Regimi intersezionali di precarietà. Note a margine di una ricerca qualitativa sul grave sfruttamento del lavoro migrante in Liguria

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Emanuela Abbatecola, Davide Filippi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/169
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 173-191 Dimensione file 245 KB
DOI 10.3280/SL2024-169009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il dibattito accademico italiano e la ricerca sul Grave Sfruttamento Lavorativo (GSL) appaiono caratterizzati da diversi livelli di criticità, tra le quali la mancanza di una definizione condivisa del concetto di GSL e una sovra-rappresentazione delle ricerche sociologiche sulle forme di GSL legate alle agromafie e al caporalato nell’agricoltura del Sud del paese. A partire da queste considerazioni, il saggio intende offrire una proposta teorico-concettuale attraverso una definizione di Grave Sfruttamento Lavorativo da leggersi nell’ambito di una più ampia riflessione sui contestuali Regimi intersezionali di precarietà, per poi analizzare alcune dimensioni del Grave Sfruttamento Lavorativo di uomini migranti richiedenti asilo nelle cucine di alcuni ristoranti, luoghi isolati in cui lavoratrici e lavoratori spesso vanno incontro a forme di sfruttamento tanto radicali quanto difficili da riconoscere. Per fare ciò, partiremo dai principali risultati di una ricerca condotta all’interno della regione Liguria, nei difficili mesi della primavera del 2020, nell’ambito del progetto HTH - HOPE THIS HELP, costituito dalle realtà che, a livello regionale, sono impegnate nel contrasto alla tratta e allo sfruttamento. Dal punto di vista metodologico, sono state condotte ventitré interviste qualitative semi-strutturate a testimoni privilegiate/i e migranti.;

Keywords:Grave sfruttamento lavorativo; iperprecarietà; intersezionalità; ristorazione; lavoro migrante.

