66. Tosi S. (1962), Lezioni di diritto parlamentare, Firenze, Facoltà di Scienze Politiche «Cesare Alfieri» – Università degli Studi di Firenze.
  67. Tosi S. (1966), Italy: Anti-system Opposition within the System, in «Government and Opposition», 2, pp. 49-61.
  68. Zanfarino A. (2004), Il liberalismo di Pompeo Biondi, in Biondi P., Studi sul potere e Schede e note su problemi del potere, Prefazione di Zanfarino A., Postfazione di Cattaneo G., Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 7-24.

Federico Mazzei, Oltre Malaparte: Silvano Tosi dalla tecnica alla teoria del colpo di Stato in "SOCIETÀ E STORIA " 187/2025, pp 91-125, DOI: 10.3280/SS2025-187005