Il perturbante spettro del sessuale

Titolo Rivista INTERAZIONI
Autori/Curatori Amedeo Falci
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 34-56 Dimensione file 247 KB
DOI 10.3280/INT2024-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

I mutamenti registrati negli ultimi decenni nel sociale, nella cultura e nella clinica psicoana-litica riguardo le figure della sessualità e dei generi sessuali hanno prodotto un vero e proprio spettro di dispersione del discorso sessuale della psicoanalisi. Questi mutamenti presentano un ampio raggio di caratteri fortemente perturbanti sia negli assetti teorici, clinici e personali degli psicoanalisti, sia nei soggetti che si rivolgono alla nostra consultazione. La costruzione delle categorie sessuali e dei generi viene esaminata in un confronto tra modelli psicoanalitici e mo-delli socioantropologici. La depatologizzazione e la liberalizzazione delle tematiche sessuali, hanno sollecitato un rinnovato dibattito teorico all’interno della stessa psicoanalisi, la quale è di fronte alla necessità di aggiornamenti scientifici e di scambi interdisciplinari per un approccio alla complessità della questione sessuale, che può essere studiata solo riconoscendo la correla-zione inestricabile di varie competenze.;

Keywords:genere sessuale, perturbante, psicosessualità, queer theory, varianze di genere.

