Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Stefano Campagna
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/92
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 91-105 Dimensione file 764 KB
DOI 10.3280/SPC2023-092006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article introduces an iconographic appendix investigating the relationship between the photographic images taken during the events in Parma in August 1922 and the policies of memory related to these events, launched by Fascism both locally and nationally. After outlining the genesis and salient features of the ‘images of the Barricades’, starting with the original shots by photographer Armando Amoretti, the author reconstructs how these pictures served to construct the Fascist memory of the event by analyzing three sources: a 1923 photo album conserved in the Archive of the Municipality of Parma, Italo Balbo’s Diario 1922 and the materials sent for the 1932 Exhibition of the Fascist Revolution.
Parole chiave:Fascism, Photography, Politics of Memory, Collective Memory, Antifascism, Exhibition
Stefano Campagna, Le immagini fotografiche delle barricate e la memoria fascista dei fatti di Parma in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 92/2023, pp 91-105, DOI: 10.3280/SPC2023-092006