The spread of Fabio Besta’s thought through the training of accountancy teachers

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Stefano Coronella, Alessandro Lombrano, Massimo Sargiacomo
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Inglese Numero pagine 44 P. 119-162 Dimensione file 301 KB
DOI 10.3280/CCA2024-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Introduction: This work addresses a particular aspect of Fabio Besta’s legacy, that is the spread of his is thought through the training of accounting teachers. Aim of the work: Fabio Besta’s scientific “legacy” has long been studied. Nevertheless, the Master’s role in the training of accountancy teachers has been less investigated than other aspects. This article aims to fill this gap. Methodological approach: The paper is based on a broad documentary research work, whose pillars are provided by a range of primary and secondary sources. which have been thoroughly examined and triangulated. More in detail, the analysis covered both documentary research on biographical writings and the publications of the “Scuola Superiore di Commercio” of Venice, as well as scientific articles and teaching publications. Main findings: By identifying the teachers who graduated at Ca’ Foscari under the direct guidance of the Master and by investigating their careers including those who have remained unknown – the work sheds light on the cultural hegemonisation of the early 20th century operated by Fabio Besta’s School. The Master’s pupils held in fact the chairs of accountancy in Technical schools, Middle schools of commerce, and Business school throughout the entire country. Originality: The research is limited to Fabio Besta’s “first generation” pupils and to the Italian context. Nevertheless, it is original in its breadth and depth of analysis.

Keywords:School of thought, Fabio Besta, pupils, accounting education, cultural dissemination, scientific legacy

  1. Alexander D. and Servalli S. (2011). Economia Aziendale and financial valuations in Italy: Some contradictions and insights. Accounting History, 16(3), 291-312
  2. Alexander D., Fasiello R. and Giaccari F. (2017). Income measurement and asset valuation under Zappa’s theory. In: Alexander D., Di Pietra R., Adamo
  3. S. and Fasiello R. (eds.). The History and Tradition of Accounting in Italy. London and New York, Routledge.
  4. Alfieri T. (1993). Una testimonianza su Vittorio Alfieri. In: AA.VV., Atti del primo convegno nazionale di storia della ragioneria. Siena, 20-21 Dicembre 1991. Sancasciano-Firenze, Officine Grafiche Stianti.
  5. Alfieri V. (1907). Ragioneria Generale. Roma-Milano, Società Editrice Dante Alighieri.
  6. Alfieri V. (1922). Fabio Besta. Nuova Rivista di Ragioneria, Amministrazione e Finanza, II(11), 169-171.
  7. Amaduzzi Al. (1953). L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni. Torino, Utet.
  8. Amaduzzi Al. (1961). Il pensiero scientifico di Gino Zappa. In: AA.VV., Saggi di economia aziendale e sociale in memoria di Gino Zappa. Tomo I. Milano, Giuffrè.
  9. Amaduzzi An. (2004). Storia della ragioneria. Percorsi di ricerca tra aziende e contabilità, dottrine e professioni. Milano, Giuffrè.
  10. Amodeo D. (1965). Ragioneria generale delle imprese, seconda edizione. Napoli, Giannini Editore.
  11. Andrei P. (2010a). Il contributo di Fabio Besta allo sviluppo degli studi di Ragioneria pubblica, Quaderno Monografico n. 87. Roma, Rirea.
  12. Andrei P. (2010b). L’amministrazione economica dello Stato nel pensiero scientifico di Fabio Besta. Contabilità e Cultura Aziendale, X(2), 37-73.
  13. Andrei P., Baker, R. and Sargiacomo M. (2017). Public Sector Accounting at the Beginning of the 20th Century: The Contributions of Fabio Besta. The Accounting Historians, 44(1), 35-50.
  14. Annuario della R. Scuola Superiore di Commercio in Venezia – Istituto superiore di studi commerciali. (Anni vari). Venezia.
  15. Anselmi L. (1993). Vittorio Alfieri negli studi di Storia delle Ragioneria. In: AA.VV., Atti del primo convegno nazionale di storia della ragioneria. Siena, 20-21 Dicembre 1991. Sancasciano-Firenze, Officine Grafiche Stianti.