  1. Barad K. (2007). Meeting the Universe Halfway: Quantum Physics and the Entanglement of Matter and Meaning. Durham/London: Duke University Press.
  2. Bocchi G., Ceruti M. (a cura di) (2007). La sfida della complessità. Milano: Bruno Mondadori.
  3. Brown N.O. (1959). La vita contro la morte. Il significato psicoanalitico della storia. Milano: Adelphi, 1964.
  4. Bockting W.O., Miner M.H., Swinburne Romine R.E., Hamilton A., Coleman E. (2013). Stigma, mental health, and resilience in an online sample of the US transgender population. American Journal of Public Health, 103: 943-951.
  5. Budge S.L., Adelson J.L., Howard K.A. (2013). Anxiety and depression in transgender individuals: The roles of transition status, loss, social support, and coping. Journal of Consulting Clinical Psychology, 81, 3: 545-557.
  6. Butler J. (1990). Scambi di genere. Identità, sesso e desiderio. Milano: Feltrinelli, 2004.
  7. Campagna F. (2023). Cultura profetica. Messaggi per i mondi a venire. Roma: Edizioni Tlon.
  8. Cassidy J., Shaver P.R. (a cura di) (2008). Manuale dell’attaccamento. Roma: Fioriti, 2010.
  9. Colapinto J. (2001). As Nature Made Him: The Boy Who Was Raised as a Girl. New York: Harper Collins.
  10. De Lauretis T. (1991). Queer theory. Gay and lesbian sexualities. Differences. A Journal of Feminist Cultural Studies, 3, 2: iii-xviii.
  11. De Vries A.L.C., Cohen­Kettenis P.T. (2012). Clinical management of gender dysphoria in children and adolescents: The Dutch approach. Journal of Homosexuality, 59: 301-320. DOI: 10.1080/00918369.2012.65330
  12. Drescher J. (2007). From Bisexuality to Intersexuality. Rethinking Gender Categories. Contemporary Psychoanalysis, 43, 2: 204-228. DOI: 10.1080/00107530.2007.10745905
  13. Eagle M. (2005). Attaccamento e sessualità. Psicoterapia e Scienze Umane, 39, 2: 151-164. DOI: 10.1400/6485
  14. Fausto-Sterling A. (1993). The Five Sexes: Why male and female are not enough. The Sciences, 33, 2: 20-24.
  15. Fausto-Sterling A. (2000). Sexing the Body: Gender Politics and the Construction of Sexuality. New York: Basic Books.
  16. Ferenczi S. (1923). Il simbolismo della testa di Medusa. Opere, III. Milano: Cortina, 1992.
  17. Fogel G. (1998). Interiority and inner genital space in men: what else can be lost in castration. The Psychoanalytic Quarterly, 67, 4: 662-697. DOI: 10.1080/00332828.1998.1200607
  18. Foucault M. (1976). La volontà di sapere. Storia della sessualità 1. Milano: Feltrinelli, 1978.
  19. Freud S. (1897). Minuta N. OSF, vol. 2. Torino: Bollati Boringhieri.
  20. Freud S. (1899). L’interpretazione dei sogni. OSF, vol. 3. Torino: Bollati Boringhieri.
  21. Freud S. (1905). Tre saggi sulla teoria sessuale. OSF, vol. 4. Torino: Bollati Boringhieri.
  22. Freud S. (1908a). La morale sessuale “civile” e il nervosismo moderno. OSF, vol. 5. Torino: Bollati Boringhieri.
  23. Freud S. (1908b). Analisi della fobia di un bambino di cinque anni. Caso clinico del piccolo Hans. OSF, vol. 5. Torino: Bollati Boringhieri.
  24. Freud S. (1909). Cinque conferenze sulla psicoanalisi. OSF, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri.
  25. Freud S. (1910a). Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci. OSF, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri.
  26. Freud S. (1910b). Caso clinico del Presidente Schreber. OSF, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri.
  27. Freud S. (1912). Sulla più comune degradazione della vita amorosa. OSF, vol. 6. Torino: Bollati Boringhieri.
  28. Freud S. (1913). La disposizione alla nevrosi ossessiva. OSF, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri.
  29. Freud S. (1914a). Per la storia del movimento psicoanalitico. OSF, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Freud S. (1914b). Introduzione al narcisismo. OSF, vol. 7. Torino: Bollati Boringhieri.
  31. Freud S. (1915a). Pulsioni e loro destini. OSF, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri.
  32. Freud S. (1915-17). Introduzione alla psicoanalisi. OSF, vol. 8. Torino: Bollati Boringhieri.
  33. Freud S. (1919). Il perturbante. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  34. Freud S. (1920a). Psicogenesi di un caso di omosessualità femminile. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  35. Freud S. (1920b). Al di là del principio di piacere. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  36. Freud S. (1921a). Psicologia delle masse e analisi dell’Io. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  37. Freud S. (1921b). Alcuni meccanismi nevrotici nella gelosia, paranoia e omosessualità. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  38. Freud S. (1922a). La testa di medusa. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  39. Freud S. (1922b). Due voci di enciclopedia: “Psicoanalisi”. OSF, vol. 9. Torino: Bollati Boringhieri.
  40. Freud S. (1924). Autobiografia. OSF, vol. 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  41. Freud S. (1927). L’avvenire di un’illusione. OSF, vol. 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  42. Freud S. (1929). Il disagio della civiltà. OSF, vol. 10. Torino: Bollati Boringhieri.
