Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Teodoro Tagliaferri
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/52
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 112-138 Dimensione file 132 KB
DOI 10.3280/XXI2023-052006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
In the aftermath of the Second World War and the breakup of the anti-fas- cist Grand Alliance, Arnold Toynbee developed an influential reflection on the role and destiny of the Soviet Union in the new international and his- torical-universal scenarios disclosed by the outcome of the conflict and the incipient Cold War. Based on an extensive examination of his writings and public interventions, this article reconstructs Toynbee’s vision by focusing on the central importance he attributed to the persistent effectiveness of Russian imperial identity as a key factor in the interaction between Russia, the Eurasian world and the West.
Parole chiave:Arnold J. Toynbee; Cold War; Soviet Union; Russian Empire; Eurasian Geopolitics; Global History.
Teodoro Tagliaferri, La Russia, il mondo e l’Occidente: Toynbee interprete della prima Guerra fredda in "VENTUNESIMO SECOLO" 52/2023, pp 112-138, DOI: 10.3280/XXI2023-052006