Il confronto tra modelli nelle teorie della coscienza e nella psicoanalisi con particolare riguardo alla elaborazione predittiva

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Stefano Fissi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/4
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 567-588 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/PU2024-004003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Neuroscienze cognitive e psicologie del profondo si confrontano sui modelli della percezione-coscienza-pensiero. Vi è un parallelismo tra il rapporto coscienza d’accesso/fenomenica e incon-scio rimosso/non rimosso. Gli organismi per sopravvivere devono minimizzare l’impatto delle variazioni ambientali sui parametri omeostatici, ovvero la sorpresa data dallo scostamento degli eventi inattesi da quelli compatibili con la vita. Friston ha teorizzato il principio di energia libera, che pone un limite superiore alla sorpresa, in opposizione alla tendenza all’aumento di entropia. Il cervello è una macchina predittiva che anticipa il cambiamento e costruisce la realtà interpretando i dati percettivi in base a inferenze inconsce sulla migliore spiegazione possibile basate sui dati in memoria e testando le predizioni sui dati sensoriali. La coscienza nasce dalla rilevazione degli squilibri omeostatici e dalla risposta adattativa data dei sentimenti affettivi.

Parole chiave:Principio di energia libera di Friston; Codifica predittiva; Inferenza attiva; Sorpresa; Minimizzazione dell’errore di predizione

  • Oltre il meccanicismo e il cognitivismo: la relazione e l'esperienza. Ovvero l'ansia della causa prima. Note a margine dell'articolo di Stefano Fissi "Il confronto tra modelli nelle teorie della coscienza e nella psicoanalisi con particolare riguardo alla elaborazione predittiva" Ugo Morelli, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2024 pp.607
    DOI: 10.3280/PU2024-004005
  • Paolo Rossi, storico della filosofia, e i suoi interessi per la psicologia e la psicoanalisi Alberto Merini, Paolo Migone, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2024 pp.615
    DOI: 10.3280/PU2024-004006
  • L'energia libera della coscienza. Note a margine dell'articolo di Stefano Fissi "Il confronto tra modelli nelle teorie della coscienza e nella psicoanalisi con particolare riguardo alla elaborazione predittiva" Giorgio Meneguz, in PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE 4/2024 pp.589
    DOI: 10.3280/PU2024-004004

Stefano Fissi, Il confronto tra modelli nelle teorie della coscienza e nella psicoanalisi con particolare riguardo alla elaborazione predittiva in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 4/2024, pp 567-588, DOI: 10.3280/PU2024-004003