«Remake the Globe!». Un’inchiesta sui lavoratori dello spettacolo durante la pandemia in Italia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Mirco Di Sandro, Antonio Sanguinetti
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/169
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 135-151 Dimensione file 350 KB
DOI 10.3280/SL2024-169007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo discute alcuni risultati di un’inchiesta sui lavoratori dello spettacolo realizzata nel corso dell’emergenza pandemica in Italia, nel periodo in cui le misure di sospensione delle attività hanno causato una crisi di sistema nel mercato del lavoro, esasperando le criticità già esistenti. Ne sono scaturite delle mobilitazioni che hanno realizzato una ricomposizione degli interessi in un settore caratterizzato da individualismo, auto-imprenditorialità, precariato e molteplicità di professioni. Il saggio prende in analisi due questioni rilevanti. Primo, quali sono state le richieste unificanti che hanno contribuito al superamento della frammentazione. Secondo, quale tipo di convergenza si è affermata. Le istanze espresse dai lavoratori hanno mostrato caratteri differenti: alcune orientate verso una prospettiva individuale, altre di tipo settoriale, altre ancore si sono poste orizzonti più universalistici.;

Keywords:lavoratori dello spettacolo, precarietà, pandemia, inchiesta sociale, welfare

  1. Armano E., a cura di (2020). Pratiche di inchiesta e conricerca oggi. Ombre Corte. Verona.
  2. Armano E., Murgia A. (2017). Hybrid areas of work in Italy. Hypotheses to interpret the transformations of precariousness and subjectivity. In: Armano E., Bove A., Murgia A., a cura di, Mapping Precariousness, Labour Insecurity and Uncertain Livelihoods: Subjectivities and Resistance. Abingdon, Routledge.
  3. Bataille P., Perrenoud M., Casula C., Bertolini S. (2020). From atypical to paradigmatic? The relevance of the study of artistic work for the sociology of work. Sociologia del lavoro, 157: 59-83. DOI: 10.3280/SL2020-15700
  4. Becker H. S. (1986). Mondi artistici e tipi sociali in Il lavoro artistico. Sociologia del lavoro, 25: 39-53.
  5. Bois G., Perrenoud M. (2017). Ordinary Artists: From Paradox to Paradigm? Variations on a Concept and its Outcomes. Biens Symboliques/Symbolic Goods. Revue de sciences sociales sur les arts, la culture et les idées, (1)  2-36. Testo disponibile al sito https://journals.openedition.org/bssg/171, 31 ottobre 2022.
  6. Colombo E., Rebughini P. Domaneschi L., (2022). Individualization and Individualism: Facets and turning points of the entrepreneurial self among young people in Italy. Sociology, 56 (3), p. 430‑446. DOI: 10.1177/0038038521103785
  7. Couper M. P. (2011). The Future of Modes of Data Collection. The Public Opinion Quarterly, LXXV, 5: 889-908.
  8. Chicchi F., Savioli M., Turrini M. (2014). Soggettività intermittenti: un'inchiesta sulla scomposizione del lavoro nell'ambito delle industrie creative. Sociologia del lavoro, 133: 42-57. DOI: 10.3280/SL2014-13300
  9. Chicchi F., Turrini M. (2013). Precarious subjectivities are not for sale: The loss of the measurability of labour for performing arts workers. Global Discourse, 3(3-4): 507-521. DOI: 10.1080/23269995.2014.88516
  10. Comunian R., England L. (2020). Creative and cultural work without filters: Covid-19 and exposed precarity in the creative economy. Cultural Trends, 29(2), 112-128. DOI: 10.1080/09548963.2020.177057
  11. De Heusch S., Murgia A. (2020). It started with the artists and now it concerns everyone.’The case of Smart, a cooperative of ‘salaried autonomous workers. In Taylor S., Luckman S., Pathways into Creative Working Lives, Palgrave, London.
