L’emozione condivisa. Narrazione e metafora nella terapia di coppia

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Gabriele Scapellato
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/2
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 144-156 Dimensione file 176 KB
DOI 10.3280/INT2024-002012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le coppie, come entità emotive complesse, richiedono un’esplorazione approfondita nell’ambito della terapia di coppia. Il terapeuta, attraverso un coinvolgimento emotivo attivo, facilita la comprensione reciproca e l’adattamento tra i partner. Narrazione e metafora si rivela-no strumenti essenziali per sondare i conflitti, facendo emergere aspetti soggettivi e intersog-gettivi. Questi strumenti consentono di comprendere le dinamiche intricate della relazione e supportano il superamento delle difficoltà comunicative iniziali, permettendo una ristruttura-zione delle modalità interattive della coppia.

Parole chiave:dinamiche di coppia, coinvolgimento emotivo, terapia narrativa, espressione metaforica, comprensione intersoggettiva.

  1. Albasi C., Ferrero V. (2013). Racconto dialogico e testimonianza terapeutica: dimensioni narrative del trattamento, trauma e dissociazione in una prospettiva psicoanalitica relazionale. Psichiatria e Psicoterapia, 32, 4: 339-359.
  2. Andolfi M., Mascellani A. (2019). Intimità di coppia e trame familiari. Milano: Raffaello Cortina.
  3. Atlas G. (2023). L’enigma del desiderio. Sesso, nostalgia, appartenenza. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Barker P., Maddaloni S. (1987). L’uso della metafora in psicoterapia. Roma: Astrolabio.
  5. Baldascini L., Mastrangelo M.S. (2022). La creatività nella teoria e nella terapia di coppia: un modello sistemico-relazionale. Milano: FrancoAngeli.
  6. Bollas C. (1991). Il posto dello psicoanalista. In Ammaniti M., Stern D.N. (a cura di), Rappresentazioni e narrazioni. Bari: Laterza.
  7. Bruner J. (1991). La costruzione narrativa della realtà. In Ammaniti M., Stern D.N. (a cura di), Rappresentazioni e narrazioni. Bari: Laterza.
  8. Watzlawick P. (1991). Il linguaggio del cambiamento: elementi di comunicazione terapeutica. Milano: Feltrinelli.
  9. Villegas M. (1994). Costruzione narrativa dell’esperienza e psicoterapia. Psicobiettivo, 14, 1: 31-41.
  10. Whitaker C.A., Bumberry W.M. (1989). Danzando con la famiglia: un approccio simbolico-esperienziale. Roma: Astrolabio.
  11. Weeks G.R., Treat S. (1998). Terapia di coppia: tecniche e strategie per una pratica terapeutica efficace. Milano: FrancoAngeli.
  12. Zavattini G.C. (2006). Lo spazio triangolare ed il setting nella psicoterapia psicoanalitica di coppia. Psicoanalisis e Intersubjetividad, 1. Rivista online.
  13. Velotti P., Zavattini G.C. (2011). Intersoggettività e reciprocità nella relazione di coppia: la prospettiva psicoanalitica. Ricerca Psicoanalitica, 2: 27-37
  14. Velotti P., Zavattini G.C. (2008). L’incontro con l’altro nella relazione di coppia: il luogo della reciprocità. Funzione Gamma, 21. Rivista online.
  15. Segalla R. (2008). La terapia di coppia: un’influenza dall’ottica intersoggettiva. Interazioni, 30, 2: 16-29. DOI: 10.3280/INT2008-00200
  16. Sandler J. (1991). L’inconscio e il mondo rappresentazionale. In Ammaniti M., Stern D.N. (a cura di), Rappresentazioni e narrazioni. Bari: Laterza.
  17. Ringstrom P.A. (2017). Psicoanalisi relazionale e terapia di coppia. Roma: Fioriti.
  18. Ricoeur P. (1988). Tempo e racconto. Milano: Editoriale Jaca Book.
  19. Papp P. (1980). The use of fantasy in a couples group. Dimensions of Family Therapy: 73-90.
  20. Orange D.M. (2001). La comprensione emotiva. Roma: Astrolabio Ubaldini.
  21. Orange D.M., Atwood G.E., Stolorow R.D. (1999). Intersoggettività e lavoro clinico: il contestualismo nella pratica psicoanalitica. Milano: Raffaello Cortina.
  22. Norsa D., Zavattini G.C. (1997). Intimità e collusione: teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica di coppia. Milano: Raffaello Cortina.
  23. Norsa D., Zavattini G.C. (1996). Il transfert nella terapia psicoanalitica di coppia. Interazioni, 2: 87-106.
  24. Morgan M. (2001). I primi contatti: lo stato mentale di coppia del terapeuta come fattore nel contenimento di coppie incontrate in una consultazione. In Grier F. (a cura di), Brevi incontri con le coppie. Roma: Borla, 2003.
  25. Monguzzi F. (2011). La psicoterapia psicoanalitica di coppia: appunti per un approccio intersoggettivo. Ricerca Psicoanalitica, 2: 95-112
  26. Monguzzi F. (2006). La coppia come paziente. Relazioni patologiche e consultazione clinica. Milano: FrancoAngeli.
  27. Mittino F. (2013). La dimensione narrativa della mente: implicazioni nel lavoro terapeutico. Psichiatria e Psicoterapia, 32, 4: 239-249.
  28. Losso R., Packciarz Losso A. (2000). La psicoanalisi e la coppia. In Losso R., Psicoanalisi della famiglia. Milano: FrancoAngeli.
  29. Lichtenberg J.D. (2006). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Milano: Raffaello Cortina.
  30. Greenberg L.S., Johnson S.M. (1986). When to evoke emotion and why: Process diagnosis in couples therapy. Journal of Marital and Family Therapy, 12, 1: 19-23.
  31. Gottman J.S., Gottman J.M. (2017). Dieci principi per una terapia di coppia efficace. Milano: Raffaello Cortina.
  32. Gottman J.M. (1999). The marriage clinic: A scientifically-based marital therapy. New York: WW Norton & Company.
  33. Emde R., Sorce J. (1983). The rewards of infancy. In Call J.D., Galenson E., Tyson R.L. (Eds.), Frontiers of Infant Psychiatry. New York: Basic Books.
  34. Dicks H.V. (1967). Tensioni coniugali. Roma: Borla.
  35. Clulow C. (2009). Rispecchiamento e incontro delle menti nella psicoterapia di coppia. In Carli L., Cavanna D., Zavattini G.C., Psicologia delle relazioni di coppia. Modelli teorici e intervento clinico. Bologna: Il Mulino.
  36. Carrassi V. (2009). Il rito della narrazione come modo di configurazione e trasfigurazione nel modo e della vita: il caso emblematico del “fairy tale” irlandese. Annali della Facoltá di Lettere e Filosofia, 52: 437-452.

Gabriele Scapellato, L’emozione condivisa. Narrazione e metafora nella terapia di coppia in "INTERAZIONI" 2/2024, pp 144-156, DOI: 10.3280/INT2024-002012