Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Silvia Cimino
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 31-48 Dimensione file 123 KB
DOI 10.3280/PSI2024-002003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In questo contributo l’autrice, attraverso alcuni passaggi clinici di un caso di psicoanalisi a quattro sedute settimanali, mette in luce le numerose difficoltà tecniche che si possono incon-trare in un processo psicoanalitico. Vengono affrontati alcuni aspetti del controtransfert e dell’interpretazione, centrali per la comprensione e l’evoluzione del processo analitico. I vissuti controtransferali sono essenziali per arrivare alla formulazione di interpretazioni, parziali o maggiormente complete, che nel lungo lavoro dell’analisi, possano gettare luce su aree della mente spesso bloccate e paralizzate, intrappolate dietro rigide difese ossessive, che depaupera-no il paziente del proprio repertorio affettivo ed emozionale.;
Keywords:controtransfert, interpretazione intrapsichica, difese ossessive.
Silvia Cimino, Controtransfert e formulazione dell’interpretazione: riflessioni su un caso di analisi in "PSICOANALISI" 2/2024, pp 31-48, DOI: 10.3280/PSI2024-002003