Tutelare i minori attraverso il sostegno alla genitorialità: il SISMIF

Titolo Rivista PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Autori/Curatori Paola Elia, Claudia Conti, Barbara Cordella
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 32-46 Dimensione file 239 KB
DOI 10.3280/PDS2024-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nella letteratura più recente, relativa alla definizione della “genitorialità” e alle prassi più ef-ficaci per realizzare un intervento di sostegno e promozione della stessa, appare evidente come essa sia oggi intesa come un insieme dinamico di competenze di accudimento, riconoscimento e sviluppo della relazione affettiva. Tale concezione rende possibile avviare e sostenere un pro-cesso di sviluppo delle competenze genitoriali anche in situazioni di difficoltà e marginalità del nucleo familiare. In questa prospettiva, proporremo due situazioni, incontrate in un servizio SISMIF, attivato dai Servizi Sociali territoriali, a tutela dei minori. Lo stato di disagio, che por-ta alla segnalazione dei casi, non comporta l’immediato allontanamento dei minori dal nucleo familiare, ma richiede che se ne valuti la permanenza e, nel caso, si garantiscano le condizioni ad essa sufficienti. In questo contesto, l’intervento, si fonda sulla osservazione partecipante e sulla costruzione di una significativa alleanza di lavoro con i genitori, spesso lontani dalla comprensione di ciò che viene loro richiesto. È così possibile individuare gli elementi di critici-tà e di rischio ma anche le potenzialità e le risorse del nucleo familiare considerato, attraverso un intervento che riduce l’isolamento socioculturale e rende possibile promuovere spazi di ri-flessione, restituzione e significazione del disagio vissuto, dei relativi conflitti e delle prospetti-ve di sviluppo verso l’autonomia. L’intervento si conclude quando, in accordo con la storia familiare e le richieste della comunità sociale di riferimento, si ritiene di aver raggiunto una suf-ficiente stabilità del sistema famiglia e la consapevolezza, da parte di questo ultimo, di poter chiedere e ricevere aiuto.;

Keywords:sostegno alla genitorialità, intervento domiciliare, tutela dei minori, intervento psicosociale

