Un margine che (non) vuole diventare centro. Dalle narrazioni ufficiali sull’immagine della città alle resistenze locali: il caso della Bolognina

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Denise Contessa
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Inglese Numero pagine 14 P. 60-73 Dimensione file 275 KB
DOI 10.3280/SISS2024-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo analizza la costruzione dell’immaginario urbano del quartiere Bolognina, a Bologna. Con strumenti quantitativi (dati censuari; wordfrequency analysis) e qualitativi (content analysis; analisi visuale), si individuano le narrazioni del quartiere della municipalità, della stampa locale e le contronarrazioni dell? attivist?. Quest? sfidano l’immaginario ufficiale, trasformando il city brand in una piattaforma di scontro politico.

Keywords:riqualificazione urbana; City Branding; stigmatizzazione territoriale; attivismo; immaginari urbani.

  1. Ashworth G., Kavaratzis M. (2009). Beyond the logo: Brand management for cities. Journal of Brand Management, vol. 16, n. 8: 520-531.
  2. Bazzoli N. (2016). La costruzione del comune nella città neoliberista: la dimensione costituente della lotta per la casa nella gentrificazione della Bolognina. In: Aa.Vv., Commons/Comune: geografie, luoghi, spazi. Firenze: Società di Studi Geografici.
  3. Bell D. (1976). The Coming of the Post-Industrial Society. The Educational Forum, vol. 40, n. 4: 575-579. DOI: 10.1080/0013172760933650
  4. Bellini N., Loffredo A., Pasquinelli C. (2010). Managing Otherness: the political economy of place images in the case of Tuscany. In: Gregory Ashworth M.K., Towards Effective Place Brand Management. Branding European Cities and Regions. Cheltenham, Northampton: Edward Elgar Publishing Limited, 89-115.
  5. Boisen M., Terlouw K., Gorp B.V. (2011). The selective nature of place branding and the layering of spatial identities. Journal of Place Management and Development, vol. 4, n. 2 :135-147. DOI: 10.1108/1753833111115315
  6. Carlone T. (2022). Non ci resta che partecipare. Una riflessione sulla partecipazione civica a Bologna tra processi istituzionali ed esperienze dal basso. Tracce Urbane, vol. 8, n. 12: 94-118. DOI: 10.13133/2532-6562/18122
  7. Castillo-Villar F.R. (2018). City branding and the theory of social representation. Bitacora Urbano Territorial, vol. 28, n. 1: 31-36.
  8. Città Metropolitana di Bologna (2014). Il Piano Strategico Metropolitano di Bologna. Un Senso al Futuro, una Visione Condivisa. Bologna.
  9. Comune di Bologna (2007). Piano Strutturale Comunale. Relazione illustrativa.
  10. Comune di Bologna (2015). Piano Operativo Comunale. Programma per la Qualificazione Urbana Diffusa.
  11. Comune di Bologna (2021). Piano Urbanistico Generale. Assetti e Strategie. Strategie Locali Bolognina.
  12. Comune di Bologna (2021). Piano Urbanistico Generale. Disciplina del Piano.
  13. Crivello S. (2012). Città e Cultura. Roma: Carrocci.
  14. Dinardi C. (2015). Cities for sale: Contesting city branding and cultural policies in Buenos Aires. Urban Studies, vol. 54, n. 1: 1-17. DOI: 10.1177/004209801560407
  15. Eshuis J., Edwards A. (2013). Branding the City: The Democratic Legitimacy of a New Mode of Governance, Urban Studies, vol. 50, n. 5: 1066-1082. DOI: 10.1177/004209801245958
  16. Harvey D. (1989). From Managerialism to Entrepreneurialism: The Transformation in Urban Governance, Geografiska Annaler. Series B, Human Geography, vol. 71, n. 1: 3-17. DOI: 10.2307/49050
  17. Hayden C., Sevin E. (2012). The politics of meaning and the city brand: The controversy over the branding of Ankara, Place Branding and Public Diplomacy, vol. 7, n. 2: 133-146.
  18. Holcomb B. (1999). Marketing cities for tourism. In: Judd D., Fainstein S., The Tourist City. New Heaven London: Yale University Press, 54-70.
  19. Holmes H. (2022). Demarginalising a territorially stigmatised neighbourhood? The relationship between governance configurations and trajectories of urban change. EPA: Economy and Space, vol. 54, n. 6: 1165-1183. DOI: 10.1177/0308518X22109874
  20. Horgan M. (2018). Territorial Stigmatization and Territorial Destigmatization: A Cultural Sociology of Symbolic Strategy in the Gentrification of Parkdale (Toronto). International Journal of Urban and Regional Research, vol. 42, n. 3: 500-516. DOI: 10.1111/1468-2427.1264
  21. Manella G. (2017). Oltre lo spettacolo: prove ed errori di riqualificazione alla Bolognina. FAMagazine, vol. 1, n. 42: 56-62.
  22. Masuda J.R., Bookman S. (2018). Neighbourhood branding and the right to the city. Progress. Human Geography, vol. 42, n. 2: 165-182. DOI: 10.1177/0309132516671822
  23. Pasotti E. (2010). Political branding in cities. The decline of machine politics in Bogotà, Naples and Chicago. Cambridge: Cambridge University Press.
  24. Pasotti E. (2020). Resisting redevelopment. Protest in Aspiring Global Cities. Cambridge: Cambridge University Press.
  25. Pereira P., Nofre J. (2011). Rebuilding urban morphology: new centralities and urban inequalities in Southern European cities. Sociologia Online - Revista da Associação Portuguesa de Sociologia, 2: 655-684.
  26. Philipps A. (2012). Visual protest material as empirical data. Visual Communication, vol. 11, n. 1: 3-21. DOI: 10.1177/147035721142467
  27. Piano B. (2007). La fabbrica e il dragone Casaralta. Inchiesta sociale su una fabbrica e il suo territorio. Metronomie: ricerche e studi sul sistema urbano bolognese, 43-103.
  28. Rossi U., Vanolo A. (2010). Geografia Politica Urbana. Roma-Bari: Gius. Laterza Figli.
  29. Scandurra G. (2016). Cosa sarà della Bolognina? Territori in trasformazione. Archivio di studi urbani e regionali, n. 117: 51-71. DOI: 10.3280/ASUR2016-11700
  30. Slater T. (2017). Territorial Stigmatization: Symbolic Defamation and the Contemporary Metropolis. In: Hannigan J., Richards G., The Handbook of New Urban Studies. London: Sage Publications, 111-125.
  31. Sprega D., Frixa E., Proto M. (2018). Identità, conflitti e riqualificazione: i processi partecipativi nel quartiere Bolognina a Bologna, Geotema, vol. 56: 130-136.
  32. Urban Center Bologna. (2014). I Quaderni: È Bologna, Progetto City Branding. Bologna: Urban Center Bologna.
  33. Vanolo A. (2017). City Branding. The Ghostly Politics of Representation in Globalising Cities. New York: Routledge.
  34. Vanolo A. (2018). Politicising city branding: Some comments on Andrea Lucarelli’s Place branding as urban policy. Cities, vol.80.

Denise Contessa, Un margine che (non) vuole diventare centro. Dalle narrazioni ufficiali sull’immagine della città alle resistenze locali: il caso della Bolognina in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 3/2024, pp 60-73, DOI: 10.3280/SISS2024-003006