Il gran canale dell’Arno di Leonardo da Vinci fra visioni strategiche e invarianti strutturali: un’utile lezione per l’urbanistica contemporanea

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Daniela Poli, Elisa Butelli, Michela Chiti
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/136
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 123-146 Dimensione file 313 KB
DOI 10.3280/ASUR2023-136006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’ambizioso progetto di Leonardo da Vinci del canale navigabile dell’Arno rafforza- va il sistema policentrico della pianura fra Firenze e Pistoia, valorizzando in chiave multifunzionale gli elementi ecosistemici. A metà del ’900 l’asse attrezzato di scor- rimento da Firenze a Prato ricalca il tracciato dell’idrovia ma, contrariamente alla visione leonardiana, si relaziona al territorio in un’ottica puramente funzionalista. L’articolo propone un confronto tra due visioni opposte di progetto del territorio.;

Keywords:Leonardo da Vinci; canale navigabile; progetto di territorio; biore- gione; asse attrezzato.

  1. Anders G. (2007). L’uomo è antiquato. Torino: Bollati Boringhieri.
  2. Bastiani M. (2011). Contratti di Fiume. Pianificazione strategica e partecipata dei bacini idrogeografici. Palermo: Flaccovio.
  3. Bateson G. (1977). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi (ed. orig. 1972). Benigni P. e Ruschi P. (2015). Brunelleschi e Leonardo, l’acqua e l’assedio. In: Barsanti R., a cura di, Leonardo e l’Arno. Firenze: Pacini Editore.
  4. Butelli E. (2015). Tra Arno e colline: agricoltura qui vicino. Alimentazione sana, qualità della vita, rispetto dell’ambiente e del paesaggio. Un progetto di parco agricolo in riva sinistra d’Arno per Firenze, Scandicci e Lastra a Signa. Firenze: SdT Edizioni.
  5. Butelli E. e Gjyzelaj S. (in stampa). Porti, navi e altri elementi di approdo e commercio lungo l’Arno al tempo di Leonardo: un patrimonio da riscoprire e riattualizzare. In: Poli D., a cura di, Lo sguardo territorialista di Leonardo. Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-5518-514-1.1
  6. Camerota F. (2018). La scienza delle acque e i suoi “giovamenti”: le carte idrografiche della Toscana. In: Galluzzi P., a cura di, L’acqua microscopio della natura. Il codice Leicester di Leonardo da Vinci, catalogo della mostra (Galleria degli Uffizi, 29 ott. 2018-20 gen. 2019). Firenze: Giunti Editore.
  7. Campos Venuti G. (1987). La terza generazione dell’urbanistica. Milano: FrancoAngeli.
  8. Campos Venuti G., Costra P., Piazza L. e Reali O. (1985). Firenze. Per un’urbanistica di qualità. Venezia: Marsilio.
  9. Cantile A. (2015). Brevi note sull’elemento acqua nei disegni cosmografici e cartografici di Leonardo. In: Barsanti R., a cura di, Leonardo e l’Arno. Firenze: Pacini Editore.
  10. Candia C. (in stampa). Leonardo e la navigabilità dei corsi d’acqua milanesi. In: Poli D. (a cura di), Lo sguardo territorialista di Leonardo. Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-5518-514-1.1
  11. Capecchi F., Guazzone G. e Pranzini G. (1976). Ricerche geologiche ed idrogeologiche nel sottosuolo della pianura di Firenze. Bollettino della Società Geologica Italiana, 96(4): 661-692.
  12. Caporali E., Becchi I., Isola M., Parrilla N. e Pileggi T. (2019). Un naviglio per rilanciare l’economia Toscana: considerazioni sul progetto di Leonardo di deviazione del corso dell’Arno. Relazione al Convegno “Lo sguardo territorialista di Leonardo. Il cartografo, l’ingegnere idraulico il progettista di città e territori”, Empoli, 15-16 nov.