  16. Antinori C. (1995). Fabio Besta considerato come storico della ragioneria. Notiziario della Banca Popolare di Sondrio, 69, 8-9.
  17. Ceccherelli A. (1923). L’opera di Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XVI(3), 109-114; 4-5, 180-183.
  18. Ceccherelli A. (1925). Le applicazioni della ragioneria, 3 volumi. Firenze, Le Monnier.
  19. Ceccherelli A. (1921). La tecnica del bilancio con speciale riguardo alle aziende bancarie. Milano, Casa Editrice dottor Francesco Vallardi.
  20. Ceccherelli A. (1915). La logismologia. Milano, Casa Editrice dottor Francesco Vallardi.
  21. Ceccherelli A. (1912). La registrazione a partita doppia ad uso delle scuole tecniche. Rocca S. Casciano, L. Cappelli.
  22. Cavazzoni G. (2009). L’arte contabile, la ragioneria, l’economia aziendale. Da Luca Pacioli a Gino Zappa. Perugia, Volumnia editrice.
  23. Catturi G. (1989). Teorie contabili e scenari economico-aziendali. Padova, Cedam.
  24. Castagna Cuppari G. (1931). Dal controllo economico di Fabio Besta all’odierno controllo di Stato. Pisa, Tipografia sociale “Beato Giordano”.
  25. Cassandro P.E. (1972). Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia aziendale, LXXII(10), 311-321.
  26. Cassandro P.E. (1965). Le aziende. Principi di ragioneria, quarta edizione. Bari, Cacucci Editore.
  27. Cassandro P.E. (1939). In memoria di Benedetto Lorusso. Rivista Italiana di Ragioneria, II serie, XXXII(4), 40-41.
  28. Carnegie G.D. and Napier C.J. (2002). Exploring comparative international accounting history. Accounting, Auditing & Accountability Journal, 15(5), 689718.
  29. Calabrese F. (1965). Maestri ed educatori dell’Ottocento. Medaglioni d’insigni Ragioneristi. Omaggio della Rivista Italiana di Ragioneria – edizione fuori commercio, Roma, s.n.
  30. Calabrese F. (1954). Maestri ed educatori dell’Ottocento. Medaglioni d’insigni Ragioneristi. Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria, XLVIII(7-8), 152153.
  31. Bruni G. (1996). La ‘Ragioneria scientifica’ nel pensiero di Fabio Besta e nelle successive tendenze ed evoluzioni. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, XCVI(9-10), 538-543.
  32. Bruni A. (1960). La ragioneria e Fabio Besta. Roma: Vittorio Bonacci Editore.
  33. Bodrito A. (1961). Gino Zappa: l’uomo nei ricordi di un antico allievo. In: AA.VV., Saggi di economia aziendale e sociale in memoria di Gino Zappa. Tomo I. Milano, Giuffrè.
  34. Biondi Y. (2002). Gino Zappa e la rivoluzione del reddito. Azienda, moneta e contabilità nella nascente economia aziendale. Padova, Cedam.
  35. R. Scuola Superiore di Commercio in Venezia, Parte prima, Ragioneria Generale. Volume I. Venezia, Coi tipi dei Fratelli Visentini.
  36. Besta F. (1891). Corso di ragioneria professato alla classe di magistero nella
  37. Bertini U. (1967). Carlo Ghidiglia. Saggio per una interpretazione della sua opera. Pisa, Colombo Cursi Editore.
  38. Arena G. (1980). Vincenzo Vianello. Contributo alla storia della Ragioneria, Estratto dall’Annuario 1979-80. Messina: Istituto Tecnico Commerciale Statale “Antonio M. Jaci” di Messina.
  39. Antoni T. (1970). Fabio Besta. Contributo alla conoscenza degli studi aziendali. Pisa, Colombo Cursi.
  40. Antoni T. (1967), Il contributo del Besta agli studi aziendali: 1845-1922. Pisa, Editrice tecnico scientifica.
  41. Antonelli V. (2015). La storia della ragioneria nel pensiero di Vincenzo Masi. Roma, Rirea.
  42. Antonelli V. (2012). Ragioneria ed economia aziendale. Osservazioni in prospettiva storico-dottrinale sulle controversie in tema di posizionamento. Roma, Rirea.