  12. Di Nunzio D., Toscano E. (2018). L’azione sindacale nella frammentazione: il caso dei lavoratori nello spettacolo dal vivo. Quaderni Rassegna Sindacale, (1): 101-115.
  13. Ducret A., Glauser A., Moeschler O., Rolle V. (2017). Introduction: Artistic Work as a “Laboratory” of Labour Market Deregulation?, Swiss Journal of Sociology, 43 (2): 239–251.
  14. Hirsch E. L. (1990). Sacrifice for the cause: Group processes, recruitment, and commitment in a student social movement. American Sociological Review. 55 (2): 243‑254. DOI: 10.2307/209563
  15. Kleppe B. (2017). Theatres as risk societies: Performing artists balancing between artistic and economic risk. Poetics, 64: 53–62.
  16. Luciano A., Bertolini S. (2011). Incontri dietro le quinte. Imprese e professionisti nel settore dello spettacolo. Il Mulino: Bologna.
  17. Marinelli A. (2020). Prefazione. In: Lombardo C., Mauceri S., a cura di, La società catastrofica. FrancoAngeli: Milano.
  18. McRobbie A. (2002). Clubs to companies: Notes on the decline of political culture in speeded up creative worlds. Cultural Studies 16(4): 516–531. DOI: 10.1080/0950238021013909
  19. Menger P.-M. (1999). Artistic labor markets and careers. Annual review of sociology, 25: 541-574.
  20. Menger P.-M. (2001). Artists as workers: Theoretical and methodological challenges. Poetics, 28(4): 241-254.
  21. Minardi E. (1986). Tempo artistico e vita quotidiana: all’origine di nuove forme di lavoro artistico. Sociologia del lavoro, 25: 93-104.
  22. Mondon-Navazo M., Murgia A., Borghi P., Mezihorak, P. (2022). In search of alternatives for individualized workers: A comparative study of freelance organizations. Organization, 29(4), 736-756.
  23. Mori, A., Pais, I., Arcidiacono, D., Manzo, C. (2022). La plurioccupazione in Italia tra ricorsività e trasformazione. Stato e mercato, 42(3), 479-514.
  24. Moulin R. (1986). Dall’artigiano al professionista: l’artista. Sociologia del lavoro, 25: 55-71.
  25. Naclerio E. (2022). Traces of solidarity: performing artists’ efforts against individualisation and isolation during Covid-19 pandemic. Sciences et actions sociales, (18): 1-14
  26. Panzieri R. (1971). Intervento. Quaderni Rossi, 5: 67-76
  27. De Peuter G. (2011). Creative economy and labor precarity: A contested convergence. Journal of communication inquiry, 35(4): 417-425. DOI: 10.1177/01968599114163
  28. Pugliese E. (2021). La ripresa della ricerca sociale in Italia nel dopoguerra, l'inchiesta e la con-ricerca. In Fofi G., Salvati M., a cura di, Lasciare un segno nella vita: Danilo Montaldi e il Novecento, 107-133. Viella: Roma.
  29. Pugliese E., a cura di (2008). L’inchiesta sociale in Italia. Carocci: Roma.
  30. Pulignano V., Domecka M., Muszyński K., Vermeerbergen L., Riemann, M. L. (2021). Creative labour in the era of COVID-19: the case of freelancers. ETUI Research Paper-Working Paper (2): 1-30
  31. Sinigaglia J. (2007). Le mouvement des intermittents du spectacle: entre précarité démobilisatrice et précaires mobilisateurs. Sociétés contemporaines, 65 (1): 27-53.
  32. Serino M. (2020). Continuity, change and transitions of artistic professions in the Italian theatre industry. Sociologia del lavoro, 157: 186-205. DOI: 10.3280/SL2020-15701
  33. Supiot A. (2000). Les nouveaux visages de la subordination. Droit social, 2: 131–145.
  34. Taormina A., a cura di (2021). Lavoro culturale e occupazione. FrancoAngeli: Milano.

Mirco Di Sandro, Antonio Sanguinetti, «Remake the Globe!». Un’inchiesta sui lavoratori dello spettacolo durante la pandemia in Italia in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 169/2024, pp 135-151, DOI: 10.3280/SL2024-169007