  13. Muratori L.A. (1749). Annali d’Italia. Milano: Giovanbattista Pasquali, Libraro in Venezia.
  14. Capra F. (2019). La botanica di Leonardo: una scienza delle qualità. In: Capra F., Mancuso S. e Mercati V., a cura di, La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra arte e natura, catalogo della mostra, Firenze, 13 set. - 15 dic. Sansepolcro: Aboca Edizioni.
  15. Chiti M. e Pagliara S. (in stampa). Da Firenze al mare: Leonardo e l’Arno tra ingegneria idraulica e visione territoriale. In: Poli D., a cura di, Lo sguardo territorialista di Leonardo. Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-5518-514-1.1
  16. D’Andrea D. (2021). We are still modern. Cognitive, anthropological and institutional obstacles to the fight against climate change. Stato e Mercato, 1: 3-21. DOI: 10.1425/10144
  17. De Lorenzo G. (1920). Leonardo da Vinci e la Geologia. Bologna: Zanichelli. Dematteis G. (2002). Il progetto implicito. Milano: FrancoAngeli.
  18. European Commission (2018). Atlas of the Human Planet 2018 – A World of Cities. Luxembourg: European Commission.
  19. Fanfani D. (2014). La bioregione urbana come forma e progetto della coevoluzione fra dominio urbano e rurale. Atti della XVII Conferenza Nazionale SIU “L’urbanistica italiana nel mondo”. Roma-Milano: Planum Publisher.
  20. Ferretti E. (2019). Fra Leonardo, Machiavelli e Soderini. Ercole I d’Este e Biagio Rossetti nell’impresa “del volgere l’Arno” da Pisa. Archivio Storico Italiano, 177(660 -2019/2): 235-272.
  21. Ferretti E. e Turrini D. (2010). Navigare in Arno: acque, uomini e marmi tra Firenze e il mare in età moderna. Firenze: Edifir Edizioni.
  22. Galluzzi P. (2018) (a cura di). L’acqua microscopio della natura. Il codice Leicester di Leonardo da Vinci. Firenze: Giunti.
  23. Grifoni S., Guarducci A., Rombai L. e Romby G.C. (2016). Fruizione fluviale e governo delle acque. In: Maccabruni L. e Zarrilli C., a cura di, Arno: fonte di prosperità, fonte di distruzione. Storia del fiume e del territorio nelle carte d’archivio. Firenze: Polistampa.
  24. Horton R. (2020). Offline: It’s time to convene nations to end this pandemic. Lancet, July 4, 396(10243): 14.
  25. IPCC (2022). Climate Change 2022: Mitigation of Climate Change. Cambridge: Cambridge University.
  26. La Cecla F. (2011). Mente locale. Milano: Elèuthera.
  27. Liberti S. (2020). Terra bruciata. Come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita. Milano: Rizzoli.
  28. Magnaghi A. (2014). La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale. Firenze: Firenze University Press.
  29. Magnaghi A. (2020). Il principio territoriale. Torino: Bollati Boringhieri.
  30. Magnaghi A. e Fanfani D. (2010) (a cura di). Patto città campagna. Un progetto di Bioregione policentrica per la Toscana centrale. Firenze: Alinea.
  31. Marescotti L. (1981). Fondamenti di urbanistica. Milano: CLUP.
  32. Marson A. (2020) (a cura di). Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista. Macerata: Quodlibet.
  33. MEA – Millennium Ecosystem Assessment (2005). Millennium Ecosystem Assessment 2005 Ecosystems and human well-being: the assessment series. Washington DC: Island Press.
  34. Mercalli L. e Corrado F. (2021). Il riscaldamento globale come spinta al reinsediamento delle terre alte. Scienze del Territorio, 9.
  35. Morelli P. (2003). La navigazione fluviale nel Valdarno. In: Malvolti A. e Pinto G., a cura di, Incolti, fiumi e paludi. Utilizzazione delle risorse naturali nella Toscana medievale e moderna. Firenze: Leo S. Olschki.
