Promozione della genitorialità e della salute mentale dell’infanzia. Riflessioni sul significato delle manualizzazioni per l’attuazione di politiche sanitarie efficaci

Titolo Rivista RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Autori/Curatori Mauro Mariotti
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/56
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 5-30 Dimensione file 247 KB
DOI 10.3280/PR2022-056001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le terapie sistemiche funzionano con individui, coppie, famiglie e gruppi utilizzando molti diversi tipi di interventi. Tuttavia, molti di que-sti interventi possono sembrare troppo poco basati su un rigoroso ap-proccio scientifico. In questo documento presentiamo le sfide emerse riguardo alla manualizzazione degli approcci che il settore ha prodot-to. Le terapie più riduzionistiche sono state riconosciute come il gold standard proprio per la loro manualizzazione, mentre la terapia fami-liare sistemica ha perso opportunità di influenza politica e approva-zione a causa della riluttanza ad affrontare le sfide della manualizza-zione. Sosteniamo che affinché le terapie sistemiche sopravvivano, dobbiamo trovare il modo di articolare ciò che facciamo in terapia, formazione e ricerca in modi che promuovano sia la creatività che il rigore necessari per essere efficaci. Presentiamo il programma EFTIFS e il progetto DAN, che mostrano come, attraverso l’uso di processi piuttosto che di procedure, si pos-sono produrre manuali che consentono ai terapeuti di essere comples-si e artistici quanto desiderano, ma mantengano comunque l’attenzione sul metodo scientifico che consentirà di essere riconosciuti come erogatori di psicoterapie basate sull’evidenza.;

Keywords:manuals, systemic approach, process, creativity, rigor, evidence, EFTIFS, DAN.

  1. Aos S., Barnowski R. (2003). Washington State’s drug courts for adult defendants: Outcome evaluation and cost-benefit analysis. Olympia: Washington State Institute for Public Policy.
  2. Asen E. (2002). Outcome research in family therapy. Advances in Psychiatric Treatment, 8: 230-238.
  3. Bateson G. (1977). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi.
  4. Bowen M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. La differenziazione del sé nel sistema familiare. Roma: Astrolabio.
  5. Carr A. (2009a). The effectiveness of family therapy and systemic interventions for child-focused problems. Journal of Family Therapy, 31: 3-45.
  6. Carr A. (2009b). The effectiveness of family therapy and systemic interventions for adult-focused problems. Journal of Family Therapy, 31: 45-74.
  7. Carr A. (2011). Thematic review of family therapy journals, Journal of Family Therapy, 33: 429-447.
  8. Crane R.D. (2011). Individual and Family Therapy in Managed Care: Comparing the Costs of Treatments by the Mental Health Professions. Journal of Marital and Family Therapy, 37: 273-289.
  9.  Epston D., White M. (1992). Experience, Contradiction, Narrative and Imagination: Selected papers, 1989-1991. Adelaide, South Australia: Dulwich Centre Publications. 
  10. Fisher L., Ransom D.C., Terry H.E., Lipkin Jr. M. , Weiss R. (1992). The California Family Health Project: I. Introduction and a Description of Adult Health. Family Process, 31: 231-250.
  11. Fisher L., Ransom D.C., Terry H.E. (1993). The California family health project: VI. Multidomain analyses. Family Process, 32: 49-68.
  12. Haley J. (1978). Terapie non comuni. Roma: Astrolabio.
  13. Garcia J.L., Heckman J.J., Leaf D.E., Prados M.J. (2017). Quantifying the life cycle benefit of a prototypical early childhood program. NBER Working paper, No.23479.
  14. Mariotti M., Bassoli F., Frison R. (2000). Manuale di psicoterapia sistemica e relazionale. Roma: Sapere Edizioni.
  15. Mariotti M. (2004). Un modello teorico clinico di psicoterapia sistemico e relazionale. In Mariotti M., Bassoli F., Frison R. (a cura di), Manuale di Psicoterapia sistemica e relazionale (pp. 49-110). Padova: Edizioni Sapere.
  16. Mariotti M., Cigoli V. (2007). Il medico, la famiglia, la comunità. Milano: Franco Angeli.
  17. Mariotti. M. (2013). European Family Therapy improving family systems- European project EFTIFS, Proposal reference FP7-613172. Progetto presentato a Commission Europeenne, office COV2 07/72.
  18. Mariotti M., Langella A., Scaltriti N., Muratori G. (2022). Research and manualisation at Iscra Institute. In Mariotti M., Stratton P., Saba G. (eds.), Handbook of systemic approaches to psychotherapy manuals, Integrating research, practice and training. Berlino: Springer.
  19. Mariotti M., Miazzi S. (2022). Il genogramma tridimensionale (geno3d) e il suo uso con la famiglia, la coppia, l’individuo. In Daure I., Borcsa M. (a cura di), Il genogramma nella pratica sistemica contemporanea. Milano: Franco Angeli.
  20. Mariotti M., Stratton P., Saba G. (2022). Handbook of systemic approaches to psychotherapy manuals, Integrating research, practice and training. Berlino: Springer.
  21. Maturana H. (2002). Autopoiesis, Structural Coupling and Cognition: A history of these and other notions in the biology of cognition. Cybernetics & Human Knowing, 9: 5-34.
  22. Penn P. (1985). Feed-Forward: Future Questions, Future Maps. Family Process, 24: 200-310.
  23. Sanders M., Kirby. J., Tellegen C., Jamin J. (2014): The Triple P-Positive Parenting Program: A systematic review and meta-analysis of a multi-level system of parenting support. Clinical Psychology Review, 34: 337-357.
  24. Selvini Palazzoli M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1977). Ipotizzazione, circolarità, neutralità: tre direttive per la conduzione della seduta. Terapia Familiare, 2: 5-13.
  25. Sexton T.L., Alexander J.L., Mease A.L. (2004). Levels of Evidence for the Models and Mechanisms of Therapeutic Change in Family and Couple Therapy. In Lambert M.J. (ed.), Bergin and Garfield’s Handbook of Psychotherapy and Behavioral Change. N.J.: Wiley&Sons.
  26. Sluzki C. (1992). A better formed story. In Mariotti M., Bassoli F., Onnis L. (a cura di), L’adolescente e i suoi sistemi. Roma: Kappa.
  27. Sluzki C. (1999). Qualitative and quantitative research. Therapie Familiale, 19: 255-263.
  28. Stratton P. (2005). Report on the evidence base of systemic family therapy. AFT.
  29. Stratton P., Bland J., Janes E., Lask J. (2010). Developing a practicable outcome measure for systemic family therapy: The SCORE. Journal of Family Therapy, 32: 232-258.
  30. Stratton P., Reibstein J., Lask J., Singh R., Asen E. (2011). Competences and occupational standards for systemic family and couples therapy. Journal of Family Therapy, 33: 123-143.
  31. Tomm K. (1985). The Process of Change. Family Process, 24: 281-296.
  32. White M., Epston D. (1990), Narrative Means to Therapeutic Ends. N.Y.: W.W. Norton.
  33. World Health Organization (2014): Social determinants of mental health. Geneva: WHO document Production Service.

Mauro Mariotti, Promozione della genitorialità e della salute mentale dell’infanzia. Riflessioni sul significato delle manualizzazioni per l’attuazione di politiche sanitarie efficaci in "RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE " 56/2022, pp 5-30, DOI: 10.3280/PR2022-056001