Un ambientalismo di classe. Il caso GKN

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Massimiliano Andretta, Francesca Gabbriellini, Paola Imperatore
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/165
Lingua Italiano Numero pagine 33 P. 133-154 Dimensione file 283 KB
DOI 10.3280/SL2023-165007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Se la chiusura di alcuni stabilimenti industriali, come quello della GKN Driveline di Campi Bisenzio (Firenze), e licenziamenti di massa che ne sono conseguiti sono stati definiti come «la naturale conseguenza della transizione ecologica», una lettura che riproduce la dicotomia tra ambiente e lavoro, la mobilitazione dei lavoratori GKN è riuscita in pochi mesi a ribaltare questo paradigma e articolare un nuovo immaginario in grado di ripensare la transizione ecologica. Avvalendoci di strumenti tipici della ricerca etnografica, in questo articolo cerchiamo di dimostrare che dal piano di conversione industriale elaborato dai lavoratori della GKN insieme ad alcuni accademici solidali, emerge una concezione di transizione giusta che - recuperando una tradizione ecologista operaia spesso dimenticata - mostra la possibilità di una concreta transizione dal basso che metta al centro la voce e il sapere operaio e una creativa integrazione tra fabbrica, accademia e territorio.

Parole chiave:lavoro - organizzazioni dei lavoratori - transizione ecologica - conflitto

  • La giusta transizione tra questione sociale e questione ambientale: il potenziale ecologico delle mobilitazioni operaie Emanuele Leonardi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 177/2023 pp.99
    DOI: 10.3280/GDL2023-177007
  • C-frame thinking: Embedding behavioral economics into ecological economics Leonardo Boncinelli, Luzie Dallinger, Tiziano Distefano, in Ecological Economics 108373/2025 pp.108373
    DOI: 10.1016/j.ecolecon.2024.108373
  • Sindacato e politiche industriali in transizione. Il caso di industria italiana autobus Charlotte Bez, Angelo Castellani, Emanuela La Rocca, Gianluca Sala, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2024 pp.41
    DOI: 10.3280/ES2024-002004
  • Negoziare la transizione ecologica in uno stabilimento del settore automotive. Il caso della Marelli di Crevalcore Pierpaolo Mosaico, Laura Leonelli, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2024 pp.61
    DOI: 10.3280/ES2024-002005
  • The conflicts of ecological transition on the ground and the role of eco-social policies: Lessons from Italian case studies Marta Bonetti, Matteo Villa, in European Journal of Social Security /2023 pp.464
    DOI: 10.1177/13882627231205995
  • La Just Transition come strategia partecipativa del lavoro: sapere operaio e democrazia economica nella vertenza ex GKN Francesca Gabbriellini, Emanuele Leonardi, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2024 pp.53
    DOI: 10.3280/ES2023-003004

Massimiliano Andretta, Francesca Gabbriellini, Paola Imperatore, Un ambientalismo di classe. Il caso GKN in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 165/2023, pp 133-154, DOI: 10.3280/SL2023-165007