Co-programmazione, co-progettazione e valutazione delle politiche sociali.

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Claudio Torrigiani
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2025/91
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 30-47 Dimensione file 744 KB
DOI 10.3280/RIV2025-091003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:co-programming; co-planning; third sector; participatory evaluation; empowerment.

  1. Bertìn G. (2007), Governance e valutazione della qualità nei servizi socio-sanitari, FrancoAngeli, Milano
  2. Bezzi, C. (2013). Fare ricerca con i gruppi. Guida all'utilizzo di focus group, brainstorming, Delphi e altre tecniche, FrancoAngeli, Milano
  3. Bobbio, L. (a cura di) (2004). A più voci. Amministrazioni pubbliche, imprese e cittadini nei processi decisionali inclusivi, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma -- (http://www.cantieripa.it/allegati/A_più_voci.pdf).
  4. Cervelleri, A., Gabellini, E. (2023). La co-programmazione in azione: il racconto del caso del Comune di Trento, in De Ambrogio U. e Marocchi G. (a cura di) (2023), Co-programmare e co-progettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche, Carocci, Milano, ISBN 97888-7466-943-1.
  5. De Ambrogio, U., Marocchi, G. (2023). Premessa, in De Ambrogio U., Marocchi, G. (a cura di) (2023), Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche, Carocci, Milano, ISBN 978-88-7466-943-1.
  6. Fazzi, L. (2021). Co-progettare e co-programmare: i vecchi dilemmi di una nuova stagione del welfare locale, Impresa Sociale, 3, pp. 30-38,
  7. Foresti, M. (2003). La partecipazione in ambito valutativo: mito o realtà? Teoria e pratica degli approcci partecipati in valutazione, Rassegna Italiana di Valutazione, a. VII n. 25, pp. 45-70.
  8. Garbarino, E. (2003). “Questa ricerca non vale niente, non sono stato intervistato. Analisi di un caso: la progettazione di politiche formative”, in Melchior, C. (a cura di) (2003). La rappresentazione dei soggetti collettivi, Forum, Udine.
  9. Gotti, G. (2023). Co-programmazione e autonomia regolamentare dei Comuni. Riflessioni alla luce di alcune recenti esperienze toscane, Impresa Sociale, 3, pp. 30-39, DOI 10.7425/IS.2023.03.05, ISSN 2282-1694
  10. Grigion, N. (2021). Coprogettazione e contesti accoglienti, Impresa Sociale, 3, pp. 39-48,
  11. House, E.R., Howe, K.R. (2007). “Valutazione e democrazia deliberativa”, in N. Stame (a cura di) (2007). Classici della valutazione, FrancoAngeli, Milano, pp. 417-428.
  12. Marocchi, G. (2023). “La co-programmazione: punti di forza, criticità, dibattito”, in De Ambrogio, U., Marocchi, G. (a cura di) (2023). Co-programmare e co-progettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche, Carocci, Milano, ISBN 978-88-7466-943-1.
  13. Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, (2021), Linee guida sul rapporto tra pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo settore negli artt. 55-57 del D.lsg. n.117/2017 (Codice del Terzo settore), -- https://www.lavoro.gov.it/., consultato il 25 gennaio 2024.
  14. Nie, N. H., Verba, S., Kim, J. O. (1974). Political participation and the life cycle, Comparative Politics, 6(3), 319-340.
  15. Palumbo, M., Congiu, D. (2009). “Partecipazione e valutazione per il Piano Regolatore Sociale”, in Palumbo, M., Torrigiani, C. (a cura di) (2009). La partecipazione tra ricerca e valutazione, FrancoAngeli, Milano, pp. 37-72.
  16. Palumbo, M., Torrigiani, C. (a cura di) (2009). La partecipazione tra ricerca e valutazione, FrancoAngeli, Milano.
  17. Palumbo, M., Torrigiani, C. (2013). Participatory evaluation in the field of social policies: why, who, what, where, how and when, Working Paper Series, FPeV 25, p. 127, ISSN 22403727.
  18. Pellizzari, S. (2020). Sentenza 131/2020: attuare con responsabilità l'art. 55 del Codice del Terzo settore, https://www.rivistaimpresasociale.it/ , consultato il 4 gennaio 2024
  19. Pennisi, C. (2007). “Perché e come dobbiamo ancora cercare un senso alla partecipazione”, in Gennaro, G. (a cura di), Studi in onore di Franco Leonardi, Milano, FrancoAngeli, Milano, pp. 192-205.
  20. Pennisi, C. (2008). Per una valutazione civile delle pubbliche amministrazioni, Rassegna Italiana di Valutazione, a. XII, n. 40, pp. 9-44.
  21. Rist, R.C. (1994). “The Preconditions for Learning: Lessons from the Public Secotr”, in Leeuw, F.L., Rist, R.C., Sonnichsen, R.C. (1994). Can Goverments Learn? Comparative perspectives on Evaluation and Organizational Learning, Transaction Publishers, New Brunswick (U.S.A.) and London (UK).
  22. Scalvini, F. (2023). Introduzione. L’amministrazione condivisa: la comunità come stella polare, in De Ambrogio, U., Marocchi, G. (a cura di) (2023). Coprogrammare e coprogettare. Amministrazione condivisa e buone pratiche, Carocci, Milano, ISBN 978-88-7466-943-1.
  23. Stagi, L. (2005). Il moderatore e il facilitatore: due concetti diversi per lo stesso ruolo, Sociologia e Ricerca Sociale, a. XXIII, n. 76/77, pp. 15-28.
  24. Tomei, G. (2004). Valutazione partecipata della qualità. Il cittadino-utente nel giudizio sugli interventi di politica e servizio sociale, FrancoAngeli, Milano
  25. Vettoretto, L. (2003), “Considerazioni critiche sull’opportunità di considerare la valutazione come capitale sociale”, in Leone, L., Vecchi, G. (a cura di) (2003). Valutazione 2002. Pratiche di valutazione in Italia: consolidamenti, ripensamenti e nuovi ambiti di riflessione, FrancoAngeli, Milano.
  26. Weiss, C. (1998). Have We Learned Anything New About the Use of Evaluation?, in American Journal of Evaluation, vol.19, n.1

Claudio Torrigiani, Co-programmazione, co-progettazione e valutazione delle politiche sociali. in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 91/2025, pp 30-47, DOI: 10.3280/RIV2025-091003