Il gioco dell’uomo. L’azzardo fra ontologia e patologia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Luigi Caramiello
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/127
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 179-192 Dimensione file 194 KB
DOI 10.3280/SR2022-127010
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

  1. A. Abruzzese (2001), L’intelligenza del mondo. Fondamenti di storia e teoria dell’immagina- rio, Sesto San Giovanni, Meltemi.
  2. G. Annunziata (a c. di) (2002), Il diritto al gioco intelligente, Napoli, Eurocamp.
  3. S. Baase (2002), A gift of fire: social, legal and ethical issue for computers and the Internet, London, Pearson.
  4. G. Bataille (1949), La Part maudite, Paris, Les Éditions de Minuit; tr. it., La parte maledetta, Roma, Bertani, 1972.
  5. E. Bergler (1958), The psychology of gambling, New York, International Universities Press; tr.
  6. it., Psicologia del giocatore, Roma, Newton Compton, 1974.
  7. R. Caillois (1958), Les Jeux et les hommes: le masque et le vertige, Paris, Editions Gallimard; tr. it., I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, Milano, Bompiani, 1981.
  8. L. Caramiello (1987), Il medium nucleare. Culture, comportamenti, immaginario nell’età ato- mica, Roma, Edizioni Lavoro.
  9. L. Caramiello (2003a), La droga della modernità. Sociologia e storia di un fenomeno fra de- vianza e cultura, Torino, Utet.
  10. L. Caramiello (2003b), «Ripensare il mondo. Appunti per una geopolitica della complessità», Mezzogiorno Europa, IV, 1, pp. 35-41.
  11. S. Cerrai, G. Vesce, S. Molinari (a c. di) (2018), Consumi d’azzardo 2017, Pisa, Cnr.
  12. R. Cipriani (1990), Il gioco tra play e game, in S. Macchietti (a c. di), Il bambino, il gioco, il giocattolo, Roma, Fism, pp. 49-58.
  13. R. Cipriani (2011), «Dallo spirito allo sport e viceversa. Il gioco della vita quando la vita è in gioco», Religioni e Società, 26, 71, settembre-dicembre, pp. 61-9.
  14. R. De Luca (2002), Introduzione, in S. Mazzocchi (2002).
  15. F. Dostoevskij (1866), Игрок, tr. it., Il giocatore, Milano, Fabbri, 1975.
  16. U. Galimberti (2002), «Una droga chiamata gioco», La Repubblica, 2/3.
  17. C. Gily (2003), Manuale di ludodidattica dei media, Napoli, Graus.
  18. J. Huizinga (1938), Homo ludens. Proeve eener bepaling van het spel-element der cultuur,
  19. Haarlem, D. Tjeenk Willink & N.V. Zoon; tr. it., Homo ludens, Milano, Il Saggiatore, 1964.
  20. G. Imbucci (1997), Il gioco, Venezia, Marsilio.
  21. M. Mauss (1924), «Essai sur le don. Forme et raison de l’échange dans les sociétés archaïques», L’Année sociologique; tr. it., Saggio sul dono, in M. Mauss, Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965.
  22. S. Mazzocchi (2002), Vite d’azzardo. Storie vere di giocatori estremi, Milano, Sperling e Kupfer.
  23. M. Morcellini (1999), La TV fa bene ai bambini, Milano, Meltemi.
  24. M. Morcellini (2000), Passaggio al futuro. Formazione e socializzazione fra vecchi e nuovi media, Milano, FrancoAngeli.
  25. D. Morganti (2019), «Io professore e i miei studenti schiavi dell’azzardo», Il Mattino, 4/8.
  26. E. Morin (1973), Le Paradigme perdu: la nature humaine, Paris, Éditions du Seuil; tr. it., Il paradigma perduto: che cos’è la natura umana?, Milano, Bompiani, 1974.
  27. J. Nash (1951), «Non-Cooperative Games», Ann. of Math., 54, pp. 286-95; tr. it., Giochi non cooperativi e altri scritti, Bologna, Zanichelli, 2004.
  28. G. Pecchinenda (2003), Videogiochi e cultura della simulazione. La nascita dell’«homo game», Roma-Bari, Laterza.
  29. K.R. Popper (1945), The open society and its enemies, London, Routledge; tr. it., La società aperta e i suoi nemici, Roma, Armando, 1985.
  30. G. Ragone (1993), Le preferenze interdipendenti, FrancoAngeli, Milano.
  31. C. M. Viggiano (2019), «Il poliziotto diventato rapinatore per l’azzardo», Il Mattino, 4/8.
  32. I. Tattersall (1998), Becoming Human: Evolution and Human Uniqueness, San Diego, Harcourt Brace; tr. it., Il cammino dell’uomo. Perché siamo diversi dagli altri animali, Milano, Gar- zanti, 2004.
  33. B. Sutton-Smith (1986), Toys as culture, New York, Gardner Press; tr. it., Nel paese dei baloc- chi. I giocattoli come cultura, Molfetta, La Meridiana.
  34. L. Saviani (2003), Gioco, in A. Abruzzese, Lessico della comunicazione, Milano, Meltemi.
  35. A. Sauteraud (2002), Je ne peux pas m’arrêter de laver, vérifier, compter, Paris, Editions Odile Jacob; tr. it., Non riesco a fare a meno di... verificare, contare, lavare, controllare. Come riconoscere e liberarsi dalle ossessioni, manie, fissazioni e compulsioni, Milano, Tea, 2004.

Luigi Caramiello, Il gioco dell’uomo. L’azzardo fra ontologia e patologia in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 127/2022, pp 179-192, DOI: 10.3280/SR2022-127010