Un setting che lo possa contenere

Titolo Rivista EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Autori/Curatori Carla Weber
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/37
Lingua Italiano Numero pagine 7 P. 76-82 Dimensione file 164 KB
DOI 10.3280/EDS2022-037006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dalla prassintesi, con cui Luigi Pagliarani era solito indicare una sintesi essen-ziale che prelude alla scelta, alla decisione, il setting è luogo di approssimazione continua. Concorrono alle scelte che di volta in volta si compiono, in modo tacito e consapevole, sia l’epistemologia che il metodo, unitamente al flusso relazionale con le sue componenti intersoggettive, emozionali e cognitive. Questo contributo si concentra su quattro aspetti del setting: teoria, metodo, relazione e contesto, cercando di approfondire e aggiornare sia i vincoli che le possibilità interve-nienti nell’esperienza terapeutica e di intervento. Sono convocati allo scopo i contributi più recenti della ricerca scientifica, con un orientamento transdisci-plinare. Il setting ne emerge arricchito e ridefinito come contesto che vincola e come ambiente che, con la sua contingenza e la sua generatività, con gli antecedenti e le emergenze impreviste che lo caratterizzano, può essere riconosciuto come luogo poetico del riconoscimento di sé per l’etica della prassi clinica.;

Keywords:setting, prassintesi, teoria, metodo, relazione, contesto, intersoggettività, empatia, neuroplasticità

  1. Greenberg J.R., Mitchell S.A. (1983). Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica. Bologna: Il Mulino, 1986
  2. Lotman J.M. (1985). La semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti. Milano: La nave di Teseo, 2022.
  3. Morin E. (1972). Teorie dell’evento. Milano: Bompiani.
  4. Pagliarani L. (1990). Introduzione. Glossario di psicoterapia progettuale. Milano: Guerini e Associati.
  5. Stern D. (1985) Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Bollati Boringhieri, 1987.
  6. Strevens M. (2020). La macchina della conoscenza. Come l’irrazionalità ha creato la scienza moderna. Torino: Einaudi, 2021.
  7. Bateson G. (1979). Mente e natura. Milano: Adelphi, 1984.
  8. Bateson G. (1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1977..
  9. Damasio A. (2021). Sentire e conoscere. Milano: Adelphi, 2022.
  10. Vernadskij V.I. (1926-1945). La biosfera e la noosfera. Palermo: Sellerio, 1999.
  11. Weber C. (2016). Poesia e ragion poetica come vie per l’espressione e l’accesso del mondo interno. Setting. Quaderni dell’Associazione di Studi Psicoanalitici, 41-42, 2016.

Carla Weber, Un setting che lo possa contenere in "EDUCAZIONE SENTIMENTALE" 37/2022, pp 76-82, DOI: 10.3280/EDS2022-037006