Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Barbara Sonzogni, Gabriella D’Ambrosio
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/128
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 20-34 Dimensione file 236 KB
DOI 10.3280/SR2022-128002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The question of the eligibility of the intentional action model calls into ques- tion the theses on the limits of conscious control of action and on the overcoming of the dualist conception of the mind-brain relationship. In this regard, the theme of the heterogenesis of ends - present for some time in the sociological tradition - finds its origin in the dynamics of social interdependence within which teleo- logically oriented acts fall. All this has obvious implications with regard to com- putational designs, thanks to which it is possible to include in the model aspects inherent in mental states and motives of teleological and non-teleological action. Moreover, one of the emerging arguments about the philosophy of the mind is undoubtedly that which refers to the so-called "enactivist" theory of the embodied mind, whose basic principle alludes to the inseparability of mental and bodily life.
Barbara Sonzogni, Gabriella D’Ambrosio, «Enattivismo», intenzionalità, simulazione computazionale. Una prospettiva di ricerca in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 128/2022, pp 20-34, DOI: 10.3280/SR2022-128002