Il dibattito sulla sostenibilità del sistema previdenziale spagnolo

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Maria Teresa Díaz Aznarte
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/184
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 573-586 Dimensione file 657 KB
DOI 10.3280/GDL2024-184007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio approfondisce le innovazioni che il legislatore spagnolo ha introdotto nella normativa sulla previdenza sociale nel triennio 2021-2023 con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità del sistema pubblico. Il processo di riforma ha subìto un cambiamento qualitativo all’insegna di un rinnovato paradigma politico-giuridico che tenta di coniugare sostenibilità finanziaria e sociale. L’indiscutibile necessità di aumentare le entrate contributive è stata modulata in funzione dei principi di proporzionalità e progressività. Le misure più rilevanti (garanzia di rivalutazione annuale delle pensioni, progressivo avvicinamento dei contributi ai salari reali, creazione di meccanismi di contribuzione aggiuntiva per i percettori di retribuzioni più elevate, configurazione di strumenti per promuovere l’equilibrio intergenerazionale) rispondono a questa nuova logica, molto più in linea con i postulati di uno Stato di diritto sociale e democratico.;

Keywords:Previdenza sociale spagnola; Riforma del finanziamento; Sostenibilità; Tutela pensionistica.

  1. Cano Galán C. (2024). Le cotizaciones come garanzia del sistema pensionistico: l’incremento delle cotizaciones, il meccanismo di equità intergenerazionale e la cotización adicional de solidaridad. Rivista Aranzadi Doctrinal, n. 6.
  2. De las Heras Camino A. (2013). Una relazione in disaccordo: la base di cotización máxima e il tetto della pensione pubblica. RTSS, n. 360.
  3. Fernández Orrico F.J. (2023). Reforma de las pensiones públicas y otros cambios de Seguridad Social por el Real Decreto Ley 2/2023. REDT, n. 264.
  4. González Cobaleda E (2023). Las cláusulas convencionales en materia de planes de pensiones. Lan Harremanak – Revista De Relaciones Laborales, n. 50.
  5. Maldonado Molina J.A. (2023). La riforma delle pensioni del 2023: ¿conciliación de sostenibilidad financiera y social? RTSS: 9 ss.
  6. Molina Navarrete C. (2023). Negociación colectiva y previsión social complementaria: cerco a los viejos “premios de jubilación”, oportunidad para los “planes de pensiones de empleo”? RTSS, n. 471.
  7. Monereo Pérez J.L. (2022). La riforma del sistema pensionistico in Spagna. Sostenibilidad económico-financiera, suficiencia y adecuación social, 2022. Barcelona: Atelier.
  8. Moreno Vida M.N. (2017). La cotización: reglas generales. In: Tratado de Derecho de la Seguridad Social (Direttore: José Luis Monereo e Guillermo Rodríguez Iniesta Coordinamento: Juan Antonio Maldonado e Ángel Luis de Val Tena). Murcia: Ediciones Laborum.

Maria Teresa Díaz Aznarte, Il dibattito sulla sostenibilità del sistema previdenziale spagnolo in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 184/2024, pp 573-586, DOI: 10.3280/GDL2024-184007