Identificazione proiettiva: il destino del concetto in Italia e Spagna

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Jorge Canestri
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 19-30 Dimensione file 79 KB
DOI 10.3280/PSI2024-002002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’ Autore traccia un profilo, “anche se incompleto” del destino e dell’uso del concetto di identificazione proiettiva nella psicoanalisi italiana e spagnola, esaminandone la vasta bibliografia disponibile.

Parole chiave:teoria, identificazione proiettiva, controtransfert, Klein, post-kleiniani.

  1. Spillius E. (1983). Alcuni Sviluppi Dal Lavoro Di Melanie Klein. Int. J. Psychoanal. 64: 321332.
  2. Amati Mehler J. (1993). Comunicazione Personale.
  3. Amati Mehler J. (2002). In via di pubblicazione. Psicoanalisi, 7, 1:
  4. Bick E. (1968). L’esperienza della pelle nelle prime relazioni oggettuali. Int. J. Psychoanal, 49: 484-486.
  5. Corti A. (1983). Melanie Klein e Anna Freud, riunione commemorativa nell’ambito del convegno a seminari multipli, Rivista di Psicoanalisi, 29, 4: 429-434.
  6. Di Chiara G. (1983). La fiaba della mano verde o dell’identificazione proiettiva, Rivista di psicoanalisi, 29, 4: 459-475.
  7. Di Chiara G., Flegenheimer F. (1985). Identificazione proiettiva, nota storico-critica, Rivista di psicoanalisi, 31, 2: 233-243.
  8. Eskelinen De Folch T. (1987). The obstacles to analytic cure: comments on Analysis terminable and interminable, International Psychoanalytical association educational monographs, vol. 1: 111-126.
  9. Ferro A. (1987). Il mondo alla rovescia. L’inversione di flusso delle identificazioni proiettive, Rivista di Psicoanalisi, 33, 1: 59-77.
  10. Gaddini E. (1969). On Imitation. Int. J. Psychoanal, 50: 475-484.
  11. Grinberg L. (1962). On A Specific Aspect of Counter-Transference Due to the Patient’s Projective Identification. Int. J. Psychoanal., 43: 436-440.
  12. Grinberg L. (1978). Teorìa de la Identificaciò. Buenos Aires: Paidòs.
  13. Jiménez E. (1995). Sobre Identificaciòn Proyectiva. Revista de psicoanàlisis de Madrid, 5: 111-123.
  14. Klein M. (1946). Notes On Some Schizoid Mechanisms, Int. J. Psychoanal., 27: 99-110.
  15. Klein M. (1955). On Identification. In: Klein M., Heimann P., Money-Kyrle R. (1995). New directions in psychoanalysis. London: Tavistock.
  16. Mancia M. (1996). Imitazione, rappresentazione, identificazione: loro ruolo nello sviluppo e nel transfert, Rivista di Psicoanalisi, 42, 2: 225-247.
  17. Manfredi Turillazzi S. (1974). Dalle interpretazioni mutative di Strachey alle interpretazioni delle relazioni tra gli oggetti interni. Rivista di psicoanalisi, 20, 1: 127-143.
  18. Manfredi Turillazzi S. (1984a). L’unicorno: saggio sulla fantasia e l’oggetto nel concetto di identificazione proiettiva. Rivista di psicoanalisi, 31, 4: 462-477.
  19. Manfredi Turillazzi S. (1984b). Sull’identificazione proiettiva. Uno studio preliminare. Letto al centro milanese di psicoanalisi
  20. Nissim Momigliano L. (1974). Come si originano le interpretazioni nello psicoanalista. Rivista di psicoanalisi, 20, 1: 144-165.
  21. Nissim Momigliano L. (1984). Due persone che parlano in una stanza. Rivista di psicoanalisi, 30, 1: 1-17.
  22. Nissim Momigliano L. (1991). Il tè nel deserto: ulteriori considerazioni a proposito de “Lo psicoanalista allo specchio”. Rivista di Psicoanalisi, 37, 4: 772-819
  23. O’Shaughnessy E. (1975). Explanatory Notes. In: The Writings of Melanie Klein, vol. 3. London: Hogarth, pp. 324-336.
  24. Spillius E. (1988). Melanie Klein Oggi: Volume 1. Principalmente Teoria. Londra: Tavistock.
  25. Sandler J. (1993). Sulla comunicazione dal paziente all’analista: non tutto è identificazione proiettiva. Int. J. Psychoanal. 74: 1097-1107.
  26. Sandler J. (Ed.) (1988). Projection, Identification, Projective Identification. Madison, Ct.: Int. Univ. Press.

Jorge Canestri, Identificazione proiettiva: il destino del concetto in Italia e Spagna in "PSICOANALISI" 2/2024, pp 19-30, DOI: 10.3280/PSI2024-002002