Oggetti smarriti. Intermittenze della mente e del cuore

Titolo Rivista PSICOANALISI
Autori/Curatori Simona Argentieri
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 5-18 Dimensione file 94 KB
DOI 10.3280/PSI2024-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il titolo fa riferimento agli “oggetti smarriti” in un doppio senso: sia quello della perdita di cose concrete, sia quello relazionale, nel quale sono le persone ad essere perdute o mai trovate. Tutti fenomeni che vanno iscritti nel quadro generale della separazione, dei processi correlati di perdita e di lutto. In questa linea, la modalità con la quale si agisce o si teme la perdita di cose o di persone, ci può dare interessanti informazioni sul livello in atto dei processi intrapsichici di separazione tra sé e non sé, sulle organizzazioni difensive che operano nelle diverse circostan-ze nelle quali si perde o ci si perde; sulle dinamiche tra gli oggetti interni; e su esperienze man-cate all’origine dei processi di rappresentazione e introiezione.;

Keywords:rappresentazione, introiezione, separazione, perdita, intermittenze dell’attenzione.

Simona Argentieri, Oggetti smarriti. Intermittenze della mente e del cuore in "PSICOANALISI" 2/2024, pp 5-18, DOI: 10.3280/PSI2024-002001