La resilienza adattiva dei sindacati del lavoro pubblico

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Fabrizio Di Mascio, Paolo Feltrin, Giulio Francisci
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/184
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 529-551 Dimensione file 754 KB
DOI 10.3280/GDL2024-184004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio prende in esame il ruolo svolto dai più rappresentativi sindacati italiani del pubblico impiego dall’inizio degli anni Novanta a oggi. Il punto di avvio è la constatazione che questo periodo è stato contrassegnato da una serie di crisi economiche e politiche e che i governi hanno fatto leva sulla spesa per il pubblico impiego come uno strumento di politica economica: i più rappresentativi sindacati italiani del pubblico impiego hanno dovuto subire vari colpi, come ad esempio la progressiva riduzione della forza lavoro nel settore pubblico, l’aumento dell’età pensionabile e il congelamento dei salari. Tuttavia, il saggio mostra che i più rappresentativi sindacati del pubblico impiego hanno continuato a costituire una risorsa per i dipendenti pubblici durante gli ultimi trent’anni. Il saggio sostiene quindi che i più rappresentativi sindacati del pubblico impiego hanno mostrato una resilienza rimarcabilmente adattiva a dispetto del contesto avverso cui hanno dovuto far fronte. Questo giudizio è formulato prendendo in considerazione alcuni parametri in una prospettiva longitudinale: tasso di iscrizione ai più rappresentativi sindacati del pubblico impiego; tasso di partecipazione alle elezioni per la rappresentanza sindacale; tasso di distribuzione delle delegazioni sindacali; tasso di complessiva sindacalizzazione del settore pubblico. Infine, il saggio offre anche alcune prospettive di ricerca future per analizzare ulteriormente la capacità di resilienza dei sindacati del pubblico impiego.;

Keywords:Pubblica Amministrazione; Sindacati del pubblico impiego; Rappresentanza sindacale; Mercato del lavoro nel settore pubblico.

  1. Anzia S.F., Moe T.M. (2016). Do politicians use policy to make politics? The case of public-sector labor laws. APSR: 763 ss.
  2. Bach S., Bordogna L. (2011). Varieties of New Public Management or Alternative Models? The Reform of Public Service Employment Relations in Industrialized Democracies. IJHRM: 2281 ss.
  3. Bach S., Bordogna L. (2013). Reframing Public Service Employment Relations: The Impact of Economic Crisis and the New EU Economic Governance. EJIR: 279 ss.
  4. Bach S., Bordogna L. (eds.) (2016). Public Service Management and Employment Relations in Europe: Emerging from the Crisis. London: Routledge.
  5. Bach S., Stroleny A. (2013). Public Service Employment Restructuring in the Crisis in the UK and Ireland: Social Partnership in Retreat. EJIR: 341 ss.
  6. Bordogna L. (2008). Moral Hazard, Transaction Costs and the Reform of Public Service Employment Relations. EJIR: 381 ss.
  7. Bordogna L. (2017). Il lavoro pubblico in Europa dopo la crisi. Una analisi comparata. In: Dell’Aringa C., Della Rocca G. (a cura di), Lavoro pubblico fuori dal tunnel? Retribuzioni, produttività, organizzazione. Bologna: il Mulino.
  8. Cammelli M. (1980). L’amministrazione per collegi: organizzazione amministrativa e interessi pubblici. Bologna: il Mulino.
  9. Capano G. (2021). Models of Administrative Reforms. In: Peters B.G., Thynne I. (eds.), The Oxford Encyclopedia of Public Administration.
  10. Carrieri M., Feltrin P. (2016). Al bivio. Lavoro, sindacato e rappresentanza nell’Italia di oggi. Roma: Donzelli.
  11. Carrieri M., Feltrin P., Zan S. (2021). Lo strano caso della resilienza delle associazioni di rappresentanza di interessi. In: Bassanini F., Treu T., Vittadini G. (a cura di), Una società di persone? I corpi intermedi nella società di oggi e di domani. Bologna: il Mulino, 35 ss.