  43. Ceccherelli A. (1933). In memoria di Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXVI(2), 73-75.
  44. D’Amico L. e Palumbo R. (2011). Fabio Besta e la nascita della Ragioneria moderna. Contabilità e Cultura Aziendale, XI(2), 36-67.
  45. D’Ippolito T. (1952). Le discipline amministrative aziendali. Ragioneria – Tecnica – Organizzazione – Economia aziendale. Oggetto, metodo e attinenze, seconda edizione. Palermo, Abbaco Editore.
  46. D’Ippolito T. (1966a). La teoria della partita doppia secondo Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria, LXV [ma LXVI](8-9), 243-256.
  47. D’Ippolito T. (1966b). La teoria della partita doppia secondo Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria, LXV [ma LXVI](10), 301-307.
  48. De Dominicis U. (1942). Ricordando Francesco De Gobbis. Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXXV(10-11), 179-179.
  49. De Gobbis F. (1889). Ragioneria generale. Corso teorico-pratico ad uso degli alunni degli istituti tecnici e degli istituti commerciali. Treviso, L. Zoppelli.
  50. De Gobbis F. (1916). Ragioneria privata, con una appendice sulle funzioni speciali del ragioniere. Milano-Roma-Napoli, Società Editrice Dante Alighieri.
  51. De Gobbis F. (1936). L’azienda. Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXIX(1), 1-8.
  52. De Roover R. (1955). New perspectives on the history of accounting. The Accounting Review, 30(3), 405-420.
  53. Dell’Atti V. (2011). Benedetto Lorusso, allievo di Fabio Besta. In: AA.VV., Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario. Modelli aziendali e sistemi di produzione in Italia dal XIX al XX Secolo. Atti del XI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Roma, 2-3 dicembre 2011. Roma, Rirea.
  54. Della Penna F. (1950). Le istituzioni contabili, parte seconda. Roma, Casa Editrice Castellani.
  55. Ferraris Franceschi R. (2012). La diffusione e lo sviluppo delle discipline ragioneristiche nell’Italia unità: gli Istituti tecnici e le Scuole professionali. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, 9-10, 550-566.
  56. Gambino S.A. (1982). Bibliografia degli scritti di Fabio Besta. In: Scritti in onore dell’Istituto Tecnico Commerciale A. M. Jaci di Messina nel CXX anniversario della fondazione (1862-1982). Tomo secondo, Messina.
  57. Gambino S.A. (1992). Carteggio Fabio Besta – Giovanni Rossi (1880-1915). In: Annali dell’Istituto Tecnico Commerciale Antonio Maria Jaci di Messina. II serie, II (1991). Messina, La Grafica Editoriale.
  58. Gambino S.A. (1993). Lettere inedite di Fabio Besta e Achille Sanguinetti. In: Annali dell’Istituto Tecnico Commerciale Antonio Maria Jaci di Messina. II serie, III (1992). Messina, La Grafica Editoriale, 129-141.
  59. Ceriani G. (2006). Il sistema contabile patrimoniale nell’impostazione di Fabio Besta, nella variante corrente e nella variante anglo-americana. Contabilità e Cultura Aziendale, VI(2), 33-61.
  60. Cirillo F. (1937). La partita doppia secondo le teoriche di F. Besta e G. Zappa con una introduzione-sommaria sulle scritture e conti. Castellammare di Stabia, F. Lanzaro.
  61. Coronella S. (1998). Capitalismo imprenditoriale, azienda ottocentesca e sistemi di controllo. In: Marchi L. (a cura di). Il controllo della gestione aziendale. Dinamiche economiche, strutture organizzative e sistemi di controllo. Pisa, Seu.
  62. Coronella S. (2007a). Lo sviluppo della contabilità di Stato nel XIX secolo: il contributo dei “precursori” dell’economia aziendale. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, CVII(7-8), 405-519.
  63. Coronella S. (2007b). La ragioneria in Italia nella seconda metà del XIX secolo. Profili teorici e proposte applicative. Milano, Giuffrè.
  64. Coronella S. (2008). Il peculiare percorso di vita di Fabio Besta (Rubrica “Spigolature”). Contabilità e Cultura Aziendale, VIII(1), 115-116.
