Progetti e formazione di gruppi agili: un modo non scontato di approcciare la complessità. Un caso di studio in TIM

Titolo Rivista PROJECT MANAGER (IL)
Autori/Curatori Alberto Giusio, Romina Mandolini
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/51
Lingua Italiano Numero pagine 4 P. 38-41 Dimensione file 198 KB
DOI 10.3280/PM2022-051008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

  1. [1] Tajfel H., Turner J.C. (1979). “An integrative theory of intergroup conflict”, in Austin W.G., Worchel S. The Social Psychology of Intergroup Relations. Brooks, pp. 33-47
  2. [2] Tajfel H., Turner J.C. (1986). “The social identity theory of intergroup behaviour”, in Austin W.G., Worchel S. The Social Psychology of Intergroup Relations. Nelson-Hall, pp. 7-24
  3. [3] Turner J.C. (1985). “Social categorization and the self-concept: a social cognitive theory of group behaviour”, in Lawler E.J., Advances in Group Processes. JAI Press., Vol. 2, pp. 77-122
  4. [4] Turner J.C., Hogg M.A., Oakes P.J., Reicher S.D., Wetherell M.S. (1987). Rediscovering the Social Group: A Self-categorization Theory. Blackwell
  5. [5] Wenger E. (2006). Comunità di pratica, Apprendimento, significato e identità. Raffaello Cortina Editore
  6. [6] Per una rassegna delle ricerche effettuate sui comportamenti organizzativi, si legga Haslam S.A. (2015). Psicologia delle organizzazioni. Maggioli Editore
  7. [7] Mandolini R. (2021). Project Management. Fondamenti psicosociologici di Leadership e Comunicazione nella gestione dei gruppi di lavoro. Nuove risposte a vecchi quesiti. Youcanprint
  8. [8] Montesarchio G., Venuleo C. (2006). Narrazione di un iter di gruppo. Intorno alla formazione in psicologia clinica. FrancoAngeli, p. 21
  9. [9] Wenger E. (2006). Comunità di pratica, Apprendimento, significato e identità. Raffaello Cortina Editore
  10. [10] Nell’esplicitazione delle tre dimensioni wengeriane, come nella descrizione del caso di studio, abbiamo seguito l’analisi proposta da Zucchermaglio C. (2013). “Gruppi e interazione sociale”, in Montanari G., Manuale di Psicologia Sociale, Giunti, e ancora Zucchermaglio C. (2015). Psicologia culturale dei gruppi. Carocci
  11. [11] https://www.gruppotim.it/it/gruppo/ chi-siamo/profilo-gruppo-tim.html [ultima visita 14 ottobre 2021]
  12. [12] Zucchermaglio C. (2013). “Gruppi e interazione sociale”, in Montanari G., Manuale di Psicologia Sociale, Giunti, pp. 160-161

Alberto Giusio, Romina Mandolini, Progetti e formazione di gruppi agili: un modo non scontato di approcciare la complessità. Un caso di studio in TIM in "PROJECT MANAGER (IL)" 51/2022, pp 38-41, DOI: 10.3280/PM2022-051008