“A patto che tu diventi autonomo”: significati di empowerment per stakeholder e beneficiari di una misura di contrasto alla povertà con condizionalità di attivazione lavorativa.

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Elena Carletti, Maddalena Floriana Grassi, Valeria Quarto, Armida Salvati
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/91
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 68-87 Dimensione file 764 KB
DOI 10.3280/RIV2025-091005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The contribution discusses the results of a research project aimed at evaluating the specialized support actions for the qualified taking into account of citizens who are recipients of the regional measure against poverty Re.D 3.0, II edition (ex L.R. 3/2016) carried out in the Municipality of Modugno (BA) between April and July 2023. The following were involved: five out of eighteen beneficiaries of the measure, through in-depth interviews; seventeen between referents of municipal offices, third sector entities and for-profit companies engaged in the implementation of the individualized project, skills assessment, activation and realization of work internships through three focus groups. After reconstructing the main features of the measure, the discussion will delve into the theme of conditionalities for employment activation as a lever for empowerment realization; the skills assessment as a tool for measuring empowerment; the value of the measure declared by the beneficiaries as a sign of empowerment from their perspective. Finally, we will question the need to agree on the meanings of empowerment among the various perspectives of the involved actors as a prerequisite for its evaluation.1;

Keywords:Empowerment; solutions to poverty; skills assessment, beneficiaries’ perspective; conditionality; participatory evaluation.