  1. Amicosante E., Barbizzi L., Bernardini G., Bianco M., Pantani G., Ricchiuto S., Ricci L., Ranieri S. e Spiropulos S. (2020). L’intervento psicoanalitico psicosociale entro un servizio di assistenza domiciliare per minori durante l’emergenza sanitaria Covid-19 [The psychoanalytic psychosocial intervention in a home-based service for minors during Covid-19]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 8(1): 21-32. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/quaderni
  2. Assante del Leccese R., Carlino M., Civitillo A., Crisanti P., Di Ruzza F., Girardi D., Giuliano S., Host C., Lopolito L., Mastroianni C., Policelli S. e Vernile F. (2013). Undici esperienze di intervento con la disabilità. A scuola, nell’assistenza domiciliare, nel rapporto tra servizi e domanda [Eleven experiences of intervention with disability. At school, in home care, in the relationship between services and demand]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1:88-111. Retrieved from https://quaderni di psicologia clinica.com/index.php/quaderni/article/view/323
  3. Ammaniti M. e Stern D.N., a cura di (1991). Rappresentazioni e Narrazioni [Narratives and representations]. Roma-Bari: Laterza.
  4. Bastianoni P. (2009). Funzioni di cura e genitorialità [Care and Parenting Functions]. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1: 37-53. DOI: 10.1400/18586
  5. Benedetto L. e Ingrassia M. (2010). Parenting. Psicologia dei legami genitoriali [Parenting. Psychology of parental ties]. Roma: Carocci.
  6. Bornstein M.H. (1995). Handbook of Parenting. Mahwah: Lawrence Erlbaum Associates.
  7. Camerini G.B., Volpini L., Lopez G. e Sergio G. (2019). Manuale di valutazione delle capacità genitoriali [Assessment of parental skills]. Roma: Maggioli.
  8. Capitolato speciale descrittivo e prestazionale ricognizione offerte progettuali tra gli organismi accreditati al registro unico cittadino e iscritti al registro del municipio viii per la realizzazione del servizio di assistenza domiciliare nell’area minori deliberazione del consiglio comunale n° 90/2005 e deliberazioni di giunta capitolina n. 355/2012 e n. 191/2015 Municipio Roma VIII, direzione socioeducativa servizio sociale. Retrieved fromhttps://comune di roma.it/webresources/cms/documents/SISMIF
  9. Carlino M., Crisanti P., Di Toppa U., Di Ruzza F., Giovannetti C., Izzo P. e Carli R. (2014). Cinque casi di assistenza domiciliare come intervento di psicoterapia psicoanalitica [Five Cases of Home Care Services as an Intervention of Psychoanalytic Psychotherapy]. Quaderni della Rivista di Psicologia clinica, 1: 18-34. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/457
  10. Cramer B. e Palacio Espasa F. (1993). La pratique des psychotherapies mères-bébés [Psychotherapeutic practices in the mother-child relationship]. Paris: Presses.
  11. Di Blasio P. e Miragoli S. (2018). Fattori di rischio e di protezione nella genitorialità fragile. [Risk and Protective Factors in Fragile Parenting]. In: Caravita S. e Milani L. T. D. (a cura di). Psicologia dello sviluppo e dell’educazione [Developmental and Educational Psychology]. Milano: Il Mulino, pp. 225-240.
  12. Elia P. (2022). Interventi psicologici nel terzo settore: esperienze in un Servizio di assistenza domiciliare [Psychological interventions in the third sector: experiences in a home care service]. In: Cordella B., Grasso M. e Pennella A. (2022). Metodologia dell’intervento in psicologia clinica. [Methodology of Intervention in ClinicalPsychology]. Roma: Carocci, pp. 275-287.
  13. Ferrari M. (2012). La sostenibile leggerezza del welfare? Opportunità, insidie e traiettorie nel welfare locale e tra i suoi attori [The sustainable lightness of welfare? Opportunities, pitfalls and trajectories in local welfare and among its actors]. Autonomie locali e Servizi sociali, 35(1): 35-50. DOI: 10.1447/3776
  14. Formenti L. (2008). Genitorialità (in)competente? Una rilettura pedagogica [(In)competent parenting? A pedagogical re-reading]. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1: 78-91. DOI: 10.13128/RIEF-307
  15. Fonagy P. and Target M. (1996). Playing with reality. Theory of mind and the normal development of psychic reality. The International Journal of Psychoanalysis, 77(2): 217-233.
  16. Grasso M., Cordella B., Pennella A.R. (2016). L’intervento in psicologia clinica [Clinical Psychological Intervention]. Roma: Carocci.
  17. Grasso M. (2016). L’ascolto e il silenzio [The listening and the silence]. In: L’intervento in psicologia clinica [Clinical Psychological Intervention]. Roma: Carocci, pp. 149-153.
  18. Manzano J., Palacio Espasa F. e Zilkhan N. (2001). Scenari della genitorialità [Parenting Scenarios]. Milano: Raffaello Cortina.
  19. Paradiso L. (2015). Parenting adottivo. Funzioni, stili e competenze genitoriali adottive [Adoptive Parenting. Functions, Styles, and Adoptive Parenting Skills]. Trento: Tangram edizioni scientifiche.
  20. Salvatore S. e Cordella B. (2022). L’intervento psicologico. Teoria e metodo [Psychological intervention. Theory and method]. Bologna: Il Mulino.
  21. Sità C. (2005). Il sostegno alla genitorialità. Analisi dei modelli di intervento e prospettivie educiative [Support for parenting. Analysis of intervention models and educational perspectives]. Roma: La scuola.
  22. Roudinesco E. (2002). Le famille en désordre [Families in disarray]. Paris: Fayard.
  23. Serbati S. e Milani P. (2013). La tutela dei bambini. Teorie e strumenti di intervento con le famiglie vulnerabili [The protection of children. Theories and tools of intervention with vulnerable families]. Roma: Carocci.
  24. Simonelli A. (2014). La funzione genitoriale. Sviluppo e psicopatologia [The parental function. Development and psychopathology]. Milano: Raffaello Cortina.
  25. Tambelli R. e Volpi B. (2019). La funzione riflessiva genitoriale come dimensione dello sviluppo: aspetti teorici e clinici. Rivista di psicoanalisi 65(3): 671-685. DOI: 10.26364/RPSA2019065067
  26. Visentin G. (2006). Le funzioni della genitorialità [Parenting functions]. Retrieved from https://www. Genitorialità.it/documenti/le-funzioni-della-genitorialita/

Paola Elia, Claudia Conti, Barbara Cordella, Tutelare i minori attraverso il sostegno alla genitorialità: il SISMIF in "PSICOLOGIA DELLA SALUTE" 3/2024, pp 32-46, DOI: 10.3280/PDS2024-003005