Un modello trentino di "rifugizzazione"? Meccanismi di reclutamento e composizione della forza lavoro immigrata nell’agricoltura del Trentino

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Francesco Della Puppa, Serena Piovesan
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/165
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 226-250 Dimensione file 241 KB
DOI 10.3280/SL2023-165011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il contributo indaga le trasformazioni del mercato del lavoro agricolo in Trentino e i cambiamenti delle forme di reclutamento e organizzazione della forza-lavoro immigrata e la sua composizione. La coltivazione frutticola costituisce una delle attività economiche più importanti del Trentino e si basa strutturalmente sul lavoro immigrato, soprattutto di stagionali “comunitari” dall’est Europa. Il loro reclutamento si è basato su un modello consolidato che prevede il rapporto fiduciario tra datori di lavoro e lavoratori. Tale modello ha iniziato a incrinarsi per effetto del ri-disegnamento delle traiettorie migratorie dei lavoratori che si stanno orientando verso Paesi dell’Europa centrale. Ecco che, quindi, si è iniziato a fare ricorso a rifugiati e richiedenti asilo, arrivati in Trentino negli ultimi anni. Il contributo, oltre ad analizzare queste trasformazioni, approfondirà l’impatto della pandemia sui meccanismi di reclutamento e organizzazione della forza-lavoro immigrata.

Parole chiave:Rifugizzazione della forza-lavoro; Modello mediterraneo dell’immigrazione; Modello californiano di agricoltura; Trentino.

  • Migrazioni e percorsi lavorativi nel settore agricolo. Un'analisi sul lavoro dipendente in veneto Letizia Bertazzon, Stefania Maschio, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2024 pp.102
    DOI: 10.3280/ES2024-001008
  • Cooperative e lavoro migrante in agricoltura e nella logistica Giulia Peruzzi, Valeria Piro, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 1/2024 pp.74
    DOI: 10.3280/ES2024-001006
  • La Moschea Digitale, raccontare Allah nei tempi del Covid: il caso delle comunità musulmane in Italia in MONDI MIGRANTI 2/2024 pp.193
    DOI: 10.3280/MM2024-002008
  • Agricultural crisis, refugee crisis, or health crisis? Migrant seasonal workers in Italian agriculture during the COVID pandemic Pietro Cingolani, in International Migration e13273/2025
    DOI: 10.1111/imig.13273

Francesco Della Puppa, Serena Piovesan, Un modello trentino di "rifugizzazione"? Meccanismi di reclutamento e composizione della forza lavoro immigrata nell’agricoltura del Trentino in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 165/2023, pp 226-250, DOI: 10.3280/SL2023-165011