Tra settorialità e necessità di integrazione: la CLE nelle politiche di mitigazione del rischio sismico

Titolo Rivista TERRITORIO
Autori/Curatori Valentina Tomassoni, Maria Sole Benigni, Cora Fontana, Margherita Giuffrè
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/106
Lingua Italiano Numero pagine 8 P. 121-128 Dimensione file 397 KB
DOI 10.3280/TR2023-106015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il tema dei rischi, oggetto di un’ampia ma confusa normazione nazionale e regionale, è spesso con?nato a una dimensione disciplinare tecnica e incrocia la piani?cazione del territorio solo da un punto di vista vincolistico. Tra i fattori che contribuiscono alla scarsa integrazione tra piani?cazione e strategie di riduzione dei rischi vi è la mancanza di basi conoscitive adeguate a essere applicate sia ad approcci di ricerca interdisciplinari sia a processi decisionali integrati. Da qui il contributo mira a de?nire quattro principi guida per l’elaborazione di strumenti di conoscenza ef?caci nelle politiche pubbliche di riduzione dei rischi, applicandoli a una delle esperienze nel contesto italiano: l’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE).;

Keywords:governo del territorio; riduzione del rischio; strumenti di gestione della conoscenza

  1. Albarello D., 2022, «La microzonazione sismica: un percorso condiviso». In: Albarello D., Tiberi P. (a cura di), La Microzonazione Sismica delle Marche – 10 anni di attività. Ancona: Regione Marche, 15-34.
  2. Benigni M.S., Fontana C., Giuffrè M., Tomassoni V., 2022, «L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza a dieci anni dalla sua istituzione: limiti attuali e potenzialità future». Urbanistica Informazioni, 306: 507-509.
  3. Bignami D.F., Menduni G., 2021, «Piani comunali di protezione civile: origini, sviluppo e nuove azioni di pianificazione territoriale (parte II)». Territorio, 96: 137-146. DOI: 10.3280/TR2021-096013
  4. Boyer-Villemaire U., Benavente J., Cooper J.A.G., Bernatchez P., 2014,
  5. «Analysis of Power Distribution and Participation in Sustainable Natural Hazard Risk Governance: A Call for Active Participation». Environmental Hazards, 13, 1: 38-57. DOI: 10.1080/17477891.2013.864592
  6. Bramerini F., 2013, «Una strategia di prevenzione del rischio sismico per gli insediamenti». Urbanistica Dossier, 130: 5-7.
  7. Cutter S.L., Ismail-Zadeh A., Alcantara-Ayala I., Altan O., Baker D.N., Briceno S., Ogawa Y., 2015, «Global Risks: Pool Knowledge to Stem Losses from Disasters». Nature, 522: 277-279.
  8. Djalante R., Holley C., Thomalla F., 2011, «Adaptive Governance and Managing Resilience to Natural Hazards». International Journal of Disaster Risk Science, 2: 1-14.
  9. Dolce M., Speranza E., Bocchi F., Conte C., 2018, «Probabilistic Assessment of Structural Operational Efficiency in Emergency Limit Conditions: The i.opà.cle Method». Bulletin of Earthquake Engineering, 16: 3791-3818.
  10. Dolce M., Speranza E., Conte C., Bocchi F., 2019, «Structural Operational Efficiency Indices for Emergency Limit Condition (i.opà.cle): Experimental Results». Bulletin of Geophysics and Oceanography, 60, 2: 243-262.
  11. Fontana C., Benigni M.S., Giuffrè M., Tomassoni V., in pubblicazione, «Oltre la cle: verso il superamento della visione emergenziale». In: Benigni M.S., Fontana C., Giuffrè M., Tomassoni V. (a cura di), A dieci anni dall’istituzione dell’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza: strategie, ricadute e possibili futuri. Roma: cnr-Edizioni.
  12. Galderisi A., Limongi G., 2021, «A Comprehensive Assessment of Exposure and Vulnerabilities in Multi-Hazard Urban Environments: A Key Tool for Risk-Informed Planning Strategies». Sustainability, 13, 16: 9055.