  65. Coronella S. (2013). Cerboniani, bestani e zappiani a confronto. I dibattiti scientifici nella Rivista Italiana di Ragioneria (1901-1950). Roma, Rirea.
  66. Coronella S. (2014). Storia della ragioneria italiana. Epoche, uomini e idee. Milano, FrancoAngeli.
  67. Coronella S. (2015). La Rivista Italiana di Ragioneria nel dibattito fra cerboniani e bestani. Contabilità e Cultura Aziendale, XV(1), 65-87.
  68. Coronella S. (2017). Financial valuations in the Italian patrimonialist tradition. In: Alexander D., Di Pietra R., Adamo S. e Fasiello R. (eds.). The History and Tradition of Accounting in Italy. London and New York, Routledge.
  69. Coronella S. (2018a). Fabio Besta: il padre della ragioneria moderna. In: Billio M., Coronella S., Mio C. e Sostero U. (a cura di). Le discipline economiche e aziendali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Venezia, Edizioni Ca’ Foscari.
  70. Coronella S. (2018b). Il periodo aureo della ragioneria italiana (1867-1926). Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, CXVIII(9-10-11-12), 336-354.
  71. Coronella S. (2021). L’eredità culturale di Fabio Besta ed il suo contributo allo sviluppo della ragioneria e dell’economia aziendale contemporanea. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, CXXI(5-6-7-8), 149-169.
  72. Coronella S. (2022). Fabio Besta. L’Uomo, il Docente, lo Studioso. Milano, FrancoAngeli.
  73. Coronella S. and Gambino S.A. (2011). Emanuele Pisani nella storia della ragioneria. Roma, Rirea.
  74. Coronella S. and Gambino S.A. (2013). L’attività congressuale di Fabio Besta, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, CXIII(10-11-12), 412-427.
  75. Coronella S. and Santaniello L. (2018). Gino Zappa: il fondatore dell’economia aziendale. In: Billio M., Coronella S., Mio C. e Sostero U. (a cura di). Le discipline economiche e aziendali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Venezia, Edizioni Ca’ Foscari – Digital Publishing.
  76. Corti U. (1902). I metodi di scritture doppie. Livorno, Stab. Tipo. S. Belforte e C.
  77. Costa M. (2001). Le concezioni della ragioneria nella dottrina italiana. Profili storici e storiografici nella sistematica delle discipline aziendali. Torino, Giappichelli.
  78. Costa M. (2016). On the Italian debate concerning “Economia Aziendale”: the recent discovery of a manuscript by Emilio Ravenna (1930). De Computis, Revista Española de Historia de la Contabilidad, 13(25), 112-136.
  79. Costa M. (2020). The great wawes of accounting thought: an attempt of comparison between English and Italian literature. DSEAS Working Paper, IV, 1-13.
  80. Costa M., Coronella S., Valenza G. and D’Andreamatteo A. (2024). Accounting paradigms and neoliberalism. A Gramscian interpretative analysis of the evolution of the asset-liability view and revenue-expense view in Italy and the United States (1891-1991). Critical Perspectives on Accounting, 99, 102728.
  81. Masi V. (1919c), La definizione dell’agendologia. Rivista dei Ragionieri, Serie II, XV(9), 348-354.
  82. Masi V. (1919d), I rami dell’agendologia. Rivista dei Ragionieri, Serie II, XV, 11, 437-444; Serie II, XV(12), 469-474.
  83. Masi V. (1920), Saggio di una classificazione delle Scienze Aziendali. Rivista dei Ragionieri, Serie II, XVI(5-6), 189-197; Serie II, XVI(12), 481-484.
  84. Masi V. (1923a). Fabio Besta e la dottrina del personalismo. Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XVI(7), 292-298.
  85. Masi V. (1923b). Il conflitto tra Orazi e Curiazi al Congresso dei Ragionieri italiani del 1879. Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XVI(12), 465-471.
  86. Masi V. (1926). Ragioneria generale. Bologna, Licinio Cappelli.
  87. Masi V. (1927). La ragioneria come scienza del patrimonio. Bologna, Cappelli. Masi V. (1931). La ragioneria nelle imprese. Bologna, Licinio Cappelli.
  88. Masi V. (1933). Manuale di ragioneria generale e applicata alle imprese e agli enti. Padova, Istituto delle edizioni accademiche.
