Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Rocco Molinari
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/166
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 128-154 Dimensione file 346 KB
DOI 10.3280/SL2023-166006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Exploiting retrospective information from the Social Condition and Integration of Foreign Citizens survey (Istat 2011-12), the article ex-plores the association between undocumented experience after the en-trance in Italy and various aspects of the first job: search duration, finding methods (including different types of contacts), and occupa-tional qualification. Findings reveal that, unless no significant relation-ship exists between legal status and speed of accessing the first job, ir-regular migrants are more likely to use networks of friends and ac-quaintances to find the first occupation. Furthermore, for both male and female migrants, the undocumented experience is proved to be as-sociated with the access to poorly qualified jobs.
Parole chiave:Legal Status, Irregular Migration, Labour Market, Italy
Rocco Molinari, L’ingresso degli immigrati irregolari nel mercato del lavoro italiano. Un’analisi retrospettiva in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 166/2023, pp 128-154, DOI: 10.3280/SL2023-166006