Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Fabrizio Solieri
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2023/92
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 37-56 Dimensione file 138 KB
DOI 10.3280/SPC2023-092003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The essay aims to deepen the theme of the political and social division of the city of Parma, showing how the traditional juxtaposition between the middle-class neighbourhoods and the popular district known as “Oltretorrente” is not enough to fully describe the variety of opinions that arose in relation to Squadrismo during the chaotic summer of 1922. On that occasion all the internal fractures of local fascism emerged as well as the uncertainty and hesitation of the upper classes regarding the advancement of Mussolini’s movement.
Parole chiave:Parma, Barricades, Fascist squadrism, Balbo, Fascism, Middle-class
Fabrizio Solieri, «Oscuri presagi e penosa attesa»: le barricate di Parma e la città borghese in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 92/2023, pp 37-56, DOI: 10.3280/SPC2023-092003