  89. Masi V. (1939). Il reddito delle imprese nel pensiero di Fabio Besta. La Ragioneria. Rivista di Studi Aziendali, I(2), 101-115.
  90. Masi V. (1947). La ragioneria negli enti pubblici. Padova, Cedam.
  91. Masi V. (1955). La ragioneria nelle società commerciali. Bologna, C. Zuffi.
  92. Masi V. (1997). La ragioneria nell’età moderna e contemporanea. Testo riveduto e completato da Carlo Antinori. Milano, Giuffrè.
  93. Matrantonio Ramos P. (s.d.). Benedetto Lorusso. In: AA.VV., Ritratti d’autore. Quaderno n. 1. Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale, XII ciclo, a.a. 1996/97. Siena, Stamperia della Facoltà di Economia, 131-144.
  94. Mattessich R. (ed.) (2008). Two Hundred Years of Accounting Research. An international survey of personalities, ideas and publications (from the beginning of the nineteenth century to the beginning of the twenty-first century. London and New York, Routledge.
  95. Mazza G. (1968). Premesse storico-sistematiche negli studi di ragioneria. Milano, Giuffrè.
  96. Mazzarol P. (1958). Pietro Rigobon. In: Istituto Universitario di Economia e Commercio e di Lingue e Letterature Straniere – Venezia Ca’ Foscari, Annuario per gli anni Accademici dal 1952-53 al 1956-57 – LXXXV-LXXXIX dalla fondazione. Venezia, Tipografia dell’Istituto Artigianelli.
  97. Melis F. (1950). Storia della ragioneria. Contributo alla conoscenza e interpretazione delle fonti più significative della storia economica. Bologna, dott. Cesare Zuffi.
  98. Mola C. (a cura di) (1995). Fabio Besta il Maestro della ragioneria. Nel 150o della nascita. Banca Popolare di Sondrio.
  99. Monastra F. (1936). La definizione d’azienda del Besta fondata sul principio di coordinazione. Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXIX(4), 130-132.
  100. Monastra F. (1937). Il patrimonio nella concezione del BestaRivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXX(3), 109-115.
  101. Monastra F. (1956). La determinazione dei valori di conto nella dottrina del Besta. In: Annali della Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Palermo, X, Palermo.
  102. Monetti U. (1922). Il sommo maestro. Nuova Rivista di Ragioneria, Amministrazione e Finanza, II(11), 171-172.
  103. Monorchio A. (1996). Fabio Besta, il Maestro della moderna ragioneria. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, XCVI(7-8), 338-345.
  104. D’Alvise P. (1932a). A dieci anni dalla perdita di Fabio Besta! Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXV(10-11-12), 309-312.
  105. D’Alvise P. (1932b). Principi e precetti di ragioneria per l’amministrazione economica delle aziende. Padova, Cedam.
  106. Gambino S.A. (2002). Su alcuni docenti di ragioneria dell’Istituto Tecnico Antonio Maria Jaci di Messina. In: Archivio Storico Messinese, vol. 83. Messina, Società Messinese di Storia Patria.
  107. Paglietti P. e Pavan A. (2008). La teoria contabile di Fabio Besta alla luce del modello di bilancio IASB. Contabilità e Cultura Aziendale, VIII(2), 7-27.
  108. Paglietti P., Pavan A. e Landis C. (2012). I sistemi di controllo interno e la costruzione degli atti amministrativi nella scuola di Fabio Besta. Alcune riflessioni di natura comparativa. Contabilità e Cultura Aziendale, XII(1), 96126.
  109. Palumbo R. (2003). Profili della teoria del valore negli studi di ragioneria. Dall’affermazione del paradigma bestano alla definizione delle “tendenze nuove”. Torino, Giappichelli.
  110. Paolini A. (1990). La rilevazione e controllo economico. Riflessioni sull’impostazione dottrinale di Fabio Besta. Lucca, Maria Pacini Fazzi, editore in Lucca.
  111. Paolini A. (1991). Sulla concezione di controllo economico di Fabio Besta.
  112. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, XCI(7-8), 405-418.
