Titolo Rivista RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA
Autori/Curatori Enea Mammi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 159-170 Dimensione file 719 KB
DOI 10.3280/RSF2024-003010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il consumo di gioco d’azzardo tra gli adolescenti rappresenta un problema crescente in Italia, nonostante le leggi ne vietino la pratica ai minori. I dati rivelano che il 7% dei giovani tra i 15 e i 19 anni mostra un profilo di gio- co problematico, con conseguenze negative sulle relazioni e sullo studio. Diversi fattori contribuiscono a questa tendenza, tra cui l’espansione dell’offerta di gioco d’azzardo, la proliferazione di siti in cui poter scommettere online, l’integrazione di alcuni meccanismi dell’azzardo nei videogame e l’indistinguibilità dei nuovi giochi d’azzardo dagli stessi videogame. La cultura consumistica neoliberista ac- centua ulteriormente il fenomeno. È nell’universo dell’online che i giovani risulta- no maggiormente esposti ai rischi dell’azzardo, anche a causa delle tante mecca- niche presenti nei videogame che strizzano l’occhio all’azzardo. Queste meccani- che possono promuovere comportamenti di abuso attraverso rinforzi psicologici e in questo contesto i confini tra gaming e gambling si fanno sempre più sfumati. Il Servizio Formazione della cooperativa Centro Sociale Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia è solito intercettare questa tipologia di comportamen- ti tra i tanti studenti che incontra abitualmente nelle scuole. Un’altra mani- festazione emergente riguarda la rappresentazione sempre più diffusa tra i giovani del gioco d’azzardo come possibile fonte di reddito, soprattutto per quanto riguarda le scommesse sportive, alimentata dal fenomeno dei tipster. Anche il trading online pare venga sempre più percepito dai giovani come un modo per fare soldi facili, anche qui incentivato dalla promozione ad opera di tanti siti e influencer. Per contrastare questo fenomeno e dotare giovani e giovanissimi di an- ticorpi che tutelino dalle tante forme di promozione dell’addiction, risulta cruciale intervenire con azioni di prevenzione, promuovendo quelle compe- tenze di vita che possono prevenire comportamenti a rischio e favorire scelte responsabili e consapevoli.;
Keywords:azzardo, videogiochi, adolescenti, online, prevenzione, life skills
Enea Mammi, Quando l’azzardo scommette sui giovani: nuove frontiere del rischio nell’universo online in "RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA" 3/2024, pp 159-170, DOI: 10.3280/RSF2024-003010