La difficile memoria dei disastri industriali in Italia

Titolo Rivista STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
Autori/Curatori Bruno Ziglioli
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2022/90
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 13-23 Dimensione file 92 KB
DOI 10.3280/SPC2022-090002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:memory, industrial disasters, environmental history, Seveso, Casale Monferrato, Broni

  1. Adeola F.O. (2012), Industrial Disasters, Toxic Waste, and Community Impact. Health Effects and Environmental Justice Struggles Around the Globe, Lexington Books, Lanham. 
  2. Altopiedi R. (2011), Un caso di criminalità di impresa. L'Eternit di Casale Monferrato, L'Harmattan, Torino.
  3. Bellifemine O. (2018), Una nuova politica per il Meridione. La nascita del quarto centro siderurgico di Taranto 1955-1969, il Mulino, Bologna.
  4. Botta S. (2020), Macerie d’Italia. Storia di una nazione in lotta contro la natura, Le Monnier, Firenze.
  5. Bulsei G.L (1990), Le politiche ambientali. Intervento pubblico e regolazione sociale, Rosenberg & Sellier, Torino.
  6. Bulsei G.L. (2005), Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca, Carocci, Roma.
  7. Calvi A. (2015), Paracarri. Cronache da un'Italia che nessuno racconta, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  8. Centemeri L. (2006), Ritorno a Seveso. Il danno ambientale, il suo riconoscimento, la sua riparazione, Bruno Mondadori, Milano.
  9. Centemeri L. (2011), Retour à Seveso. La complexité morale et politique du dommage à l'environnement, in «Annales», n. 66/1.
  10. Citoni M., Papa C. (2017), Sinistra ed ecologia in Italia 1968-1964, in «I quaderni di Altronovecento», n. 8.
  11. Colombo R., Comito V. (2013), L'Ilva di Taranto e cosa farne. L'ambiente, la salute, il lavoro, Edizioni dell'Asino, Roma.
  12. Colucci F., Alemanno G. (2011), Invisibili. Vivere e morire all'Ilva di Taranto, Kurumuny, Calimera.
  13. Commoner B. (1971), The Closing Circle. Nature, Man and Technology, Knopf, New York.
  14. Davigo E. (2016), Per un controllo operaio sulla nocività ambientale: l’esperienza della Camera del Lavoro di Torino (1961-1969), in «Giornale di Storia Contemporanea», n. XIX/2.
  15. Della Porta D. (a cura di) (2004), Comitati di cittadini e democrazia urbana, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  16. Dickie J., Foot J., Snowden F.M (eds.) (2004), Disastro! Disasters in Italy Since 1860: Culture, Politics, Society, Palgrave-MacMillan, New York.
  17. Egner H., Schorch M.,Voss M. (eds.) (2014), Learning and Calamities. Practices, Interpretations, Patterns, Taylor & Francis, New York.
  18. Ferraris G., Prato A. (2011), Eternit. Dissolvenza in bianco, Ediesse, Roma.
  19. Foot J. (2009), Fratture d’Italia. Da Caporetto al G8 di Genova: la memoria divisa del Paese, Rizzoli, Milano.
  20. Garruccio R. (2016), Chiedi alla ruggine. Studi e storiografia della deindustralizzazione, in «Meridiana», n. 8.
  21. Giannì R., Migliaccio A. (2016), Taranto, oltre la crisi, in «Meridiana», n. 85.
  22. Granieri A. (2008), Amianto, risorsa e dramma di Casale: risvolti psicologici nelle persone affette da mesotelioma e nei loro familiari, Fratelli Frilli Editori, Genova.
  23. Gribaudi G. (2020), La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento, Viella, Roma.
  24. Hardy-Hémery O. (2009), Éternit et les dangers de l’amiante-ciment, in «Revue d’histoire moderne et contemporaine», n. 56-1.
  25. Hooper G., Lennon J.J. (eds.) (2017), Dark Tourism. Practice and Interpretation, Routledge, New York.
  26. Iocca G. (2011), Casale Monferrato: la polvere che uccide. Voci dalla Chernobyl italiana, Ediesse, Roma.
  27. Jedlowski P. (2001), Introduzione alla prima edizione, in Halbwachs M., La memoria collettiva, Unicopli, Milano.
  28. Kletz T. (2009), What Went Wrong? Case Histories of Process Plant Disasters and How They Could Have Been Avoided, Elsevier, Burlington-Oxford. 
  29. Luzzi S. (2009), Il virus del benessere. Ambiente, salute, sviluppo nell’Italia repubblicana, Laterza, Bari-Roma.
  30. Marotta N., Zirilli O. (2015), Disastri e catastrofi. Rischio, esposizione, vulnerabilità e resilienza, Maggioli, Santarcangelo di Romagna.
  31. Mela A., Mugnano S., Olori D. (a cura di) (2017), Territori vulnerabili. Verso una nuova sociologia dei disastri italiana, FrancoAngeli, Milano.
