Il confronto tra modelli nelle teorie della coscienza e nella psicoanalisi con particolare riguardo alla elaborazione predittiva

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Stefano Fissi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/4
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 567-588 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/PU2024-004003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Neuroscienze cognitive e psicologie del profondo si confrontano sui modelli della percezione-coscienza-pensiero. Vi è un parallelismo tra il rapporto coscienza d’accesso/fenomenica e incon-scio rimosso/non rimosso. Gli organismi per sopravvivere devono minimizzare l’impatto delle variazioni ambientali sui parametri omeostatici, ovvero la sorpresa data dallo scostamento degli eventi inattesi da quelli compatibili con la vita. Friston ha teorizzato il principio di energia libera, che pone un limite superiore alla sorpresa, in opposizione alla tendenza all’aumento di entropia. Il cervello è una macchina predittiva che anticipa il cambiamento e costruisce la realtà interpretando i dati percettivi in base a inferenze inconsce sulla migliore spiegazione possibile basate sui dati in memoria e testando le predizioni sui dati sensoriali. La coscienza nasce dalla rilevazione degli squilibri omeostatici e dalla risposta adattativa data dei sentimenti affettivi.;

Keywords:Principio di energia libera di Friston; Codifica predittiva; Inferenza attiva; Sorpresa; Minimizzazione dell’errore di predizione