  12. Cassese S. (1986), Le voci di dentro. MicroMega, n. 2, 178 ss.
  13. Cgil (2023a). Audizione dinanzi all’Ufficio di Presidenza integrato della Commissione bilancio del Senato della Repubblica. Decreto “PNRR” 13/2023 (6.3.2023).
  14. Cgil (2023b). Audizione Disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026” (A.S. 926) (7.11.2023).
  15. Cgil (2024). Audizione presso la V Commissione (Bilancio) della Camera dei deputati nell’ambito dell’esame del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (A.C. 1752) (13.3.2024).
  16. Charle C. (2001). Prosopography (collective biography). In: Smelser N.J., Baltes P.B. (eds.), International Encyclopedia of the Social and Behavioral Sciences, vol. 18. Amsterdam: Elsevier, 12236 ss.
  17. Chiarini R. (2013). La “ riforma Brunetta” dalla concertazione sociale alla logica maggioritaria. Napoli: Editoriale Scientifica.
  18. Cisl (2023a). Audizione Cisl presso la Commissione Bilancio del Senato della Repubblica, nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 564, di conversione in legge del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13 (Roma, 6.3.2023).
  19. Cisl (2023b). Audizione Cisl presso le Commissioni congiunte Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del disegno di legge recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026” (A.S. 926) (Roma, 7.11.2023).
  20. Cisl (2024). Audizione Cisl presso la V Commissione Bilancio della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) (A.C. 1752) (Roma, 13.3.2024).
  21. Dell’Aringa C., Della Rocca G. (a cura di) (2017). Lavoro pubblico fuori dal tunnel? Retribuzioni, produttività, organizzazione. Bologna: il Mulino.
  22. Di Carlo D. (2023). Beyond neo-corporatism: state employers and the special-interest politics of public sector wage setting. JEPP: 967 ss.
  23. Di Carlo D., Ibsen C.L., Molina O. (2024). The new political economy of public sector wage-setting in Europe: Introduction to the special issue. EJIR: 5 ss.
  24. Di Carlo D., Molina O. (2024). Same same but different? The Mediterranean growth regime and public sector wage-setting before and after the sovereign debt crisis. EJIR: 31 ss.
  25. Di Mascio F., Feltrin P., Natalini A. (2019). I sindacati del settore pubblico e la riforma Madia della pubblica amministrazione. RIPP: 213 ss.
  26. Di Mascio F., Galli D., Ongaro E., Natalini A., Stolfi F. (2017). Learning-Shaping Crises: A Longitudinal Comparison of Public Personnel Reforms in Italy, 1992-2014. JCPA: 119 ss.
  27. Di Mascio F., Natalini A., Ongaro E. (2021). Resilience Without Resistance: Public Administration Under Mutating Populisms in Office in Italy. In: Bauer M.W., Peters B.G., Pierre J., Yesilkagit K., Becker S. (eds.), Democratic Backsliding and Public Administration: How Populists in Government Transform State Bureaucracies. Cambridge: Cambridge University Press, 47 ss.
  28. Di Mascio F., Natalini A., Profeti S. (2022). Administrative reform under mutating populism in office: Insights from Italy (2018-2022). IPS: 90 ss.
  29. Di Salvo D. (2015). Government Against Itself: Public Union Power and Its Consequences. Oxford: Oxford University Press.
  30. Faverin G., Feltrin P. (a cura di) (2017). Fuori dal guado. Il lavoro pubblico alla prova delle riforme. Milano: Egea.
  31. Federman P.S., Viswanath S., Riccucci N.M. (2024). Public Sector Collective Bargaining: A Meta-Review. RPPA.
  32. Feltrin P. (2020a). Decisione politica, interessi organizzati e territori nello “stato di emergenza”. Poliarchie: 115 ss.
  33. Feltrin P. (2020b). Le logiche sindacali di azione nel pubblico impiego in tempi di crisi e riforme. Sinappsi: 33 ss.