  13. Galderisi A., 2020a, «Riduzione dei rischi e governo del territorio: quali le necessarie innovazioni?». In: Galderisi A., Di Venosa M., Fera G., Menoni S. (a cura di), Geografie del rischio, nuovi paradigmi per il governo del territorio. Roma: Donzelli, 11-21.
  14. Galderisi A., 2020b, «La pianificazione di emergenza in Italia: criticità, innovazioni e potenziali sinergie con la pianificazione urbanistica». In: Francini M., Palermo A., Viapiana M.F. (a cura di), Il Piano di emergenza nell’uso e nella gestione del territorio. Atti del Convegno Scientifico Società Italiana degli Urbanisti ‒ Università della Calabria Rende (Cs), 22-23 novembre 2019. Milano: FrancoAngeli, 113-123.
  15. Galderisi A., Limongi G., Trecozzi E., 2017, «Conoscenza e gestione dei rischi tra frammentazione e settorialità. Il caso Napoli». Atti della XX Conferenza Nazionale SIU, Urbanistica e/è azione pubblica. La responsabilità della proposta, Roma: 12-14 giugno 2017. Roma-Milano: Planum Publisher, 189-195.
  16. Gall M., Cutter S. L., Nguyen K., 2014, Governance in Disaster Risk Management (irdr airdr Publication n° 3). Beijing: Integrated Research on Disaster Risk.
  17. Holley C., Gunningham N., Shearing C., 2011, The New Environmental Governance. New York: Routledge.
  18. Ioannilli M., 2020, «Sicurezza Territoriale, Governo del Territorio, Protezione Civile». In: Francini M., Palermo A., Viapiana M.F. (a cura di), Il piano di emergenza nell’uso e nella gestione del territorio. Atti del Convegno Scientifico Società Italiana degli Urbanisti ‒ Università della Calabria Rende (Cs), 22-23 novembre 2019. Milano: FrancoAngeli, 36-48.
  19. Ioannilli M., 2013, «Pianificazione dell’emergenza e prevenzione strutturale del rischio: il ruolo della cle». In: Urbanistica Dossier, 130, 31-34. Klein J.A., Tucker C.M., Steger C.E., Nolin A., Reid R., Hopping K.A., Ghate R., 2019, «An Integrated Community and Ecosystem-Based Approach to Disaster Risk Reduction in Mountain Systems». Environmental Science & Policy, 94: 143-152.
  20. Peduzzi P., 2019, «The Disaster Risk, Global Change, and Sustainability Nexus». Sustainability, 11, 975.
  21. Perry W., Lindell M., 2003, «Preparedness for Emergency Response: Guidelines for the Emergency Planning Process». Disasters, 27: 336-350.
  22. Tierney K., 2012, «Disaster Governance: Social, Political, and Economic Dimensions». Annual Review of Environment and Resources, 37: 341-363.
  23. Tomassoni V., Gigliotti A., Bramerini F., Carbone G., Fazzio F., Fontana C., 2022, «Metodologie di rilevamento dati e analisi per la valutazione del Piano di Protezione Civile comunale». Territorio, 101: 140-154. DOI: 10.3280/TR2022-101017
  24. UN-United Nations, 2015a, «Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile». https://unric.org/it/wp-content/uploads/sites/3/2019/11/Agen da-2030-Onu-italia.pdf (accesso: 2023.09.30).
  25. UN-United Nations, 2015b, «Sendai Framework for Disaster Risk Reduction 2015-2030». www.preventionweb.net/files/43291_sendaiframeworkfor-drren.pdf (accesso: 2023.09.30).
  26. UNISDR – United Nations Office for Disaster Risk Reduction, 2005,
  27. «Hyogo Framework for Action 2005-2015: Building the Resilience of Nations and Communities to Disasters». www.unisdr.org/2005/wcdr/ intergover/official-doc/L-docs/Hyogo-framework-for-action-english. pdf (accesso: 2023.09.30).
  28. Waas T., Hugé J., Block T., Wright T., Benitez-Capistros F., Verbruggen A., 2014, «Sustainability Assessment and Indicators: Tools in a Decision-Making Strategy for Sustainable Development». Sustainability, 6, 9: 5512-5534.
  29. Weichselgartner J., Pigeon P., 2015, «The Role of Knowledge in Disaster Risk Reduction». International Journal of Disaster Risk Science, 6: 107-116.

Valentina Tomassoni, Maria Sole Benigni, Cora Fontana, Margherita Giuffrè, Tra settorialità e necessità di integrazione: la CLE nelle politiche di mitigazione del rischio sismico in "TERRITORIO" 106/2023, pp 121-128, DOI: 10.3280/TR2023-106015