  113. Paolini A. e Soverchia M. (2010). La contabilità ed i bilanci dello Stato secondo gli allievi del Besta: D’Alvise, Vianello e Ghidiglia a confronto. In: AA.VV., Contabilità e bilanci per l’amministrazione economica. Stato e istituzioni di interesse pubblico in Italia dal XVI al XX secolo, Atti del X Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria. Milano 5-6 novembre 2009. Roma, Rirea.
  114. Paolini A. e Soverchia M. (2017). Fabio Besta: financial valuations at the beginning of the twentieth century in Italy. In: Alexander D., Di Pietra R., Adamo S. e Fasiello R. (eds.). The History and Tradition of Accounting in Italy. London and New York, Routledge.
  115. Parbonetti A. (s.d.). La concezione di azienda e di ragioneria nel pensiero di Pietro D’Alvise. In: AA.VV., Ritratti d’autore. Quaderno n. 2. Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale, XIV ciclo, a.a. 1999/2000. Siena, Stamperia della Facoltà di Economia.
  116. Paris A. (1993). Vittorio Alfieri: un continuatore dell’opera del Besta ed un antesignano delle teorie zappiane. In: AA.VV., Atti del primo convegno nazionale di storia della ragioneria. Siena, 20-21 dicembre 1991. Sancasciano-Firenze, Officine Grafiche Stianti.
  117. Perrone E.G. (1986), La dottrina di Fabio Besta nell’evoluzione della ragioneria, Quaderni dell’Istituto di Ragioneria. Serie monografie 6. Siena, Università degli Studi di Siena. Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie. Pezzoli S. (1977). Profili di storia della ragioneria. Seconda edizione. Padova, Cedam.
  118. Ponzo S. e Presciuttini M. (2006). Il periodo caratterizzato dall’applicazione del metodo della partita doppia: F. Besta. In: Anselmi L. (a cura di). Modelli economico-patrimoniali per il bilancio e la contabilità di Stato. Milano, Giuffrè. Pozzi L. (1963). Fabio Besta e la contabilità finanziaria. Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, LXII [ma LXII](11-12), 267-271.
  119. Privitera C. (2003). Origine ed evoluzione del pensiero ragionieristico. Milano, Giuffrè.
  120. Regia Scuola Superiore di Commercio in Venezia (1881). Notizie raccolte dal Consiglio direttivo della Scuola e presentate alla Esposizione nazionale di Milano aperta il 1° maggio 1881. Firenze, Tipografia di G. Barbèra
  121. Regia Scuola Superiore di Commercio in Venezia (1891). Notizie e documenti presentati dal Consiglio direttivo della Scuola alla Esposizione nazionale di Palermo. Venezia, Ferd. Ongania Edit.
  122. Regia Scuola Superiore di Commercio in Venezia (1911). Notizie e documenti presentati dal Consiglio direttivo della Scuola alla Esposizione internazionale di Torino, MDCCCXI. Venezia, Istituto Veneto di Arti Grafiche.
  123. Revere A. (1937). Un Maestro della Ragioneria: Pietro D’Alvise. Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXX(3), 89-91.
  124. Riccaboni A. (1993). Costrizione e modernità nel concetto di controllo proposto da Fabio Besta. In: AA.VV., Atti del primo convegno nazionale di storia della ragioneria. Siena, 20-21 dicembre 1991. Siena, Tipografia Senese.
  125. Richichi V. (1947). Il sistema contabile di Besta e quello di Zappa. Raffronti e considerazioni. Roma, Edizioni dell’Ateneo.
  126. Riparbelli A. (1960). La vita e l’opera scientifica di Alberto Ceccherelli. In: AA.VV., Scritti in onore del Prof. Alberto Ceccherelli. Firenze, Felice Le Monnier Editore.
  127. Rizzotti D. (2016). Teorie contabili a confronto. Da Fabio Besta a Gino Zappa passando per il concetto di informazione. Roma, Aracne.
  128. Roffia P. (2004). La ragioneria nel pensiero di Vincenzo Masi. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, CIV(1-2), 33-45.
