Tra il suono e il senso Le qualità poetiche della parola nella relazione di cura

Titolo Rivista PSICOBIETTIVO
Autori/Curatori Giuseppe Ruggero
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 47-67 Dimensione file 195 KB
DOI 10.3280/PSOB2024-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le parole contengono mondi, ogni grammatica è al tempo stesso un’estetica e una metafisica. ma soprattutto le parole hanno una vita nascosta, piena di segreti e di misteri, che aspettano solo di essere svelati. Se le parole sono tanto importanti, quali parole per la cura? Come scegliere quelle giuste, appropriate al momento e al contesto, e soprattutto, quelle da non dire? Che tipo di relazione intercorre tra parola e silenzio, tra parola e sguardo, tra parola e gesto, tra parola e respiro? Come possiamo dare forma e senso alle parole che utiliziamo in terapia, facendo attenzione non solo al loro significato, ma anche alla loro natura sonora? Nel presente contributo, partendo da una riflessione sull’importanza di esplorare i diversi linguaggi dell’infanzia, alla ricerca di un giusto equilibrio tra “suono, senso e bellezza”, l’Autore propone una visione estetica della relazione di cura, in cui sia possibile trasformare le differenti narrazioni del dolore, dal linguaggio della prosa, in quello poetico. Vengono descritti alcuni esercizi di scrittura, che possono essere utilizzati all’interno dei diversi setting.;

Keywords:parola, cura, suono, senso, bellezza, poesia.

  1. Bajani A. (2018). La vita non è in ordine alfabetico. Torino: Einaudi.
  2. Barthes R. (1975). Miti d’oggi. Torino: Einaudi.
  3. Bonazzi A.G. (2024). Dizionario segreto d’infanzia. Milano: Topi Pittori.
  4. Brodskij I. (2015). Conversazioni. Milano: Adelphi.
  5. Candiani C.L. (2021). Il mondo come meditazione, podcast.
  6. Carofiglio G. (2023). La nuova manomissione delle parole. Milano: Feltrinelli.
  7. Dissanayake E. (2015). L’infanzia dell’estetica, a cura di F. Desideri e M.G. Portera.
  8. Milano: Mimesis.
  9. Fabris C. (2020). Parole sotto sale. Piccolo vocabolario poetico, Otranto: AnimaMundi.
  10. Fusini N. (1996). Nomi. Undici scritture al femminile. Roma: Donzelli.
  11. Galimberti U. (2022). Prefazione. In: Gardner H. (2022), Educazione e sviluppo della mente. Trento: Erickson.
  12. Gallese V., Morelli U. (2024). Cosa significa essere umani? Milano: Raffaello Cortina Editore.
  13. Le Guin U.K. (2018), I sogni si spiegano da soli. Roma: Edizioni SUR.
  14. Lerro L. (2023), “Mio padre scriveva i decori funebri: così io combatto la morte con le parole”, intervista a Massimo Recalcati. -- Testo disponibile su: www.affaritaliani. it/culturaspettacoli/mio-padre-scriveva-i-decori-funebri-cosi-io-combatto-lamorte-con-le-parole-862574.html.
  15. Manacorda G. (2024). La poesia è la forma della materia. Roma: Castelvecchi.
  16. Peter Handke (1987). Elogio dell’infanzia, tratto da Il cielo sopra Berlino di Wim Wenders.
  17. Rilke R.M. (1994). Poesie. Torino: Einaudi.
  18. Rodari G. (2010). Grammatica della Fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie. Torino: Einaudi.
  19. Ruggiero G. (2022). Prove d’orchestra. La natura musicale della psicoterapia. Roma: Alpes.
  20. Scarpa T. (2022), Solo la lingua che ci esclude riesce a produrre saggezza. Domani, 15 febbraio 2022.
  21. Starace A. (2011). Le parole inventate: il gioco, l’inatteso e lo stupore. Testo disponibile su: libricalzelunghe.it/2016/05/03/le-parole-inventate-il-gioco-linatteso-e-lostupore/.
  22. Tognolini B. (2005-2006). L’uccello con tre ali. Scuola dell’Infanzia, nn. 3/2005, 6/2005, 11/2006, 14/2006.

Giuseppe Ruggero, Tra il suono e il senso Le qualità poetiche della parola nella relazione di cura in "PSICOBIETTIVO" 3/2024, pp 47-67, DOI: 10.3280/PSOB2024-003005