Il ruolo del coinvolgimento della famiglia nel processo terapeutico con un paziente narcisista

Titolo Rivista TERAPIA FAMILIARE
Autori/Curatori Laura Colangelo
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/136
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 19-37 Dimensione file 1207 KB
DOI 10.3280/TF2024-136002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’Autrice si sofferma sull’approccio terapeutico con il paziente con disturbo narcisistico di personalità. Mette in luce l’importanza del coinvolgimento della famiglia del paziente nel processo terapeutico. Inoltre, si oppone alla pianificazione tradizionale di sedute di psicoterapia, ma sottolinea l’utilità di mantenere un quadro consultivo per costruire una sfida gratificante per l’immobilità del paziente.;

Keywords:Disturbo Narcisistico di Personalità, coinvolgimento dei familiari, cornice, polarità semantiche familiari, psicoterapia sistemica, processo terapeutico.

  1. Abbott E. (1884). Flatland, Oxford: Basil Blackwell (trad. it.: Flatlandia. Milano: Adelphi, 1966).
  2. Baskin-Sommers A., Krusemark E. & Ronningstam E. (2014). Empathy in narcissistic personality disorder: From clinical and empirical perspectives. Personality Disorders: Theory, Research, and Treatment, 5: 323-333.
  3. Beck A.T. & Freeman A. (1990). Cognitive therapy of personality disorder. New York: Guilford Press (trad. it.: Terapia Cognitiva dei Disturbi di Personalità. Milano: Mediserve, 1993).
  4. Benjamin L.S. (1996). Interpersonal diagnosis and the treatment of personality disorders. New York: Guilford Press (trad. it.: Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità . Roma: Las, 1999).
  5. Carcione A. & Semerari A. (2017). Il narcisismo e i suoi disturbi. La terapia metacognitiva interpersonale. Firenze: Eclipsi.
  6. Colangelo L. (2020). La vita è altrove. Narcisismo e polarità  semantiche familiari. Psicobiettivo, 1: 141-158. DOI: 10.3280/PSOB2020-001009
  7. De Matteis S. (2021) Il dilemma dell'aragosta. Milano: Meltemi.
  8. Dimaggio G., Semerari A., Carcione A., Nicolò G. & Procacci M. (2007). Psicoterapia dei disturbi della personalità : metacognizione, stati d'animo e cicli interpersonali. Oxfordshire: Routledge/Taylor & Francis Group.
  9. Dimaggio G., Semerari A., Falcone M., Nicolò G., Carcione A. & Procacci M. (2002). Metacognition, States of Mind, Cognitive Biases, and Interpersonal Cycles: Proposal for an Integrated Narcissism Model. Journal of Psychotherapy Integration, 12(4): 421-451b. DOI: 10.1037/1053-0479.12.4.421
  10. Kernberg O.F. (2004). Aggressivity, Narcissism, and Self-Distructiveness in the Psychotherapeutic Relationship. Yale: Yale University Press (trad. it.: Narcisismo, aggressività  e autodistruttività . Milano: Raffaello Cortina, 2006).
  11. Krystal H. (1998). Affect regulation and narcissism: Trauma, alexithymia and psychosomatic illness in narcissistic patients. In: Ronningstam E.F. (ed.), Disorders of narcissism: diagnostic, clinical and empirical implications (pp. 229-325). New York: American Psychiatric Press.
  12. Selvini Palazzoli M. (1985). Il problema dell'inviante. Quando è un fratello a chiedere la terapia. Ecologia della mente, 3: 84-103.
  13. Semerari A. (a cura di) (1999). Psicoterapia cognitiva del paziente grave. Metacognizione e relazione terapeutica. Milano: Raffello Cortina.
  14. Ugazio v. & Ferrario M. (1991). Le esperienze falsificanti. Terapia Familiare, 36: 37-52.
  15. White M. & Epston D. (1990). Narrative means to therapeutic ends. London: Norton & Co.

Laura Colangelo, Il ruolo del coinvolgimento della famiglia nel processo terapeutico con un paziente narcisista in "TERAPIA FAMILIARE" 136/2024, pp 19-37, DOI: 10.3280/TF2024-136002