  1. Omizzolo M. (2019). Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana. Feltrinelli: Milano.
  2. Abbatecola E. (2018). Trans-migrazioni: Lavoro, sfruttamento e violenza di genere nei mercati globali del sesso. Torino: Rosenberg & Sellier.
  3. Abbatecola E., Filippi D., Omizzolo, M. (2022). Introduzione: dal caporalato al padronato: riflessioni critiche sul sistema del Grave Sfruttamento Lavorativo. Mondi Migranti: 2, 9-36.
  4. Bernards N. (2017). The Global Politics of Forced Labour. Globalizations, 14(6), 944–957. DOI: 10.1080/14747731.2017.128747
  5. Buffa F., Gadaleta L., Riverso R. (2017). Sfruttamento lavorativo (Vol. 47). Milano: Key Editore.
  6. Cagioni A., a cura di (2020). Le ombre del lavoro sfruttato. Trieste: Asterios.
  7. Cagioni A., Coccoloni G. (2018). Forme di sfruttamento lavorativo a Prato. SATIS.
  8. Calafà L. (2021). Per un approccio multidimensionale allo sfruttamento lavorativo. Lavoro e diritto, 35(2), 193-213. DOI: 10.1441/10086
  9. Carchedi (a cura di) (2023). Il lavoro dignitoso e il suo contrario. Le pratiche di sfruttamento, le politiche inclusive e il contrasto al caporalato. Il caso della Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Roma: Maggioli Editore.
  10. Carchedi F. (2012). Il lavoro servile e le nuove schiavitù in campo lavorativo. Alcune considerazioni sul fenomeno, in Carchedi F., Dolente F., a cura di, Right job. Lavoro senza diritti, Sviluppo locale. Roma, pp. 73-82.
  11. Caruso F., Corrado A. (a cura di). Essenziali ma invisibili. Analisi delle politiche e delle iniziative di contrasto allo sfruttamento e per l’inclusione dei lavoratori migranti in agricoltura Nel Sud Italia. Torino: Rosenberg & Sellier.
  12. Castel R., Miller R. (2012). L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo. Bologna: Odoya.
  13. Crenshaw K.W. (1989). Demarginalizing the Intersection of Race and Sex: A Black Feminist Critique of Antidiscrimination Doctrine, Feminist Theory and Antiracist Politics. University of Chicago Legal Forum 1989:139–167.
  14. Corbetta P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I paradigmi di riferimento. Bologna: Il Mulino.
  15. De Genova N. (2002). Migrant ‘illegality’ and deportability in everyday life. Annual Review of Anthropology, 31(1): 419–447.
  16. Dwyer P., Lewis H., Scullion L. Waite L. (2011). Forced Labour and UK Immigration Policy: Status Matters? York: Joseph Rowntree Foundation.
  17. Federalberghi (2021), Osservatorio sul mercato del lavoro nel settore turismo XIII rapporto, -- https://www.federalberghi.it/rapporti/osservatorio-sul-mercato-del-lavoro-nel-settore-turismo-xii-rapporto.aspx#.Yj7RwefMI2x
  18. FIPE (2023). Ristorazione. Rapporto Annuale 2023. Confcommercio, imprese per l’Italia.
  19. Fraser N. (2018). From Exploitation to Expropriation: Historic Geographies of Racialized Capitalism. Economic Geography, 94(1): 1–17. DOI: 10.1080/00130095.2017.139804
  20. Fudge J. (2013). Precarious migrant status and precarious employment: The paradox of international rights for migrant workers. Centre of Excellence for Research on Immigration and Diversity Working Paper No. 11–15. Vancouver, BC: Metropolis British Columbia.
  21. Fudge J. (2019). (Re) Conceptualising Unfree Labour: Local Labour Control Regimes and Constraints on Workers' Freedoms. Global Labour Journal, 10(2).
  22. Genovese D., Santoro E. (2018). L’articolo 18 (tu immigrazione) e il contrasto allo sfruttamento lavorativo: la fantasia del giurista tra libertà e dignità. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 159: 543-579. DOI: 10.3280/GDL2018-15900
  23. Iannuzzi F. E. (2021). Assemblare le differenze. Il lavoro nell’industria alberghiera veneziana. Milano: Guerini.
  24. Iannuzzi F., Sacchetto D. (2016). Assemblaggio multinazionale e strategie di affrancamento. Il caso del settore turistico della Riviera romagnola. Quaderni di Sociologia, n. 72.
  25. International Labour Organization (ILO) (2009). The Cost of Coercion. Report of the Director-General, 98th Session, International Labour Conference, Report I(B). Geneva: ILO.
  26. Istat (2019), Unità locali e addetti: Settori economici (Ateco 5 cifre) - tipo e ampiezza demografica dei comuni e prov., http://dati.istat.it/index.aspx?queryid=21139#
  27. LeBaron G. (2015). Unfree Labour Beyond Binaries. International Feminist Journal of Politics, 17(1): 1–19. DOI: 10.1080/14616742.2013.81316
  28. Lerche J. (2007). A Global Alliance against Forced Labour? Unfree Labour, Neoliberal Globalization and the International Labour Organization. Journal of Agrarian Change, 7(4): 425–452.
  29. Lewis H., Dwyer P., Hodkinson S., Waite L. (2015). Hyper-precarious lives: Migrants, work and forced labour in the Global North. Progress in human geography, 39(5), 580-600. DOI: 10.1177/0309132514548
  30. Longo V. (2015). Lusso low cost. Vita in crociera sopra e sotto la linea di galleggiamento. Milano: Jaca Book.
  31. Oliveri F. (2018). Quale diritto contro lo sfruttamento? Riflessioni teorico-critiche a partire dalla posizione dei lavoratori stranieri nell’ordinamento italiano, in Evangelista R., Latino A., a cura di, Con-vivere nel (dis)ordine. Conflitto e sicurezza nella società della globalizzazione. Napoli: Editoriale Scientifica.
  32. Omizzolo M. (2016). Tratta internazionale e sfruttamento lavorativo della comunità punjabi in provincia di Latina. Romanische Studien, 2(3), 357-371.
  33. Palumbo L. (2020). Tratta di esseri umani e sfruttamento lavorativo in agricoltura: Il caso dei «boschetari» nelle serre del Ragusano, in Greco S., Tumminelli G., a cura di, Migrazioni in Sicilia 2019, Roma: Mimesis.
  34. Phillips N., F. Mieres (2015). The Governance of Forced Labour in the Global Economy. Globalizations, 12(2): 244–260. DOI: 10.1080/14747731.2014.93250
  35. Queirolo Palmas L., Rahola F. (2020). Underground Europe: Lungo le rotte migranti. Roma: Mimesis.
  36. Rigo E. (a cura di) (2015). Leggi, migranti e caporali. Prospettive critiche e di ricerca sullo sfruttamento del lavoro in agricoltura. Pisa: Pacini Editore
  37. Rigo E., Caprioglio C. (2021). Diritto, migrazioni e sfruttamento nell’agricoltura Italiana, in Ippolito L., Perrotta M., Raeymaekers T. (a cura di). Braccia rubate dall’agricoltura: Pratiche di Sfruttamento del Lavoro Migrante, pp. 39–64. Torino: SEB27.
  38. Rogaly B. (2008). Migrant Workers and the ILO’s Global Alliance against Forced Labour: A Critical Appraisal. Third World Quarterly, 29(7): 1431–1447. DOI: 10.1080/0143659080238667
  39. Scullion L., Lewis H., Dwyer P., Waite L. (2014). Exploring the link between forced labor and immigration status in the UK. In: Hoang K.K., Parrenas R., a cura di, Human Trafficking Reconsidered: Rethinking the Problem, Envisioning New Solutions. New York: International Debate Education Association.
  40. Sen A.K. (1992). Risorse, valori e sviluppo. Torino: Bollati Boringhieri.
  41. Sharma N. (2006). Home Economics: Nationalism and the Making of “Migrant Workers” in Canada. Toronto: University of Toronto Press.
  42. Shubin S., Findlay A. e McCollum D. (2014). Imaginaries of the ideal migrant worker: a Lacanian interpretation. Environment and Planning D: Society and Space, 32, pp. 466–483.
  43. Strauss, K. and J. Fudge (2014) Temporary Work, Agencies, and Unfree Labor: Insecurity in the New World of Work. New York: Routledge.

Emanuela Abbatecola, Davide Filippi, Regimi intersezionali di precarietà. Note a margine di una ricerca qualitativa sul grave sfruttamento del lavoro migrante in Liguria in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 169/2024, pp 173-191, DOI: 10.3280/SL2024-169009