La musica all’interno della relazione analitica: quando i bambini cantano

Titolo Rivista SETTING
Autori/Curatori Cinzia Morselli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/45
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 97-114 Dimensione file 272 KB
DOI 10.3280/SET2023-045008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

A volte i bambini cantano in seduta. Perché? Allo stesso tempo, non tutti i bambini lo fanno. Perché? Nel tentativo di dare una risposta a queste domande si ripercorre lo sviluppo dal livello embrionale quando ai ritmi corporei si aggiungono i suoni della voce materna che diventano una sorta di pre-concezione dell’oggetto materno, pri-mario. A volte, l’incontro con tale oggetto dopo la nascita è problematico. È così che possono verificarsi problemi nello sviluppo, in particolare nell’area linguistica. Ven-gono presentati due casi clinici: un bambino con una diagnosi di autismo ed un ra-gazzino adolescente con una difficoltà ad usare espressivamente il linguaggio e la propria voce. In entrambi la musica ed il canto in particolare hanno avuto un ruolo importante nel lavoro analitico.;

Keywords:canto, musica, linguaggio, autismo

  1. Anzieu D. (1985). L’Io-pelle, trad. it Borla, Roma, 1994.
  2. Beebe B., Lachmann F. M. (2002). Infant research e trattamento degli adulti. Ed. Raffaello Cortina (2003).
  3. Bernstein L. (1976). The unanswered question. Cambridge, MA: Harvard University Press.
  4. Bisagni F. (2009). The sound hand. Jpour. Of Child Psychth., 35(3), 229-249.
  5. Carta S. (2009). Music in dreams and the emergence of the self. Journ. Of Analytical Psychol., 54, 85-102.
  6. Chatwin B. (1987). Le vie dei canti. Ed Adelphi, Milano.
  7. De Benedetti A. (2000). Prima della parola. FrancoAngeli, Milano.
  8. Ehrenzweig A. (1953). The psychoanalysis of artistic vision and hearing. Shelton Press, London, 1975.
  9. Ferro A. (1992). Tecnica della psicoanalisi infantile. Ed. Raffaello Cortina, Milano.
  10. Ferro A. (1999). La psicoanalisi come letteratura e terapia. Ed. Raffaello Cortina, Milano.
  11. Ferro A. (2002). Fattori di malattia, fattori di guarigione. Ed Raffaello Cortina, Milano.
  12. Ferro A. (2006). Tecnica e creatività. Il lavoro analitico. Ed. Raffaello Cortina, Milano.
  13. Graf M. (1906). In Nagel J. J. (2008). Psychoanalytic perspectives on music : an intersection on the oral and aural road. Psychoanl. Quarterly, 77, 507-529.
  14. Gramajo N. N. (1993). Musical pleasure. Int. Jour. Psycho-Anal., 74, 383-391.
  15. Haag G. (1992). Le identificazioni precoci nella formazione dell’Io corporeo, seminario per l’Associazione fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica.
  16. Lachmann F. M. (2001). Chapter 14. Words and music”, Progress in Self Psychology 17, 167-178.
  17. Leikert S. (2007). In Dantlgraber J. The Orpheus myth and psychoanalysis of music by S. Leikert Giessen, Int. Jour. Psycho-Anal., 88, 538-541.
  18. Maiello S. (1993). L’oggetto sonoro. Richard e Piggle 1, 31-47.
  19. Maiello S. (2011). Dialoghi ante litteram. Note sugli elementi ritmici e sonori del linguaggio e della comunicazione verbale. Richard e Piggle 3, 246-266.
  20. Mancia M. (2004). Sentire le parole. Ed Bollati Boringhieri, Torino.
  21. Mancia M. (2001). La psicoanalisi ed il linguaggio musicale. In Sentieri della mente, a cura di Longhin l e Mancia M., Bollati Boringhieri, Torino.
  22. Mancia M. (1997). Riflessioni psicoanalitiche sul linguaggio musicale, Atti del Convegno “Le forme dell’immaginario. Psicoanalisi e musica”. Ed. Moretti e Vilati, Bergamo.
  23. Maranhao Fagundes M. (2009). Un bebè sul lettino: un breve “sogno” sull’uso della funzione alfa. Quad. Psicot. Infant., 56(1).
  24. Norman J. (2001). The psychoanalyst and the baby: a new look at work with infant. Int. Jour. Psycho-Anal, 82, 83-100.
  25. Nagel J. J. (2008). Psychoanalytic perspectives on music : an intersection on the oral and aural road. Psychoanl. Quarterly, 77, 507-529.
  26. Ogden T. H. (2009). Riscoprire la psicoanalisi. Ed. Cis, Milano.
  27. Ogden T. H. (1989). Il limite primigenio dell’esperienza. Trad. it. Ed. Astrolabio, Roma (1992).
  28. Peretz I. (2001). La musica ed il cervello. In Enciclopedia della musica, Vol 2° Il sapere musicale. Ed Einaudi, Torino.
  29. Salk L. (1973). The role of the heartbeat in the relationship between mother and infant. Scientific American, 228, 24-9.
  30. Stern D. N. (1971). Le interazioni madre bambino nello sviluppo e nella clinica. Trad. it. Raffaello Cortina, Milano, 1998.
  31. Stern D. N. (1977). Le prime relazioni sociali. Trad. it. Armando Roma, 1982.
  32. Vallino Macciò D. (2004). Essere neonati. Osservazioni psicoanalitiche. Ed Borla, Roma.

Cinzia Morselli, La musica all’interno della relazione analitica: quando i bambini cantano in "SETTING" 45/2023, pp 97-114, DOI: 10.3280/SET2023-045008