  129. Ruozi R. (1995). La vita e le opere di Fabio Besta. Notiziario della Banca Popolare di Sondrio, 68, 2-5.
  130. Sargiacomo M., Servalli S. e Andrei P. (2012). Fabio Besta: accounting thinker and accounting history pioneer. Accounting History Review, 22(3), 249-267. Sargiacomo M., Servalli S. e Andrei P. (2018). Fabio Besta: accounting education and accounting history dissemination. In: Sargiacomo M., Coronella S., Mio C., Sostero U. e Di Pietra R. (eds.). The origins of accounting culture. The Venetian connection. New York and London, Routledge.
  131. Sassanelli M. (1940). Rievocando un incontro con Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXXIII(3), 69.
  132. Sassanelli M. e Riera A. (1945). Fabio Besta: pensieri e ricordi (nel 1o Centenario della nascita: 1845-1945). Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXXVIII(1-6), 35-36.
  133. Serra L. (1999). Storia della ragioneria italiana. Milano, Giuffrè.
  134. Siboni B. (2005). Introduzione allo studio di storia della ragioneria attraverso il pensiero e le opere dei suoi maestri, Milano, FrancoAngeli.
  135. Siboni G. (1894). Metodi di registrazione. Milano, Casa Editrice dottor Francesco Vallardi.
  136. Soverchia M. (2012). Il contributo di Pietro D’Alvise allo sviluppo della Ragioneria pubblica ed alla contabilità di Stato. Contabilità e Cultura Aziendale, XII(2), 187-206.
  137. Spongia N. (1923). In memoria di Fabio Besta. Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XVI(1), 7-14.
  138. Tagliaferri A. (1971). Profilo storico di Ca’ Foscari (1868-69 1968-69). Estratto dal Bollettino di Ca’ Foscari, Numero speciale 1971. Venezia, Tipografia Commerciale.
  139. Ghidiglia C. (1906a). Corso di ragioneria applicata. Volume primo. Roma-Milano, Società editrice Dante Alighieri.
  140. Ghidiglia C. (1906b). Corso di ragioneria applicata. Volume secondo. RomaMilano, Società editrice Dante Alighieri.
  141. Giannessi E. (1954). Attuali tendenze delle dottrine economico-tecniche italiane. Pisa, Colombo Cursi Editore.
  142. Giannessi E. (1980). I precursori in economia aziendale. Quarta edizione completamente riveduta e corretta. Milano, Giuffrè.
  143. Giannetti R. (s.d.). Il profilo scientifico di Francesco De Gobbis. In: AA.VV., Ritratti d’autore. Quaderno n. 1. Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale, XII ciclo, a.a. 1996/97. Siena, Stamperia della Facoltà di Economia.
  144. Giornetti A. (s.d.). Ritratto di Vincenzo Vianello, appassionato studioso di ragioneria. In AA.VV., Ritratti d’autore. Quaderno n. 2. Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale, XIV ciclo, a.a. 1999/2000. Siena, Stamperia della Facoltà di Economia.
  145. Gonnella E. (1994). Le valutazioni di bilancio nel pensiero di Fabio Besta. Note critiche. Pisa, Edizioni Il Borghetto snc.
  146. Gonnella E. (1995). Considerazioni sulle valutazioni di bilancio nell’opera di Fabio Besta. In: AA.VV., Atti del Convegno Internazionale Straordinario per celebrare Fra’ Luca Pacioli. Venezia, 9-12 aprile 1994. Milano, Ipsoa.
  147. Grattarola C. (1922). In memoria di Fabio Besta. Rassegna delle Scienze Economiche e Commerciali, II(11), 341-345.
  148. Ingrao B. (1979). Ceccherelli Alberto. In: Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 23. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana.
  149. Lana D. (1969). Lineamenti del sistema patrimoniale secondo Fabio Besta. Rivista di Ragioneria e Tecnica commerciale, di Diritto e di Economia, V(2), 55-56.
  150. Lazzini A., Iacoviello G. and Ferraris Franceschi R. (2018). Evolution of accounting education in Italy, 1890-1935. Accounting History, 23(2), 44-70. Lorusso B. (1900). Nozioni di contabilità commerciale. Seconda edizione. Torino, G.B. Paravia e Co.
  151. Lorusso B. (1905). Nozioni di computisteria per le scuole tecnico-commerciali e per le scuole tecniche a tipo comune secondo I vigenti programmi governativi. Torino, Stamperia reale della ditta G. B. Paravia e C. editori.