  1. Barrett L.F. (2017). How Emotions Are Made. The Secret Life of the Brain. Londra: McMillan (trad. it.: Come sono fatte le emozioni. La vita segreta del cervello. Firenze: Giunti, 2013).
  2. Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: Heinemann (trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972).
  3. Bion W.R. (1963). Elements of Psychoanalysis. London: Heinemann (trad. it.: Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1973).
  4. Bion W.R. (1965). Transformations: Change from Learning to Growth. London: Heinemann (trad. it.: Trasformazioni. Il passaggio dall’apprendimento alla crescita. Roma: Armando, 1973).
  5. Bion W.R. (1970). Attention and Interpretation. London: Tavistock (trad. it.: Attenzione e interpretazione. Roma: Armando, 1973).
  6. Bion W.R. (1992). Cogitations (F. Bion, editor). London: Karnac (trad. it.: Cogitazioni. Roma: Armando, 1996).
  7. Block N.J. (1990). Consciousness and accessibility. Behavioral and Brain Sciences, 30, 5/6: 481-499 (Discussion; pp. 499-548). DOI: 10.1017/S0140525X07002786
  8. Block N.J. (2002). Some concepts of consciousness. In: Chalmers D.J., editor, Philosophy of Mind: Classical and Contemporary Readings. New York: Oxford University Press, 2002, pp. 206-219.
  9. Block N.J. (2011). Perceptual consciousness overflows cognitive access. Trends in Cognitive Sciences,15, 12: 567-575.
  10. Block N.J. & McDonald C. (2008). Phenomenal and access consciousness. In: Papers from the 2008 Joint Session. Proceedings of the Aristotelian Society, 57, 3: 289-317.
  11. Bollas C. (1987). The Shadow of the Object. New York: Columbia University Press (trad. it.: L’ombra dell’oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Roma: Borla, 1989).
  12. Boston Change Process Study Group (2010). Change in Psychotherapy. A Unifying Paradigm. New York: Norton (trad. it.: Il cambiamento in psicoterapia. Milano: Raffaello Cortina, 2012).
  13. Chalmers D.J. (1995). Facing up the problem of consciousness. Journal of Consciousness Studies, 2, 3: 200-219.
  14. Clark A. (2023). The Experience Machine. How Our Minds Predict and Shape Reality. New York: Pantheon.
  15. Craparo G. (2017). L’enactment nella relazione terapeutica. Caratteristiche e funzioni. Milano: Raffello Cortina.
  16. Craparo G. (2018). Inconscio non rimosso. Riflessioni per una nuova prassi clinica. Milano: FrancoAngeli.
  17. Craparo G. & Mucci C., a cura di (2023). Inconscio non rimosso e memoria implicita. Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze. Firenze: Giunti.
  18. Fonagy P. & Target M. (1993-2000). Attaccamento e funzione riflessiva. Milano: Raffaello Cortina, 2001.
  19. Fonagy P., Gergely G., Jurist E.L. & Target M. (2002). Affect Regulation, Mentalization, and the Development of the Self. New York: Other Press (trad. it.: Regolazione affettiva, mentalizzazione e sviluppo del Sé. Milano: Raffaello Cortina, 2004).
  20. Freud S. (1895 [1950]). Progetto di una psicologia. Opere, 2: 195-284. Torino: Boringhieri, 1968.
  21. Freud S. (1899 [1900]). L’interpretazione dei sogni. Opere, 3. Torino: Boringhieri, 1966.
  22. Freud S. (1911). Precisazioni sui due princìpi dell’accadere psichico. Opere, 6: 453-460. Torino: Boringhieri, 1974.
  23. Freud S. (1914). Per la storia del movimento psicoanalitico. Opere, 7: 377-438. Torino: Boringhieri, 1975.
  24. Freud S. (1915a). Metapsicologia. Pulsioni e loro destini. Opere, 8: 13-35. Torino: Boringhieri, 1976.
  25. Freud S. (1915b). Metapsicologia. L’inconscio. Opere, 8: 49-88. Torino: Boringhieri, 1976.
  26. Freud S. (1915-17 [1916-17]). Introduzione alla psicoanalisi. Opere, 8: 191-611. Torino: Boringhieri, 1976.
  27. Freud S. (1922 [1923]). L’Io e l’Es. Opere, 9: 471-520. Torino: Boringhieri, 1977.
  28. Friston K. (2009). The free-energy principle: A rough guide to the brain? Trends in Cognitive Sciences, 13, 7: 293-301.
  29. Friston K. (2010). The free-energy principle: A unified brain theory? Nature Reviews Neuroscience, 11, 2: 127-138.
  30. Friston K. (2013). Life as we know it. Journal of the Royal Society Interface, 10, 86: 20130475.
  31. Friston K.J. & Feldman H. (2010). Attention, uncertainty and free energy. Frontiers in Human Neurosciences, 4: 215.
  32. Friston K.J. & Frith C.D. (2015). Active inference, communication and hermeneutics. Cortex, 68: 129-143.
  33. Friston K. & Stephan K. (2007). Free energy and the brain. Synthese, 159, 3: 417-458.
  34. Gregory R.L. (1980). Perceptions as hypothesis. Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 290, 1038: 181-197.
  35. Jung C.G. (1928). L’Io e l’inconscio. Opere, 7: 121-236. Torino: Boringhieri, 1983.
  36. Jung C.G. (1947-54). Riflessioni teoriche sull’essenza della psiche. Opere, 8: 179-251. Torino: Boringhieri, 1976.
  37. Kandel E.R. (2012). The Age of Insight: The Quest to Understand in Art, Mind and Brain. From Vienna 1900 to the Present. New York: Random House (trad. it.: L’età dell’inconscio. Arte, mente e cervello dalla grande Vienna ai nostri giorni. Milano: Raffaello Cortina, 2012).
  38. Kilner J.M., Friston K.J. & Frith C.D. (2007). Predictive coding: An account of the mirror neuron system. Cognitive Process, 8, 3: 159-166.
  39. Koch C. (2019). The Feeling of Life Itself: Why Consciousness Is Widespread but Can’t Be Computed. Cambridge, MA: MIT Press (trad. it.: Sentirsi vivi. La natura soggettiva della coscienza. Milano: Raffaello Cortina, 2021).
  40. Leopardi G. (1829-30). Canto notturno di un pastore errante dell’Asia. In: Canti. Firenze: Piatti, 1831, canto XXIII.
