Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Paolo Delle Site
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/2
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 149-169 Dimensione file 203 KB
DOI 10.3280/EP2023-002001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La misura dei benefici degli utenti è un fondamentale ingrediente della valutazione economica di progetti e politiche nel settore dei trasporti. La regola della metà si è affermata nella pratica applicativa a livello internazionale. Tuttavia, la giustifica- zione intuitiva e il fondamento microeconomico non sono stati ancora declinati nella loro completezza. L’articolo è finalizzato a colmare questa lacuna. Per la giu- stificazione intuitiva, forniamo lo sviluppo matematico che conduce alla regola a partire dai valori medi del beneficio per la domanda che resta e per la domanda che si trasferisce. Per il fondamento teorico si danno due casi. Quello della teoria clas- sica della domanda, e quello delle scelte discrete con utilità aleatoria. Per entrambi, la letteratura deriva la regola della metà come approssimazione dell’integrale di linea del surplus. Per il primo caso, formuliamo un modello di comportamento del consumatore con numerario e preferenze quasi-lineari con utilità quadratica che consentono di esprimere la domanda e l’utilità indiretta in funzione dei costi gene- ralizzati. Dimostriamo che la regola fornisce il valore approssimato del surplus Marshalliano, della variazione compensativa e della variazione equivalente del consumatore rappresentativo. Per il secondo caso, consideriamo un modello con reddito ininfluente sulle scelte e termini aleatori additivi. Dimostriamo che la re- gola fornisce la misura approssimata del valore atteso della variazione compensa- tiva e della variazione equivalente;
Keywords:regola della metà, scelta discreta, utilità aleatoria, variazione com- pensativa, variazione equivalente
Jel codes:D11, D60
Paolo Delle Site, La regola della metà per la misura dei benefici degli utenti ed il suo fondamento microeconomico in "ECONOMIA PUBBLICA " 2/2023, pp 149-169, DOI: 10.3280/EP2023-002001