  32. Moscaritolo G.I. (2020), Memorie dal cratere. Storia sociale del terremoto in Irpinia, Editpress, Firenze.
  33. Mossano S. (2013), Malapolvere. Una città si ribella ai «signori» dell'amianto, Sonda, Casale Monferrato.
  34. Nebbia G. (2014), Ecologia e comunismo. Ma davvero non avevano capito niente?, in Id., Scritti di storia dell’ambiente e dell’ambientalismo 1970-2013, a cura di Piccioni L., in «I quaderni di Altronovecento», n. 4.
  35. Oleari F., Ruocco G., Santoro A., Simonetti G. (2012), Stato dell'arte e prospettive in materia di contrasto delle patologie asbesto-correlate, in «Quaderni del Ministero della Salute», n. 15.
  36. Pasetti M. (2021), Non solo le guerre. Sulla rilevanza storica delle “altre” catastrofi, in «Novecento.org», n. 15.
  37. Pezzino P., L. Baldissara L. (a cura di) (2004), Crimini e memorie di guerra. Violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo, L’Ancora del Mediterraneo, Napoli.
  38. Poggio P.P., Ruzzenenti M. (2012), Introduzione, in Id. (a cura di), Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente, Jaca Book, Milano.
  39. Porcelli G. (2005), Identità in frammenti. Prospettive globali di sociologia della conoscenza, FrancoAngeli, Milano.
  40. Prunetti A. (2014), Amianto. Una storia operaia, Alegre, Roma.
  41. Rampazi M. (2009), Storie di normale incertezza. Le sfide dell'identità nella società del rischio, Led, Milano.
  42. Revet S. (2017), Anthropologie d’une catastrophe. Les coulées de boue de 1999 au Venezuela, Presses Sorbonne Nouvelle, Paris.
  43. Ricciardi T., Picone G., Fiorentino L. (2020), Il terremoto dell’Irpinia. Cronaca, storia e memoria dell’evento più catastrofico dell’Italia repubblicana, Donzelli, Roma.
  44. Romeo S. (2017), Taranto: città, sviluppo e territorio nel secondo dopoguerra (1945-1977), in «Italia contemporanea», n. 285.
  45. Romeo S. (2019), L’acciaio in fumo. L’Ilva di Taranto dal 1945 a oggi, Donzelli, Roma.
  46. Rossi G. (2010), La lana della salamandra. La vera storia della strage dell’amianto a Casale Monferrato, Ediesse, Roma.
  47. Rossi G. (2012), Amianto. Processo alle fabbriche della morte, Melampo, Milano.
  48. Rostan M. (1998), La terribile occasione. Imprenditorialità e sviluppo in una comunità del Belice, il Mulino, Bologna.
  49. Stefanizzi S., Niessen B., Scisci D. (2008), Seveso 30 anni dopo: costruzione sociale della memoria e rappresentazione del rischio, in Pozzo B. (a cura di), Seveso trent’anni dopo: percorsi giurisprudenziali, sociologici e di ricerca, Giuffrè, Milano.
  50. Stone P.R., Hartmann R., Seaton T., Sharpley R., White L. (eds.) (2016), The Palgrave Handbook of Dark Tourism Studies, Palgrave-MacMillan, New York.
  51. Tofanini P. (2005), Eternit, Eterno, Eternità. Una storia di polvere, morte e speranze: le nostre, Lions Club Casale Monferrato Host, Casale Monferrato.
  52. Ventura S. (2020), Storia di una ricostruzione. L’Irpinia dopo il terremoto, Rubbettino, Soveria Mannelli.
  53. Verrocchio A. (a cura di) (2012), Storia/storie di amianto, Ediesse, Roma.
  54. Volpedo M., Leporati D. (a cura di) (1997), Morire d'amianto. L'Eternit di Casale Monferrato: dall'emergenza alla bonifica, La Clessidra Editrice, Genova.
  55. Ziglioli B. (2010), La mina vagante. Il disastro di Seveso e la solidarietà nazionale, FrancoAngeli, Milano.
  56. Ziglioli B. (2013), Seveso 1976. La diossina sul corpo delle donne, in «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche», n. XII/2.
  57. Ziglioli B. (2016), «Sembrava nevicasse». La Eternit di Casale Monferrato e la Fibronit di Broni: due comunità di fronte all’amianto, FrancoAngeli, Milano.
  58. Ziglioli B. (2017a), Il nemico invisibile. La fabbrica e la città in Italia tra memoria e rimozione: il caso dell’amianto a Casale Monferrato e a Broni, in «Storia urbana», n. 154.
  59. Ziglioli B. (2017b), Rivelare e nascondere. La città italiana come spazio di costruzione identitaria, politica e culturale dal XIX al XXI secolo, in «Storia urbana», n. 154.
  60. Ziglioli B. (2018), Romana e le altre. La narrazione femminile dell’amianto a Casale Monferrato, in «La camera blu», n. 18.

Bruno Ziglioli, La difficile memoria dei disastri industriali in Italia in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 90/2022, pp 13-23, DOI: 10.3280/SPC2022-090002