  152. Lorusso B. (1919). Ragioneria generale basata sul sistema delle funzioni di controllo economico. Bari, Ercole Accolti-Gil & C.
  153. Lorusso B. (1922). Nozioni di ragioneria generale per gli Istituti tecnici. Bari, G. Laterza e Figli.
  154. Lorusso B. (1932). I capisaldi della teorica del Besta (Obbietto della Ragioneria). Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXV(10-11-12), 312-316.
  155. Lorusso B. (1934). La ragioneria nelle imprese commerciali, secondo il programma della III Classe degli Istituti tecnici commerciali. Bari, G. Laterza e Figli.
  156. Lorusso B. (1935). Nozioni di ragioneria commerciale ed elementi di ragioneria pubblica, secondo il programma della IV Classe superiore degli Istituti tecnici commerciali. Bari, G. Laterza e Figli.
  157. Manni F. (1992). Il pensiero e l’opera di Benedetto Lorusso. Torino, Giappichelli.
  158. Masi V. (1919a), L’agendologia come dottrina della costituzione, della vita e della organizzazione delle aziende. Rivista dei Ragionieri, Serie II, XV(5), 181-191.
  159. Masi V. (1919b), L’agendologia come formazione storica. Rivista dei Ragionieri, Serie II, XV(6), 225-230; Serie II, XV(7), 261-270.
  160. Necrologi (1942). Francesco De Gobbis. In: Bollettino della Associazione “Primo Lanzoni” fra gli antichi studenti del Regio Istituto Universitario di Economia e Commercio di Venezia, XLIII(150/151), settembre-dicembre.
  161. Onida P. (1951). Le discipline economico-aziendali. Oggetto e metodo. Seconda edizione riveduta. Milano, Giuffrè.
  162. Onida P. (1961). Gino Zappa, il Maestro. Commemorazione letta a Ca’ Foscari il 15 aprile 1961. In: AA.VV., Saggi di economia aziendale e sociale in memoria di Gino Zappa. Tomo III. Milano, Giuffrè.
  163. Tieghi M. (1988). Il contributo di Vincenzo Masi agli studi sulle analisi di bilancio. Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, LXXXVIII(1-2), 76-80.
  164. Valletta V. (1912). Responsabilità degli amministratori delle Società anonime in materia di Bilancio. In: AA.VV., Monografie edite in onore di Fabio Besta nel XL anniversario del suo insegnamento. Puntata seconda. Milano, Casa Editrice dottor Francesco Vallardi.
  165. Verona R. (2002). Carlo Ghidiglia e la scienza ragionieristica. In: AA.VV., Ritratti d’autore. Quaderno n. 3. Dottorato di Ricerca in Economia Aziendale, XV e XVI ciclo, a.a. 2000/2001, s.l., s.n.
  166. Vianello V. (1907). Istituzioni di ragioneria generale. Napoli, Luigi Pierro Editore.
  167. Vittorio Alfieri (1931), Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXIV(1), 1-4.
  168. Zan L. (1994). Toward a history of accounting. Perspectives from the Italian tradition. The European Accounting Review, 3(2), 255-307.
  169. Zappa G. (1906). Teoriche – Metodi – Scuole. Bollettino del Collegio dei Ragionieri in Milano, XVIII(63), 16-28.
  170. Zappa G. (1910). Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo ai bilanci delle società per azioni. Milano: Società Editrice Libraria.
  171. Zappa G. (1920-1929). La determinazione del reddito nelle imprese commerciali. I valori di conto in relazione alla formazione dei bilanci. Roma, Anonima Libraria Italiana.
  172. Zappa G. (1935). Fabio Besta, il Maestro (commemorazione letta a Ca’ Foscari il 2 febbraio 1935). Supplemento alla Rivista Italiana di Ragioneria. II serie, XXVIII(5), 1-35.
  173. Zerbi T. (1952). Le origini della partita doppia. Gestioni aziendali e situazioni di mercato nei secoli XIV e XV. Milano, dott. Carlo Marzorati Editore.

Stefano Coronella, Alessandro Lombrano, Massimo Sargiacomo, The spread of Fabio Besta’s thought through the training of accountancy teachers in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 2/2024, pp 119-162, DOI: 10.3280/CCA2024-002005