  36. Munafò M. (2022) (a cura di). Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022. Testo disponibile al sito: www.snpambiente. it/2022/07/26/consumo-di-suolo-dinamiche-territoriali-e-servizi-ecosistemici- edizione-2022 (ultimo accesso: ottobre 2022).
  37. Nanni R. e Vestri V. (2011). Il Badalone di Filippo Brunelleschi e l’iconografia del “navigium” tra Guido da Vigevano e Leonardo da Vinci. In appendice: Il privilegio del Badalone (trascrizione e note storico-archivistiche). Annali di Storia di Firenze, VI: 65-81. Firenze: Firenze University Press.
  38. Norgaard R.B. (1994). Development Betrayed: The End of Progress and a Coevolutionary Revisioning of the Future. London: Routledge.
  39. Paba G. (1988). Sul progetto Castello: una lettura critica. Il Ponte, 1-2: 210-223.
  40. Parrilla N. (2019). Procedura di valutazione preliminare della vulnerabilità degli attraversamenti fluviali, Tesi di Laurea. Corso di laurea in Ingegneria per l’ambiente, le risorse ed il territorio, Università degli studi di Firenze (rel. prof. ssa E. Caporali, corr. dott.ssa T. Pileggi, Ing. M. Isola), a.a. 2018-2019. Firenze.
  41. Pizziolo G. (1990). Il riassetto dei sistemi ambientali. Quaderni di Urbanistica Informazioni, 7: 92-96.
  42. Poli D. (1999). La piana fiorentina. Una biografia territoriale narrata dalle colline di Castello. Firenze: Alinea.
  43. Poli D. (2004). Storie di quartiere. La vicenda del villaggio dell’Isolotto a Firenze. Firenze: Polistampa.
  44. Poli D. (2019). Le comunità progettuali della bioregione urbana. Un parco agricolo multifunzionale in Riva sinistra d’Arno. Macerata: Quodlibet.
  45. Rombai L. (in stampa). La cartografia italiana al tempo di Leonardo. Fra cultura umanistica e progetto territoriale. In: Poli D., a cura di, Lo sguardo territorialista di Leonardo da Vinci. Il cartografo, l’ingegnere idraulico, il progettista di città e territori. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-5518-514-1.0
  46. Salvestrini F. (2008). Navigazione e trasporti sulle acque interne della toscana medievale e protomoderna (secoli XIII-XVI). In: Calzona A., Lamberini D., a cura di, La civiltà delle acque tra medioevo e rinascimento. Atti del Convegno internazionale (Mantova, 1-4 ott.). Firenze: Leo S. Olschki.
  47. Salvestrini F. (2009). Navigazione, trasporti e fluitazione del legname elle acque interne della Toscana fra Medioevo e prima età moderna (secoli XIII-XVI). Bollettino Storico Pisano, LXXVII: 1-42.
  48. Starnazzi C. (2003). Leonardo cartografo. Firenze: Istituto Geografico Militare.
  49. Söderström O. (1995). Città di carta: l’efficacia delle rappresentazioni visive nella strutturazione urbanistica. Urbanistica, 105: 134-149.
  50. Targioni Tozzetti G. (1767). Disamina ad alcuni progetti fatti nel secolo XVI per salvar Firenze dalle inondazioni d’Arno. Firenze: Stamperia di S.A.R.
  51. Vasari G. (1927). Le vite di Leonardo, Raffaello, Michelangelo, a cura di Rosolino Guastalla. Milano: Signorelli (ed. orig. 1550).
  52. Zoppi M. (1982). Firenze e l’urbanistica: la ricerca del piano. Roma: Edizioni delle Autonomie.

Daniela Poli, Elisa Butelli, Michela Chiti, Il gran canale dell’Arno di Leonardo da Vinci fra visioni strategiche e invarianti strutturali: un’utile lezione per l’urbanistica contemporanea in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 136/2023, pp 123-146, DOI: 10.3280/ASUR2023-136006