Titolo Rivista  SETTING 
                Autori/Curatori Cinzia Morselli 
                    Anno di pubblicazione 2023                 Fascicolo 2023/45  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 97-114 Dimensione file 272 KB 
                DOI 10.3280/SET2023-045008 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
A volte i bambini cantano in seduta. Perché? Allo stesso tempo, non tutti i bambini lo fanno. Perché? Nel tentativo di dare una risposta a queste domande si ripercorre lo sviluppo dal livello embrionale quando ai ritmi corporei si aggiungono i suoni della voce materna che diventano una sorta di pre-concezione dell’oggetto materno, pri-mario. A volte, l’incontro con tale oggetto dopo la nascita è problematico. È così che possono verificarsi problemi nello sviluppo, in particolare nell’area linguistica. Ven-gono presentati due casi clinici: un bambino con una diagnosi di autismo ed un ra-gazzino adolescente con una difficoltà ad usare espressivamente il linguaggio e la propria voce. In entrambi la musica ed il canto in particolare hanno avuto un ruolo importante nel lavoro analitico.
Parole chiave:canto, musica, linguaggio, autismo
Cinzia Morselli, La musica all’interno della relazione analitica: quando i bambini cantano in "SETTING" 45/2023, pp 97-114, DOI: 10.3280/SET2023-045008