Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Antonio Maone, Andrea Narracci
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/136
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 65-78 Dimensione file 630 KB
DOI 10.3280/TF2024-136005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Negli studi, nelle revisioni e nelle linee guida, la “terapia familiare” dei disturbi mentali gravi fa oggi riferimento quasi esclusivamente agli approcci psicoeducativi, sia per singole famiglie che per gruppi di familiari e pazienti, che rientrano nella categoria degli interventi psicosociali/riabilitativi. A fronte delle numerose evidenze di efficacia ottenute dalla ricerca empirica, ripetutamente ribadite per diversi gruppi diagnostici, l’effettiva implementazione di questi interventi resta comunque scarsissima. Inoltre, la tenuta nel tempo degli esiti da essi ottenuti su diversi dominii non sembra estendersi molto al di là della durata dell’intervento. I risultati di uno studio osservazionale sulla implementazione dei Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare nel Dipartimento di Salute Mentale della ASL Roma 1 con oltre un milione di abitanti, sinteticamente riportati in questo contributo, offrono l’opportunità di riflettere su tali aspetti critici e prospettare nuovi sviluppi che si focalizzino, attraverso una trasformazione culturale prima che organizzativa, sui bisogni a lungo termine dei pazienti e dei familiari garantendo continuità e flessibilità, e la cui implementazione sistematica sia realizzabile in ogni nodo della rete dei servizi di salute mentale.;
Keywords:interventi familiari, psicoeducazione, implementazione, psicoanalisi multifamiliare.
Antonio Maone, Andrea Narracci, Gruppi Multifamiliari per pazienti con disturbi mentali gravi. Interventi di routine nei servizi di salute mentale in "TERAPIA FAMILIARE" 136/2024, pp 65-78, DOI: 10.3280/TF2024-136005