  43. Freud S. (1932a). Introduzione alla psicoanalisi. (Nuova serie di lezioni). Lez. 33. La femminilità. OSF, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri.
  44. Freud S. (1932b). Perché la guerra? OSF, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri.
  45. Freud S. (1937). Analisi terminabile e interminabile. OSF, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri.
  46. Freud S. (1938). Compendio di psicoanalisi. OSF, vol. 11. Torino: Bollati Boringhieri.
  47. Haraway D. (1997). Modest_Witness @Second_Millennium. FemaleMan©_Meets_ OncoMouse™. London and New York: Routledge, 1997.
  48. Heidegger M. (1927). Essere e Tempo. Milano: Longanesi, 1976.
  49. Hines S. (2017). (Trans)Forming Gender: Social Change and Transgender Citizenship. British Sociological Association, 12, 1: 181-194.
  50. IPA (2019). Study Day on Gender Diversity and Psychoanalysis, Contemporary Psychoanalytical Perspectives in Gender Diversity and Sexualities. European Psychoanalytic Federation House, Bruxelles, 27-28 Settembre 2019.
  51. Isay R.A. (1989). Essere omosessuali. Omosessualità maschile e sviluppo psichico. Milano: Cortina, 1996.
  52. Johnson N. (2007). Due è facile, tre è complessità. Bari: Dedalo, 2009.
  53. Kafka F. (1917). Il cruccio del padre di famiglia. In Kafka F., Racconti. Milano: I Meridiani, Arnoldo Mondadori Editore, 1970.
  54. Keo-Meier C., Ehrensaft D. (Eds.) (2018). Introduction to the gender affirmative model. In Keo-Meier C., Ehrensaft D. (Eds.), The gender affirmative model: An interdisciplinary approach to supporting transgender and gender expansive children. American Psychological Association. DOI: 10.1037/0000095-00
  55. Kinsey A. et al. (1948). Il comportamento sessuale dell’uomo. Milano: Bompiani, 1955.
  56. Kinsey A. et al. (1953). Il comportamento sessuale della donna. Milano: Bompiani, 1957.
  57. Krafft-Ebing R. (1886). Psicopatia sessuale. L’inversione sessuale nell’uomo e nella donna. Roma: Capaccini, 1987.
  58. Lichtenberg J. (1989). Psicoanalisi e sistemi motivazionali. Milano: Cortina, 1995.
  59. Lichtenberg J., Lachmann F., Fosshage J. (1992). Il Sé e i sistemi motivazionali. Roma: Astrolabio, 2000.
  60. Lombardi L. (2006). Società, culture e differenze di genere. Percorsi migratori e stati di salute. Milano: FrancoAngeli.
  61. Marcuse H. (1955). Eros e Civiltà. Torino: Einaudi, 1964.
  62. Menga F.G. (2012). L’inatteso e il sottrarsi dell’evento. Vie d’accesso filosofiche fra domandare e rispondere. Atque, 10: 73-100.
  63. Montañez A. (2017). Visualizing Sex as a Spectrum. Scientific American Blog Network., August. https://blogs.scientificamerican.com/sa-visual/ visualizing-sex-as-a-spectrum/
  64. Nuttbrock L., Hwahng S., Bockting W., Rosenblum A., Mason M., Macri M., Becker J. (2010). Psychiatric impact of gender-related abuse across the life course of male-to-female transgender persons. Journal of Sex Research, 47, 1: 12-23. DOI: 10.1080/0022449090306225
  65. Richards C., Bouman W.P., Seal L., Barker M.J., Nieder T.O., T’Sjoen G. (2016). Non-binary or genderqueer genders. International Review of Psychiatry, 28, 1: 95-102. DOI: 10.3109/09540261.2015.110644
  66. Rigliano P., Graglia M. (a cura di) (2006). Gay e lesbiche in psicoterapia. Milano: Cortina.
  67. Roughton R. (2002). Rethinking Homosexuality. Journal of the American Psychoanalytic Association, 50, 3: 733-763. DOI: 10.1177/0003065102050003200
  68. Roughton R. (2003). The International Psychoanalytical Association and Homosexuality. Journal of Gay and Lesbian Psychotherapy, 7, 1-2: 189-196.
  69. Ryan C., Huebner D., Diaz R.M., Sanchez J. (2009). Family rejection as a predictor of negative health outcomes in white and Latino lesbian, gay, and bisexual young adults. Pediatrics, 123, 1: 346-352.
  70. Saketopoulou A. (2011). Minding the Gap: Intersections between Gender, Race, and Class in Work with Gender Variant Children. Psychoanalytic Dialogues, 21, 2: 192-209. DOI: 10.1080/10481885.2011.56284
  71. Stoller R.J. (1968). Sex and gender. The development of Masculinity and Femininity. London: The Hogarth Press.
  72. Tabaac A., Perrin P.B., Benotsch E.G. (2018). Discrimination, mental health, and body image among transgender and gender-non-binary individuals: Constructing a multiple mediational path model. Journal of Gay & Lesbian Social Services, 30, 1: 1-16. DOI: 10.1080/10538720.2017.140851
  73. Treder U. (2003). La perturbante. Das Unheimliche nella scrittura delle donne. Firenze: Morlacchi.
  74. Winnicott D.W. (1965). La distorsione dello sviluppo in rapporto al vero e al falso Sé. In Winnicott D.W., Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1970.
  75. Zucker K.J., Bradley S.J., Owen-Anderson A., Kibblewhite S.J., Cantor J.M. (2008). Is gender identity disorder in adolescents coming out of the closet? Journal of Sex & Marital Therapy, 34, 4: 287-290. DOI: 10.1080/0092623080209619

Amedeo Falci, Il perturbante spettro del sessuale in "INTERAZIONI" 1/2024, pp 34-56, DOI: 10.3280/INT2024-001004