Intelligenza artificiale e neurodiritti: una frontiera etica e giuridica

Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Barbara Sabellico
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 10 P. 173-182 Dimensione file 701 KB
DOI 10.3280/RSF2024-003011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Negli ultimi anni, l’evoluzione dell’intelligenza artificiale (IA) ha portato a significative innovazioni tecnologiche che hanno trasformato vari settori della società. Tuttavia, questa rapida crescita ha sollevato inter- rogativi etici e giuridici, in particolare riguardo ai cosiddetti “neurodiritti”, un tema che si colloca all’intersezione tra IA, neuroscienze e diritto. La que- stione della neurotecnologia è diventata sempre più rilevante, come dimostra l’ultimo rapporto dell’UNESCO, che evidenzia un raddoppio dei brevetti nel settore tra il 2015 e il 2020. Questi sviluppi sollevano preoccupazioni riguar- do alla preparazione delle legislazioni esistenti in materia di diritti umani, rendendo necessario un ripensamento delle normative alla luce delle innova- zioni in neurotecnologia e IA.;

Keywords:Intelligenza Artificiale, privacy, high technology, diritto, neuroscienze.

  1. Mollo AA. La vulnerabilità tecnologica. Neurorights ed esigenze di tu- tela: profili etici e giuridici. European Journal of Privacy Law & Tech- nologies 2021; 1: 205.
  2. Ienca M, Andorno R. Towards new human rights in the age of neurosci- ence and neurotechnology. Life Sciences Society and Policy 2017; 13: 5.
  3. Pizzetti FG. Brain. Computer Interfaces and the Protection of the Fun- damental Rights of Vulnerable Persons. Neuroscience and Law 2021; 291 ss.
  4. Stanzione P. Intervento di Pasquale Stanzione Presidente del Garante per la protezione dei dati personali. In Giornata europea della protezio- ne dei dati 2021. Convegno “Privacy e neurodiritti: la persona al tempo delle neuroscienze”, 28 gennaio 2021.
  5. Lighthart S, Bublitz C, Alegre S. Neurotechnology: we need new laws, not new rights.

Barbara Sabellico, Intelligenza artificiale e neurodiritti: una frontiera etica e giuridica in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2024, pp 173-182, DOI: 10.3280/RSF2024-003011