Esserci o non esserci? Il ruolo della sofisticazione politica nell’attivazione del processo partecipativo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Maria Paola Faggiano
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 15-29 Dimensione file 235 KB
DOI 10.3280/SR2023-131002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il ruolo della sofisti- cazione politica nell’attivazione del processo partecipativo) Faced with a complex and varied participatory phenomenon, this contribution is aimed at achieving two macro-objectives, where political finesse plays a key role. On the one hand, we focus on voting intentions, according to the level of political finesse and cognitive shortcuts activated (in combination with the in- dividual electoral path and the location of the interviewee along the right-left axis). On the other hand, we proceed, again in the light of political finesse, with a reading of political participation in general, considering, through a multivariable logic, numerous indicators – associations of social commitment, involvement in political discussion networks, etc. – including electoral behavior.

Maria Paola Faggiano, Esserci o non esserci? Il ruolo della sofisticazione politica nell’attivazione del processo partecipativo in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 131/2023, pp 15-29, DOI: 10.3280/SR2023-131002