Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Marilena Dellavalle
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/1
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 7-17 Dimensione file 383 KB
DOI 10.3280/SES2025-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The contribution aims to present an initiative that can be qualified as pertaining to both the research functions and the third mission of the university, proposing both a participatory research approach and one aimed at promoting the public use of academic knowledge and its integration with knowledge derived from institutional and professional practices. The activity in question involved actors from both the public and private sectors, interested in the issue of ageing and operating in the Biella area, as well as the general public, with the aim of coconstructing a shared project.
Parole chiave:terza missione; ricerca partecipativa; invecchiamento; biellese; coprogettazione; contaminazioni.
Marilena Dellavalle, Invecchiamento e contaminazioni fra saperi ed esperienze in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2025, pp 7-17, DOI: 10.3280/SES2025-001002