  34. Ferrara M.D. (2024). Il sindacalismo nella pubblica amministrazione. Protagonismo, antagonismo e partecipazione. Torino: Giappichelli
  35. Flavin P., Hartney M.T. (2015). When Government Subsidizes Its Own: Collective Bargaining Laws as Agents of Political Mobilization. AJPS: 896 ss.
  36. Ford M.R., Ihrke D.M. (2021). Reform Adoption in a Postcollective Bargaining Governance Environment. RPPA: 546 ss.
  37. Garrett G., Way C. (1999). Public Sector Unions, Corporatism, and Macroeconomic Performance. CPS: 411 ss.
  38. Golden M.A. (1997). Heroic Defeats: The Politics of Job Loss. Cambridge: Cambridge University Press.
  39. Granovetter M. (2017). Società ed economia. Modelli e principi. Milano: Università Bocconi Editore.
  40. Hassel A., Palier B., Avlijaš S. (2020). The pursuit of growth. Growth regimes, growth strategies and welfare reforms in advanced capitalist economies. SM: 41 ss.
  41. Ichino P. (2006). I nullafacenti. Perché e come reagire alla più grave ingiustizia della nostra amministrazione pubblica. Milano: Mondadori.
  42. INCA (2022). Bilancio sociale INCA 2022. Roma: Futura Editrice.
  43. Kearney R.C. (2010). Public Sector Labor-Management Relations: Change or Status Quo? RPPA: 89 ss.
  44. Ongaro E., Di Mascio F., Melis G., Natalini A. (2023). Reforming public administration in Italy: continuity and change from 1861 to 2020. In: Goldfinch S.F., ed., Handbook of Public Administration Reform. Cheltenham: Edward Elgar, 227 ss.
  45. Lunding J.A., Ellersgaard C.H., Larsen A.G. (2020). The Craft of Elite Prosopography. In: Denord F., Palme M., Réau B. (eds.), Researching elites and power. Theory, Methods, Analysis. Cham: Springer, 57 ss.
  46. Palomba R. (2021). Blocco e sbocco del turnover: gli effetti sulla PA. Disponibile al seguente link: osservatoriocpi.unicatt.it/cpi-Turnover.pdf (consultato il 18.3.2024).
  47. Patronato INAS (2022). Bilancio sociale 2022. Disponibile al seguente link: www.inas.it/bi- lancio/2021-2022/-page/1 (consultato il 18.3.2024).
  48. Peters B.G. (2021). Administrative Traditions: Understanding the Roots of Contemporary Administrative Behavior. Oxford: Oxford University Press.
  49. Regalia I. (1990). Al posto del conflitto. Le relazioni di lavoro nel terziario. Bologna: il Mulino.
  50. Riccucci N. (2011). Public Sector Labor Relations Scholarship: Is There a “There,” There? PAR: 203 ss.
  51. Schmidt W., Müller A., Ramos-Vielba I., Thörnquist A., Thörnqvist C. (2019). Austerity and public sector union power: Before and after the crisis. EJIR: ss.
  52. Talamo V. (2018). Antefatti, luci ed ombre dei rinnovi contrattuali del pubblico impiego. GDA: 277 ss.
  53. Uil (2023a). Audizione presso la Commissione Bilancio del Senato della Repubblica in relazione al disegno di legge n. 564/2023 (Attuazione PNRR e politiche di coesione) – Memoria della Uil.
  54. Uil (2023b). Analisi e proposte della Uil alla manovra di bilancio 2024-2026.
  55. Uil (2024). Audizione presso Commissione Bilancio Camera dei deputati sul decreto-legge n. 19/24 inerente ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Memoria Uil.
  56. Voltattorni C. (2023). I miei amici sbagliano. Basta con il clima di scontro, ora in piazza con le idee. Corriere della Sera, 16.11.2023: 11.

Fabrizio Di Mascio, Paolo Feltrin, Giulio Francisci, La resilienza adattiva dei sindacati del lavoro pubblico in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 184/2024, pp 529-551, DOI: 10.3280/GDL2024-184004