Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Viviana Passerini, Marco Cazzanelli
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/1
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 133-145 Dimensione file 410 KB
DOI 10.3280/SES2024-001009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This action research intervention conducted in a community Mental Health Center (CSM) in Trentino (Italy) addresses the quality of information collected in psychiatric medical records by health care professionals. There is a widespread awareness of how heterogeneity in collecting and interpreting data is a critical aspect, leading to potential misunderstanding about meaning and relevance of treatment pathways. The primary aim of this study is to increase the efficacy of data sharing among people involved in mental health patient care. A more implicit but rele-vant aim is to improve the quality of available information in order to promote a more compe-tent response (diagnostic, rehabilitative, educational, therapeutic).
Parole chiave:salute mentale; psichiatria; cartella clinica; dati clinici; continuità delle cure; centralità del paziente.
Viviana Passerini, Marco Cazzanelli, La registrazione dei dati nei servizi di salute mentale: la cartella clinica come strumento di osservazione e cura in "SALUTE E SOCIETÀ" 1/2024, pp 133-145, DOI: 10.3280/SES2024-001009