Titolo Rivista VENTUNESIMO SECOLO
Autori/Curatori Giulia Bianchi
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/50
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 9-27 Dimensione file 133 KB
DOI 10.3280/XXI2022-050002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Foreign Affairs minister Giulio Prinetti (1901-1902) brought an original contribution to Italian foreign policy, aimed at ensuring Italy’s involvement in Balkan affairs on an equal footing with Russia and Austria-Hungary. To this end, in the summer of 1902, at the height of the Macedonian crisis, Pri- netti arranged King Victor Emmanuel’s first official visit to Russia. Drawing on unpublished Russian diplomatic documents, this article gives an account of a lesser-known moment of Italian-Russian relations that provides new in- sights on Italy’s foreign policy as well as on the role attributed to Italy by the Great Powers in the evolving European political system.
Parole chiave:Russia, Italy, Balkans, Giulio Prinetti, International relations
Giulia Bianchi, Una nazione tra due imperi. Giulio Prinetti, la Russia e il tentativo di portare l’Italia nel condominio austro-russo nei Balcani in "VENTUNESIMO SECOLO" 50/2022, pp 9-27, DOI: 10.3280/XXI2022-050002