Il processo di armonizzazione del diritto familiare europeo nella Proposta di regolamento in materia di riconoscimento transfrontaliero dei rapporti di filiazione

Titolo Rivista CITTADINANZA EUROPEA (LA)
Autori/Curatori Lucia Ruggeri
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 69-88 Dimensione file 235 KB
DOI 10.3280/CEU2024-001007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il saggio esamina la Proposta di regolamento in materia di riconoscimento transfrontaliero dei rapporti di filiazione evidenziando numerosi problemi posti all’accettazione della certificazione da parte dei singoli Stati membri. L’attestazione del factum filiationis richiede una armonizzazione del diritto familiare europeo resa complicata dalla necessità di rispettare le identità culturali nazionali e dal rispetto della ripartizione di competenze tra Unione e Stati membri. Il saggio evidenzia il ruolo importante attribuito alla Carta UE dall’art. 22 della Proposta e l’importanza del collegamento della Proposta con altri strumenti regolatori che propongono una nozione europea di ‘familiare’, quali il regolamento 2016/1191, le direttive 2004/38, 2003/109 e 2003/86 e il regolamento 2009/4. Per una lettura sistematica della Proposta si richiamano le soluzioni ermeneutiche elaborate dalla Corte di giustizia nei casi Pancharevo e Obywatelskich in dialogo con la Corte di Strasburgo. Una giurisprudenza europea che costituisce un importante punto di riferimento per le pronunce italiane (Cass., Sez. un., n. 38162/2022) che, al momento, hanno individuato nell’adozione e non nel riconoscimento la possibile forma di relazione instaurabile tra genitore di intenzione e figlio nato all’estero. In questo scenario emerge l’importanza di una applicazione dell’ordine pubblico sempre più attenta alle specificità del caso concreto e in grado di individuare quale sia l’interesse da proteggere in una difficile dialettica tra l’esigenza di scoraggiare il ricorso all’estero di pratiche vietate quali la maternità surrogata e l’interesse del minore a mantenere rapporti affettivi anche in ipotesi di mobilità transfrontaliera.;

Lucia Ruggeri, Il processo di armonizzazione del diritto familiare europeo nella Proposta di regolamento in materia di riconoscimento transfrontaliero dei rapporti di filiazione in "CITTADINANZA EUROPEA (LA)" 1/2024, pp 69-88, DOI: 10.3280/CEU2024-001007