I percorsi di ridefinizione delle strategie di impresa nei Contratti di Sviluppo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Paola De Vivo, Enrico Sacco
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/163
Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 227-248 Dimensione file 262 KB
DOI 10.3280/SL2022-163012
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo rielabora i risultati di una ricerca condotta sul Contratto di Sviluppo, uno strumento divenuto centrale nella politica industriale italiana. Ciò che emerge è che la sua implementazione tende a generare territorialmente delle reti differenziate di attori e interessi. Il filo conduttore riguarda il ruolo delle singole imprese nella formazione e nella istituzionalizzazione delle reti, al fine comprendere se e come il suo utilizzo abbia influenzato le scelte decisionali e le strategie competitive delle imprese, innescando processi di ammodernamento organizzativo e facilitando i piani di sviluppo. Attraverso l’analisi sugli investimenti effettuati emerge che lo strumento risponde a tre differenti funzioni, le quali in alcuni casi si combinano: una funzione innovativa; una funzione redistributiva, una funzione di contenimento delle crisi industriali.;

Keywords:politica industriale, manifattura, reti di imprese, strategie aziendali

  1. Arcuri D. (2019). Una nuova politica industriale per il Mezzogiorno. Rivista economica del Mezzogiorno, 2: 321-343. DOI: 10.1432/9488
  2. Banca d’Italia (2017). L’economia delle regioni italiane. Dinamiche recenti e aspetti strutturali. Roma.
  3. Confindustria-Cerved (2017). Rapporto PMI Mezzogiorno 2017. Roma.
  4. De Vivo P., Sacco E. (2015). La manifattura meridionale. Cambiamenti e strategie di resistenza. Sociologia del lavoro, 139: 135-151. DOI: 10.3280/SL2015-13901
  5. De Vivo P., Sacco E., a cura di (2020). Le reti di impresa nella politica industriale. I contratti di rete e i contratti di sviluppo. Milano: FrancoAngeli.
  6. Fondazione Ugo La Malfa (2017). Le imprese industriali del Mezzogiorno, 2008-2015, Sesto Rapporto. Roma.
  7. Giannola A., Lopes A. (2021). Politica economica, debito pubblico, trasferimenti e squilibri territoriali in Italia: una rivisitazione di lungo periodo. Rivista economica del Mezzogiorno, 1: 3-57. DOI: 10.1432/10151
  8. Giunta A., Florio M. (2002). L’esperienza dei contratti di programma: una valutazione a metà percorso. L’industria, 2: 359-396. DOI: 10.1430/241
  9. Giunta A., Mantuano M. (2010). Contratti di programma: evoluzione della normativa ed efficacia economica. Economia e politica industriale, 1: 151-166. DOI: 10.3280/POLI2010-00101
  10. Negrelli S., Pacetti V. (2016). I contratti di rete. Pratiche di capitale sociale tra le imprese italiane. Bologna: il Mulino.
  11. Purpura A. (2015). Il nodo del Mezzogiorno: dalla «desertificazione» industriale allo sviluppo possibile. Quali strategie?. L’industria, 3: 317-322. DOI: 10.1430/8186
  12. Ramella F. (2013). Sociologia dell’innovazione economica. Bologna: il Mulino.
  13. Rodrik D., Sabel C. (2019). Building a Good Jobs Economy. Harvard Kennedy School Faculty Research Working Paper No. RWP20-001.
  14. Svimez (2015). Rapporto 2015 sull’economia del Mezzogiorno. Bologna: il Mulino.
  15. Svimez (2020). L’economia e la società del Mezzogiorno. Bologna: il Mulino.

Paola De Vivo, Enrico Sacco, I percorsi di ridefinizione delle strategie di impresa nei Contratti di Sviluppo in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 163/2022, pp 227-248, DOI: 10.3280/SL2022-163012