  41. Liotti G. (2017). Attaccamento, memoria implicita e inconscio non rimosso. In: Craparo & Mucci, 2023, pp. 35-60.
  42. Mancia M. (2006). Implicit memory and early unrepressed unconscious: Their role in the therapeutic process (How the neurosciences can contribute to psychoanalysis). International Journal of Psychoanalysis, 87, 1: 83-103.
  43. Merker B. (2007). Consciousness without a cerebral cortex: A challenge for neuroscience and medicine. Behavioral and Brain Sciences, 30, 1: 63-81 (Discussion: pp. 81-134). DOI: 10.1017/S0140525X07000891.
  44. Migone P. (2007). L’inconscio psicoanalitico e l’inconscio cognitivo. Il Ruolo Terapeutico, 105: 51-61 (www.psychomedia.it/pm/modther/probpsiter/ruoloter/rt105-07.htm).
  45. Millidge B., Seth A.N. & Buckley C.L. (2021). Predictive coding: A theoretical and experimental review. arXiv, 12979v4: https://doi.org/10.48550/arXiv.2107.12979.
  46. Nagel T. (1974). What is it like to be a bat? Phylosophical Review, 83, 4: 435-450. Anche in: Hofstadter D.R. & Dennett D.C., editors, The Mind’s I: Fantasies and Reflections on Self and Soul. New York: Bantam Books, 1981 (trad. it.: Che cosa si prova a essere un pipistrello? In: Hofstadter D.R. & Dennett D.C., a cura di, L’io della mente. Fantasie e riflessioni sul sé e sull’anima. Milano: Adelphi, 1981, pp. 379-391. Anche, col titolo “Che effetto fa essere un pipistrello”, in: Questioni mortali. Le risposte della filosofia ai problemi della vita [1979]. Milano: Il Saggiatore, 1986. Roma: Castelvecchi, 2015).
  47. Orange D.M., Atwood G.E. & Storolow R.D. (1997). Working Intersubjectively. New York: Analytic Press (trad. it.: Intersoggettività e lavoro clinico. Il contestualismo nella pratica psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina, 1999).
  48. Panksepp J. & Biven L. (2012). The Archaeology of Mind: Neuroevolutionary Origins of Human Emotions. New York: Norton (trad. it.: Archeologia della mente: origini neuroevolutive delle emozioni umane. A cura di Andrea Clarici. Milano: Raffaello Cortina, 2014).
  49. Seth A.K. (2021). Being You. A new Science of Consciousness. Londra: Penguin (trad. it.: Come il cervello crea la nostra coscienza. Milano: Raffaello Cortina, 2023).
  50. Seth A.K. & Bayne T. (2022). Theories of consciousness. Nature Reviews Neuroscience, 23: 439-452.
  51. Solms M. (2021a). The Hidden Spring: A Journey to the Source of Consciousness. New York: Norton (trad. it.: La fonte nascosta. A cura di Andrea Clarici. Milano: Adelphi, 2023).
  52. Solms M. (2021b). Revision of drive theory. Journal of the American Psychoanalytic Association, 69, 6: 1033-1091.
  53. Solms M. & Panksepp J. (2012). The “id” knows more than the “ego” admits: Neuropsychoanalytic and primal consciousness perspectives on the interface between affective and cognitive neuroscience. Brain Sciences, 2, 2: 147-75.
  54. Stern D.N. (2004). The Present Moment in Psychotherapy and Everyday Life. New York: Norton (trad. it.: Il momento presente. In psicoterapia e nella vita quotidiana. Milano: Raffaello Cortina, 2005).
  55. Stern D.N., Sander L.W., Nahum J.P., Harrison A.M., Lyons-Ruth K., Morgan A.C., Bruschweile-Stern N. & Tronick E.Z. (1998). Non-interpretive mechanisms in psychoanalytic therapy: The “something more” than interpretation. International Journal of Psychoanalysis, 79, 5: 903-921. Anche in: Boston Change Process Study Group, 2010, pp. 1-29 (trad. it.: Il “qualcosa in più” dell’interpretazione. Meccanismi non interpretativi in terapia psicoanalitica, pp. 1-24. Anche in: Psicobiettivo, 2000, XX, 3: 139-164; Carli L. & Rodini C., a cura di, Le forme di intersoggettività: l’implicito e l’esplicito nelle relazioni interpersonali. Milano: Raffaello Cortina, 2008, pp. 425-454; Onnis L., a cura di, Una nuova alleanza tra psicoterapia e neuroscienze. Dall’intersoggettività ai neuroni specchio. Atti del Convegno “Dialogo tra Daniel Stern e Vittorio Gallese”, Cagliari, 30 aprile 2011. Milano: FrancoAngeli, 2015, pp. 75-104).
  56. Solorow R.D. & Atwood G.E. (1992). Contexts of Being: The Intersubjective Foundations of Psychological Life. Hillsdale, NJ: Analytic Press (trad. it.: I contesti dell’essere: le basi intersoggettive della vita psichica. Torino: Bollati Boringhieri, 1995).
  57. Tulving E (2005). Episodic memory and autonoesis: Uniquely human? In: Terrace H.S. & Metcalfe J., editors, The Missing Link in Cognition. New York: Oxford University Press, 2005, pp 4-56.

  • Oltre il meccanicismo e il cognitivismo: la relazione e l'esperienza. Ovvero l'ansia della causa prima. Note a margine dell'articolo di Stefano Fissi "Il confronto tra modelli nelle teorie della coscienza e nella psicoanalisi con particolare riguardo alla elaborazione predittiva" Ugo Morelli, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2024 pp.607
    DOI: 10.3280/PU2024-004005
  • Paolo Rossi, storico della filosofia, e i suoi interessi per la psicologia e la psicoanalisi Alberto Merini, Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2024 pp.615
    DOI: 10.3280/PU2024-004006
  • L'energia libera della coscienza. Note a margine dell'articolo di Stefano Fissi "Il confronto tra modelli nelle teorie della coscienza e nella psicoanalisi con particolare riguardo alla elaborazione predittiva" Giorgio Meneguz, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2024 pp.589
    DOI: 10.3280/PU2024-004004

Stefano Fissi, Il confronto tra modelli nelle teorie della coscienza e nella psicoanalisi con particolare riguardo alla elaborazione predittiva in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2024, pp 567-588, DOI: 10.3280/PU2024-004003