Una via italiana al consumismo?

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Jonathan Morris
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/299
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 169-188 Dimensione file 158 KB
DOI 10.3280/IC2022-299008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Questo articolo si confronta con i saggi contenuti nell’Annale I consumi della collana EinaudiStoria d’Italia, a cura di Emanuela Scarpellini e Stefano Cavazza, con l’obiettivo di ragionaresu quanto i tratti distintivi dell’esperienza nazionale possano essere identificati all’interno diun fenomeno che ha per converso un carattere intrinsecamente transnazionale.

Parole chiave:consumo, consumatori, storia comparata, storia transnazionale, Made in Italy,qualità

  • Donne e storia d'Italia: all'incrocio di nuove prospettive Simona Troilo, in ITALIA CONTEMPORANEA 302/2023 pp.228
    DOI: 10.3280/ic302-oa3
  • Advertising communications in the context of the commercial culture of the interwar period of the 20th century in Italy and Germany Elena Nikolaevna Yakutina, in Manuscript /2025 pp.1166
    DOI: 10.30853/mns20250166

Jonathan Morris, Una via italiana al consumismo? in "ITALIA CONTEMPORANEA" 299/2022, pp 169-188, DOI: 10.3280/IC2022-299008