Titolo Rivista IPNOSI
Autori/Curatori Fabio Carnevale
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 5-23 Dimensione file 210 KB
DOI 10.3280/IPN2024-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La letteratura contemporanea relativa alla eziopatogenesi dei disturbi mentali gravi pone sempre maggiore enfasi sulle forme disfunzionali di accudimento come predittori di sofferenza mentale e fisica in adolescenza ed età adulta. Questo lavoro pone in relazione l’analisi del neglect e del maltreatment, ovvero delle forme disfunzionali di caregiving, con i principi fondativi della psicoterapia ipnotica ericksoniana, proponendo l’ipotesi che, in una prospettiva naturalistica, l’ipnosi possa costituire uno strumento di elezione nel trattamento dei disturbi mentali gravi.;
Keywords:p Factor, sviluppi traumatici, disturbi mentali gravi, ipnoterapia.
Fabio Carnevale, Implicazioni teoriche e uso clinico dell’ipnosi nei disturbi mentali gravi in "IPNOSI" 2/2024, pp 5-23, DOI: 10.3280/IPN2024-002001