  1. Ascoli, U., Sgritta, G.B. e Ranci, C., a cura di (2015). Investire nel sociale. La difficile innovazione del welfare italiano. Bologna: Il Mulino.
  2. Ball, E. (2019). Exploring the behavioural outcomes of family-based intensive interventions, in Dwyer, P., editor., Dealing with Welfare Conditionality. Implementation and Effects. Bristol: Policy Press.
  3. Bastagli, F. (2009). From social safety net to social policy? The role of conditional cash transfers in welfare state development in Latin America, Working paper number 60.
  4. Bezzi, C. (2007). Cos'è la valutazione. Un'introduzione ai concetti, le parole chiave e i problemi metodologici. Milano: FrancoAngeli.
  5. Busso, S., Meo, A., Morlicchio, E. (2018). Il buono, il brutto e il cattivo. Rappresentazioni e forme di «regolazione dei poveri» nelle misure di sostegno al reddito. Sinappsi, VIII, 3: 69-83.
  6. Cardano M., Ortolanda F. (2021), L’analisi qualitativa, Novara: De Agostini Scuola S.p.a.
  7. Cardone, P., Deidda, M., Marocco, M. (2019). Le opinioni sulla condizionalità: i risultati in Italia dell’European Social Survey. Roma: Inapp.
  8. Chouinard, J. A. (2013). The Case for Participatory Evaluation in an Era of Accountability. American Journal of Evaluation, 34(2), 237-253.
  9. Chouinard, J.A., Cousins, J.B. (2015). The journey from rhetoric to reality: participatory evaluation in a development context. Educ Asse Eval Acc 27, 5–39.
  10. Costa, G. (2012), Il Social Investment Approach nelle politiche di welfare: un’occasione di innovazione?, Italian Journal of social Policy, 4/2012.
  11. Deacon, A. (2004). Justifying conditionality: the case of antisocial tenants. Housing Studies, 19(6): 911-26. DOI: 10.1080/0267303042000293008
  12. Dentale, M. (2022). Condizionalità e discrezionalità nelle politiche sociali. Una ricerca sulla valutazione delle misure sul contrasto alla povertà. Milano: FrancoAngeli.
  13. Dwyer, P. (2004). Creeping conditionality in the UK: from welfare rights to conditional entitlements. Canadian Journal of Sociology, 9(2): 265-87.
  14. Dwyer, P. (2018). Final Findings Report: The Welfare Conditionality Project 2013-2018. Report. University of York.
  15. Dwyer, P. (2019). Dealing with welfare conditionality. Implementation and effects. Bristol: Policy Press.
  16. Fetterman D. M. (1994). Empowerment evaluation, Evaluation Practice, 15(1): 1-15. DOI: 10.1016/0886-1633(94)90055-
  17. Fetterman, D., Wandersman, A. (2005). Empowerment Evaluation Principles in Practice.NY: The Guilford Press.
  18. Fetterman, D., Wandersman, A. (2007). Empowerment Evaluation: Yesterday, Today, and Tomorrow. American Journal of Evaluation, 28(2), 179-198.
  19. Fiszbein, A., Schady, N. (2009), Conditional Cash Transfers: Reducing present and future poverty, World Bank, Washington, DC.
  20. Frisina, A. (2010). Focus Group. Una guida pratica, Bologna: Il Mulino.
  21. Krumer-Nevo, M. (2009). Poverty-aware social work practice: A conceptual framework for social work education. Journal of Social Work Education, pp. 225 243. DOI: 10.5175/JSWE.2009.20060014
  22. Krumer-Nevo, M. (2020). Radical Hope: Poverty-Aware Practice for Social Work (1st ed.). Bristol University Press.
  23. Leone, L., Mazzeo Rinaldi, F., Tomei, G., a cura di (2017). Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una sintesi realista delle evidenze. Milano: FrancoAngeli.
  24. Lødemel I., Trickey H. (2001). 'An offer you can't refuse': Workfare in international perspective, Bristol: Policy Press.
  25. Miller, R. L., Campbell, R. (2006). Taking Stock of Empowerment Evaluation: An Empirical Review. American Journal of Evaluation, 27(3), 296-319.
  26. Piven, F.F., Cloward, R.A. (1971). Regulating The Poor: The Function of Social Welfare, NY: Random House Inc.
  27. Ponzo, I. (2014), Il welfare di comunità applicato alla cura, Torino, Conferenza Espanet. Ranci, C. (2006). Il volontariato, Bologna: Il Mulino.
  28. Salmieri, L., a cura di (2021). Servizi socialiServizi Sociali e misure di contrasto alla povertà. Report di ricerca. Roma: Osservatorio Interdipartimentale Permanente sui Servizi SocialiServizi Sociali e le Povertà.
  29. Salvati, A. (2017). Dai cantieri di cittadinanza al reddito di dignità. Prove di contrasto alla Povertà in Puglia, Politiche Sociali, n.2, pp.245-258.
  30. Salvati, A. (2018). Le misure di contrasto alla povertà in Puglia: tra Reddito di Dignità (ReD) e Reddito di Inclusione (ReI), Sinappsi,VIII, 3: 94-110.
  31. Saraceno, C. (2002). Social assistance dynamics in Europe: National and local poverty regimes. Bristol: Policy Press. Saraceno, C. (2015), Il lavoro non basta. Milano: Feltrinelli.
  32. Simmel, G. (2018) (ed. or. Der Arme, 1906), Il Povero. Milano: Mimesis Edizioni.
  33. Soss J., Fording R.C., Schram S.F. (2022), Disciplinare i poveri. Paternalismo neoliberale e dimensione razziale nel governo della povertà. Milano: Mimesis.
  34. Tarsia, T. (2023), Praticare la ricerca collaborativa. La produzione di conoscenza nel lavoro sociale, Roma: Carocci.
  35. Tomei, G. (2006). Valutazione partecipata della qualità: il cittadino-utente nel giudizio sugli interventi di politica e servizio sociale. Milano: FrancoAngeli.
  36. Turra, B.V. (2005). La partecipazione del cliente/cittadino alla valutazione. Riflessioni per la valorizzazione delle competenze di cittadinanza. Impresa Sociale, 3(74).
  37. Vecchia M. (2003). Perché la valutazione partecipata. Riv-Rassegna Italiana di Valutazione, 25.
  38. Watts B., Fitzpatrick S., Bramley G., Watkins D. (2014). Welfare sanctions and conditionality in the UK. York: Joseph Rowntree Foundation

Elena Carletti, Maddalena Floriana Grassi, Valeria Quarto, Armida Salvati, “A patto che tu diventi autonomo”: significati di empowerment per stakeholder e beneficiari di una misura di contrasto alla povertà con condizionalità di attivazione lavorativa. in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 91/2025, pp 68-87, DOI: 10.3280/RIV2025-091005